Codice diplomatico longobardo dal DLXVIII al DCCLXXIV, con note storiche, osservazioni e dissertazioni di C. Troya. 5 tom. [and] Indice, Tom 4,Strona 1 |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
Agilulfo alcuni aliqua Annali ANNO antichi apud atque autem avea avesse Barbari Cattolici causa certamente chiamato Chiesa Childeberto città cittadini civitatis Codice credere cura d'Italia data dice dire Domino dritto Duca Ecclesia Ecclesiae Ecco ejus enim EPISCOPO Episcopus Epist erano ergo etiam facere fece Fermo fosse fossero Franchi furono Genova Giovanni gobardi GREGORIUS guerra haec Imperatore inter intorno Italia Leggi Lettera Lettere loco Longobardi luogo mano Maurizio mente Milano Napoli nobis nome Note nulla NUMERO nuovo omnia omnibus Ordini Osservazioni pace parla parole Pontefice popolo post potuto proprio pubblico quae quam quatenus quibus quod Ravenna regno regno Longobardo Romani Rotari San Gregorio Sanctae sangue Santo scritta secolo seguente sembra servi sibi sicut sine Storia sunt tamen tempore titolo tratta Vedi venire vero verso Vescovo vestra vinti vobis
Popularne fragmenty
Strona xxix - VI.0 avesse comandato di restituirsi le pergamene di San Vitale alla lor sede. Non so se questo si fece ; non so se sia cessato un sì gran danno. Più avventuroso l'Archivio di Santa Maria in Porto fu trasferito in Santo Apollinare di Classe , detto di dentro , per differenziarlo da quel di fuori; cioè, dall'altro maestoso Edificio, rizzato sotto Giustiniano, al pari di San Vitale.
Strona 4 - Deum de Deo, lumen de lumine, Deum verum de Deo vero, [genitum, non factum, consubstantialem Patri,] per quem omnia facta sunt, qui propter nos homines et propter nostram salutem descendit de coelis.
Strona xxix - Ben m' increbbe d'aver trovato privo delle sue pergamene il Monistero, dove occorsero non pochi fatti da doverne tener conto nella Storia Generale d'Italia, e dove abitarono molti Monaci dotti , de' quali rammenterò solo il Giuanni ed il Roncalli fra
Strona xxix - Romani abolì del tutto il Dritto Romano, politico e criminale, per essi; e non più la Legge Cornelia, ma l'arbitrio Longobardo punì gli omicidi, tassando volta per volta il Caput e 1' honorem civis Romani. Ove non fosse avvenuto così, come io dico, i Longobardi adunque, uccisori de...
Strona 282 - Prius tamen quam haec cognoscantur, serenissimus dominus discurrente jussione praecepit, ut eum venientem cum honore suscipiam. Et valde grave est, ut vir de quo tanta et talia nuntiantur, cum ante requiri et discuti debeat, honoretur.
Strona 281 - Petri apostoli gratiam quaesierunt : ita vos « quoque et hanc vobis quaerere et conservare curetis, et « propter peccata nostra, qui ei indigne servimus, ejus apud « vos honor nullatenus minuatur, qui et modo vobis adjutor i, esse in omnibus, et postmodum vestra valeat peccata « dimittere '. » Quod divus Gregorius ab auctoritate Constantin;!
Strona 217 - Ita legunt magno cunsc-u-ч cxemplaria tum edita, turn manuscripta. qua de tribus capitulis actum est, aperto liquet, nihil de fide convulsum esse, vel aliquatenus immutatum, sed (sicut scitis) de quibusdam illic solummodo personis est actitatum : quarum una, cujus scripta evidenter a rectitudine Catholicae Iklri deviabant, non injuste damnata est.
Strona 351 - E però sembra che in Otranto e nella circostante regione i Privilegi avessero (ma ora sono perduti) attribuito una qualche autorità civile a' Pontefici romani, la quale ora non bene si comprende!
Strona 282 - Responsalem meum praetermittere praesumsit, ita ex corde laxavi, ac si me auctore fuisset ordinatus. Alia vero perversa illius, scilicet mala corporalia, quae cognovi, vel quia cum pecuniis est electus, vel quia excommunicatus Missas facere praesumsit, propter Deum irrequisita praelerire non possimi.
Strona 351 - Sergium vero , Defensorem , praecepta direximus. Sergio era Difensore d' un qualche Patrimonio della Chiesa Romana più prossimo a Gallipoli. A. lui si drizzavano i precetti o comandamenti del Papa : né il Papa implorava in Gallipoli gli aiuti de' Tribuni Greci , sì come fece quando scrisse ad Occiliano d