Della ragion poetica: tra'greci latini ed italianiPresso T. Becket, 1806 - 205 |
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Della Ragion Poetica Tra' Greci, Latini ed Italiani (Classic Reprint) Vincenzo Gravina Podgląd niedostępny - 2017 |
Della Ragion Poetica Tra' Greci, Latini Ed Italiani (Classic Reprint) Vincenzo Gravina Podgląd niedostępny - 2017 |
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
affetti alcuna altra altre amore animo antichi autori bene buon cangia ciascuno civile cognizione colla coloro commedia comune conoscere corpo corso credere d'ogni Dante distinto divina dottrina eccitano entro erano espressione esprimere età falso fantasia favella favola felice figura filosofi finto fondo forma forza furono genio giudizio governo gran Greci idea imitazione immagini ingegno intera istessa Italia Italiana larga lascia Latini legge libertà libri lingua lirica lode lume lungo luogo maggior maniera maniere maraviglia materie medesimo mente mezzo moti natura naturale nazioni nobile nome novelli numero nuova oltre Omero opera pari parlare parole particolari passioni passo pensieri persone Petrarca plebea poco poema poesia poeta poetica popolo porta possono potuto presente principio proprio punto ragione rappresenta regole Romana saggi scienza scrittori secolo sensi sentimenti simili spirito stile stima studio tragedie tratto troppo umane universale utile varie vena vero versi virtù viva vizj volgare volle voluto zione
Popularne fragmenty
Strona 143 - ... uso solenne e pubblico si applicava. Onde in processo di tempo fu anche ammessa in compagnia della latina al commercio delle Muse, per esprimere in poetico stile, prima gli amori e le cose umili, e poi, per benefizio di Dante, anche le cose sublimi, mediante le quali egli nel suo poema mirabilmente la estolle.
Strona 120 - ... intelligenza, da cui il favellare trae la forza e il calore. E giunse egli a sì alto segno d' intendere e profferire, perché dedusse la sua scienza dalla cognizione delle cose divine, in cui le naturali, e le umane e civili, come in terso cristallo, riflettono.
Strona 122 - Tai misteri volle Dante nella nostra lingua da luoghi e tempi lontanissimi trasportare, e la sua poesia consecrare colla religione e colla teologia rivelata e celeste, molto più degna della naturale de' filosofi e de
Strona 21 - Perché dunque possano ivi penetrare, convien disporle in sembianza proporzionata alle facoltà dell' immaginazione, ed in figura atta a capire adeguatamente in quei vasi : onde bisogna vestirle di abito materiale, e convertirle in aspetto sensibile, disciogliendo l'assioma universale ne...
Strona 121 - Omero, che le cognizioni divine e naturali, per via dell'allegoria e delle favole, accompagnate coll'armonia, ne' posteri tramandarono: in modo che nel savio, che in quei tempi era il solo poeta, concorreano la teologia, la fisica e la musica, tanto interna delle parole e del numero poetico , quanto esterna del suono e del canto...
Strona 86 - At vestri proavi Plautinos et numeros et Laudavere sales, nimium patienter utrumque, Ne dicam stulte, mirati, si modo ego et vos Scimus inurbanum lepido seponere dicto, Legitimumque sonum digitis callemus et aure.
Strona 185 - Paladini, e con disprezzare nelle imprese, che finge, ogni ordine ragionevole e naturale sì di tempo come di luogo, tragittando a Parigi dalla Persia e...
Strona 162 - Dante che dalla dottrina teologica de' tre stati spirituali fusse significata ancora la scienza morale de' tre stati temporali. Poiché, secondo la sua specie e proporzione, la pena o premio, che avviene all'uomo dopo morte dalla giustizia di Dio, avviene ancora per qualche parte anche in vita dal proprio vizio o dalla virtù. Onde simile insegnamento si da dalla filosofia nella vita temporale, che ci porge la teologia nella vita spirituale.
Strona 131 - Toscani, il di cui dialetto fe' prevalere ; onde Boccaccio disse aver Dante scritto in idioma, cioè idiotismo Fiorentino: benché per altro, secondo il sentimento anche del Castelvetro, tutti gl
Strona 160 - ... tutto il mondo signoreggiato avea: insinuando che per mezzo della universale autorità e forza sua, tanto militare quanto civile, poteva e dalla invasione straniera e dalla divisione interna esser sicura, in modo che le sue forze e...