Rilevanza giuridica delle interpellazioni e delle cauzioni nello scioglimento del matrimonioQuesta tesi esamina le interpellazioni e le cauzioni adoperate nello scioglimento del matrimonio nella dottrina della Chiesa cattolica. Esse appaiono esplicitamente nel privilegio paolino e nei casi equiparati. Lo scopo di questo lavoro è trovare la risposta al quesito: quale rilevanza giuridica hanno le interpellazioni e le cauzioni nello scioglimento del matrimonio in favorem fidei. |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Spis treści
Le interpellazioni e le cauzioni e il loro sviluppo | 147 |
Le interpellazioni nel Romani Pontificis di Pio V | 156 |
Le interpellazioni nella Costituzione Populis di Gregorio XIII | 184 |
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
affermare alcuni ambedue autori baptismum battesimo battezzata canone caso cattolica causa cauzioni celebrazione certo Chiesa coabitare Codice concedere concessa concessione condizioni Congregazione coniuge contrarre contratto conversione convertito Costituzione dell'infedele deve diritto discessus dispari dispensa dispensa dalle interpellazioni diversa divino documento domanda erano esige etiam facoltà fare Favor favorem fidei fede Fontes Fontes IV forma grazia Gregorio indica infedele infidelis Instr inter interpellazioni interpretazione invece l'altra l'infedele legge legittima matrimoniale mente moglie motivo NAVARRETE necessarie nisi Norme nozze nuovo nuovo matrimonio obblighi ottenere Paolo pars persona piana poligamo Pontefice Pontificis possibilità possono poter potestà poteva presente privilegio paolino proprio pure quae quod ricevere richieste ricorda riguardo rimanere risposta Romani sacramentale Santa Sede scioglimento del matrimonio scioglimento del vincolo sciolto SCSOFF secolo separazione situazione testo tratta trova validità vengono verificare vero viene vincolo virtù vuole zioni
Popularne fragmenty
Strona 17 - Agli sposati poi ordino, non io, ma il Signore: la moglie non si separi dal marito - "e qualora si separi, rimanga senza sposarsi o si riconcili con il marito - e il marito non ripudi la moglie.
Strona 15 - Fuori di questi casi, ciascuno continui a vivere secondo la condizione che gli ha assegnato il Signore, così come Dio lo ha chiamato; così dispongo in tutte le chiese. '"Qualcuno è stato chiamato quando...
Strona 27 - Sed intellegere debemus, quia baptismo culpa dimitti potesl, lex aboleri non potest. In coniugio non culpa, sed lex est. Quod culpae est igitur in baptismate relaxatur, quod legis est in coniugio non solvitur. Quomodo autem potest hortator esse viduitatis qui ipse coniugia frequentaverit ? 249.
Strona 28 - Hoc est, non debetur reverentia conjugii ei, qui horret auctorem conjugii; non enim ratum est matrimonium, quod sine Dei devotione est: ac per hoc non est peccatum ei, qui dimittitur propter Deum, si alii se junxerit. Contumelia enim Creatoris solvit jus matrimonii circa eum, qui relinquitur, ne accusetur alii copulatus.