Obrazy na stronie
PDF
ePub

Libera quæsumus Domine a peccatis, et

hostibus famulos tuos tibi supplicantes: ut in sancta conversatione viventes nullis afficiantur adversitatibus.

[ocr errors]

Deus omnium Fidelium Pastor, et Rector, Famulum tuum N. quem Pastorem Ecclesiæ tuæ præesse voluisti, propitius respice: da ei quæsumus, verbo, et exemplo, quibus præest proficere; ut ad vitam una cum grege sibi credito perveniat sempi.

ternam.

Omnipotens sempiterne Deus, qui vivo

rum, dominaris, simul et mortuorum omniumque misereris, quos tuos fide, et opere futuros esse praenoscis, te suppli ces exoramus; ut pro quibus effundere preces decrevimus, quosque vel præsens sæculum adhuc in carne retinet, vel futurum jam exutos corpore suscepit, intercedentibus omnibus Sanctis tuis, pietatis tuæ clementia omnium delictorum suorum veniam consequantur. Per Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit, et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculorum. Resp. Amen.

Vers. Exaudiat nos omnipotens, et misericors Dominus.

Resp. Et custodiat nos semper. Amen.

Nel sortire dalla Chiesa si reciterà il seguente.

Salmo 129.

De profundis clamavi ad te, Domine : •

Domine exaudi vocem meam. Fiant aures tuae intendentes : deprecationis meae.

* in vocem

Si iniquitates observaveris, Domine: * Domine, quis sustinebit ?

Quia apud te propitiatio est : et propter legem tuam sustinui te, Domine.

[ocr errors]

Sustinuit anima mea in verbo ejus : speravit anima mea in Domino.

A custodia matutina usque ad noctem,* speret Israel in Domino.

Quia apud Dominum misericordia, * et copiosa apud eum redemptio.

*

Et ipse redimet Israel ex omnibus iniquitatibus ejus.

Requiem aeternam * dona eis Domine.
Et lux perpetua luceat eis.

[ocr errors]

Vers. A porta inferi.

Resp. Erue, Domine, animas eorum.
Vers. Requiescant in pace.

Resp. Amen.

Vers. Domine exaudi orationem meam.
Resp. Et clamor meus ad te veniat.

ORE MUS

Fidelium Deus omnium conditor, et Redemptor, animabus famulorum, famularumque tuarum remissionem cunctorum tribue peccatorum; ut indulgentiam, quam semper optaverunt, piis supplicationibus consequantur. Qui vivis, et regnas in sæcula sæculorum. Resp. Amen.

Vers. Requiem aeternam dona eis Domine.
Resp. Et lux perpetua luceat eis.
Vers. Requiescant in pace.

Resp. Amen.

NOTIZIE DELLE CHIESE STAZIONALI.

STAZIONI DELLA QUARESIMA

MERCORDÌ DELLE CENERI.

S. Sabina.

Qui si vuole, che fosse la casa paterna della Santa Titolare. La chiesa fu edificata da un Prete di nome Pietro, Illirico di nazione, in tempo di S. Celestino I. Papa cioè nel principio del V. sec. come si rileva da alcuni versi in mosaico, che sono sopra la porta maggiore. Di S. Sisto III. che

fu nel medesimo secolo, scrive l'Anastasio, che Fecit in Ecclesia S. Sabinae fontem ad baptisterium. Il suo titolo è nominato nel sinodo di S. Simmaco Papa tenuto nell' an. 499. è dunque uno de' più anછે tichi titoli (*). Onorio III. nel XII. sec. donò a S. Domenico questa chiesa, ed il contiguo suo palazzo, che il Santo converti in convento, nel quale abitarono S. Giacin to, S. Raimondo di Pegnafort, S. Tomaso d' Aquino, il B. Ceslao, e S. Pio V. La camera di S. Domenico, che tuttora si conserva, è convertita in cappella. Nella confessione sotto l'altare isolato si conservano i corpi delle Ss. Martiri Sabina, e Serafia, di S. Alessandro Papa, e Martire, e dei Ss. Martiri Evenzio, e Teodolo.

S. Serafia Vergine convertì, ed istruì nella fede cristiana S. Sabina. Ella la venerò come maestra, e dopo il martirio da lei sof ferto, la seppelli. Accusata perciò ad Adriano, e trovata costante nella confessione della fede, fu decapitata, e sepolta presso la sua maestra S. Serafia.

(*) Avremo più volte occasione di nominare questo sinodo; è dunque da sapersi, che è il primo dei Concilj Romani, in cui si trovano sottoscritti i Preti dei titoli; onde quei titoli, che sono in esso nominati, sono de' più antichi.

V. Crescimbeni Stor. di S. M. in Cosmed. P. 371.

S. Naria in Cosmedin.

Si vuole, che questa chiesa sia la seconda Basilica edificata in Roma alla B. Vergine e che S.Dionisio Papa nel III sec.ne sia stato il fondatore. Il certo però si è che è Diaconia antichissima, e che Adriano I. nel 772. essendo molto rovinata, la rifabbricò, e la ingrandi. S. Nicolò I. nel 858. ristaurò il portico, e vi eresse un oratorio a S. Nicolò Vesc. Gelasio II. nel XII. sec. l' arricchì di molte rendite, e di Sagre Reliquie, le quali il di lui successore Calisto II. collocò sotto l' altare primario in un'urna di granito, la cui nota si legge in un' anticha lapida nella tribuna. Sotto questa vi è un sotterraneo in forma di piccola chiesa, il quale dopo essere stato chiuso per 200. anni, fu riaperto nel 1717. dall' insigne letterato Giov. Mario Crescimbeni arciprete di questa Basilica, della quale anche ne scrisse la storia, come pure di alcune altre chiese, onde più volte verrà da noi nominato. Si è sempre conservata questa Basilica nella sua antica forma in tutte le parti essenziali; ed è desiderabile, che tuttavia si conservi pel riguardo, che si deve alla venerabile sagra antichità, della quale tanti monumenti sparirono pel mal'in

« PoprzedniaDalej »