Obrazy na stronie
PDF
ePub

Conceptae accedentes aram, ipsorum vota, preces, supplicationesque Deiparae offerebant, huiuscemodi solemne auspicantes festum: Tales fuere S. Aloysius Gonzaga, S. Franciscus Caracciolus, S. Ioannes a S. Facundo, S. Camillus de Lellis, S. Franciscus Regis, S. Fidelis a Sigmaringa, S. Iosephus Calasanctius, S. Vincentius a Paulo, etc.

DECIMOCTAVO SAECULO.

...

42. S. LIGORIUS apud Vincartium, serm. pro Concept. sic afflatus est: Solus Virginis Filius immunis fuit ab originali culpa, et ipsa Mater eius Virgo. Credendum est enim, quod novo sanctificationis genere in eius Conceptionis primordio, Spiritus Sanctus eam a peccato originali (non quod inficit, sed quod infuisset,) redemit atque singulari gratia praeservavit Mariam fuisse sine labe peccati conceptam, ut ipse Iesus Christus ex illa absque labe peccati nasceretur. Ita pariter sentiebat B. Leonardus a Porto-Mauritio. Post tot, tantaque SS. Petrum testimonia quibus magnifica adeo de Maria praedicabantur, ut in animam, quam vel semel peccatum deiecerit, quadrare non posse viderentur apprime quis non novit? Quoad Triumphum ergo B. M. Virginis in originale peccatum nihil superest nobis addendum, quam dicere cum S. Paulo ad Thess. 11, c. 2, 15. Itaque fratres state: et tenete traditiones, quas didicistis, sive per sermonem, sive per epistolam nostram: Et firmiter credere B. V. Mariam triumphasse in originale peccatum.

APPENDIX II.

AN MARIA VIRGO ORIGINALIS PECCATI DEBITUM AB ADAMO TRAXERIT, QUAMVIS NË IPSUM TRAHERET PECCATUM PECULIARI PRIVILEGIO FUERIT PRAESERVATA.

Non defuerunt Theologi magni nominis, inter quos et Chatarinus ille lib. de peccato originali, et lib. de Conceptione ad Synodum Trid. 4, c. 1 qui, ut ardentissimum in Sanctissimam Dei Matrem

studium demonstrarent, atque dignitatem eius magis illustrarent, docuere ipsam Beatam Virginem in Adamo non peccasse, nec ex vi suae Conceptionis debitum habuisse contrahendi peccatum originale, ac nihilominus fuisse a Christo vere, et proprie redemptam; tradiderunt nempe, legem de non comedendo fructu ita datam fuisse primo parenti pro se, et suis posteris, ut ab illa exciperetur Deipara per merita Christi futura.

Verum licet nulla sit repugnantia, quo minus hoc Deus facere potuerit quia sicut libere voluit pactum illud cum Adamo inire, ita eadem libertate potuit Matrem suam illa liberare lege, tenent nihilominus communiter Theologi Mariam reipsa in Adamo peccasse, et ex vi suɛe Conceptionis habuisse debitum originalem contrahendi

noxam.

Quocumque modo eve niret res, sive illa Virgo Dei Mater excepta fuerit et a debito ipso avitam contrahendi foeditatem, vel cum caeteris hominibus commixta, tantum ab his singulari privilegio seiungeretur adeo ut cuius gratia penitus evaserit immunis ab illa adamitica sorde, manente eamdem contrahendi debito, nos non disputabimus inter has sententias, quas licet adferamus, attamen profitemur nos inter utramque incedere, quin ad unam potiusquam ad alteram declinemus, rectamque viam tenentes clamamus peremptorie Mariam Dei Matrem a primo instanti eius Immaculatae Conceptionis triumphusse in originale peccatum.

Itaque a prima nos incipientes sententia, duce Theologo Hyacintho Montargon, Diz. Apost. par. Concezione Immacolata della Vergine, sic hanc exponendam aggredimur, et postremum auctoritate Divi Alphonsi de Ligorio eidem finem imponemus: « Alcuni Teologi, inquit ille, sostengono, che Maria non fu mai in pericolo di cadere, e non contrasse mai l' obbligo di contaminarsi del peccato originale. Ciocchè fanno perchè tale opinione riesce più vantaggiosa e gloriosa a Maria, essi ragionano così: Passa (nessuno lo ignora) grandissima differenza tra 'l peccato originale, e l'obbligo che ci assoggetta allo stesso. Il peccato originale è una macchia abituale, insita in tutti i figliuoli d' Adamo, la quale deriva dall'attuale pec

cato del primo padre, capo morale di tutta l'um nità. L'obbligo di contrarre il peccato d'origine incombe a tutta la posterità d'Adamo, posto il patto, che Dio fece con lui, per lui, e per tutti i suoi discendenti. Anzi più chiaramente, quest'obbligo c'incombe mercè la generazione naturale, che ci costituisce suoi figliuoli, ed eredi del suo fallo.

La Chiesa cattolica vuole, e comanda che sia insegnato e predicato solennemente, Maria non mai aver ricevuto macchia dal peccato originale, e proibisce d'insegnare e predicare il contrario. Ma neppure voglioa o questi, ch'ella abbia contratto l'obbligo al peccato originale, e recano innanzi il motivo, che Maria è bensì figlia d'Adamo, ed ebbe la sua carne da lui, ma non gli appartiene, nè dipende da lui, vale a dire, che il primo padre e tutta la posterità sua potevano esserne soggetti, senza che fosse egualmente Maria, la quale fu creata per Gesù Cristo, e non per altro fine, di modo che, giusta la più sana dottrina dei Teologi, se Adamo non avesse peccato, il Verbo non si sarebbe incarnato, almeno in virtù del decreto manifestatoci nella Scrittura; parimenti non ci sarebbe stata Maria Madre di Dio, ma sarebbe rimasta nella pura possibilità delle cose, giacchè la sua venuta al mondo fu determinata per un decreto posteriore al presagio della caduta d'Adamo, e per quel medesimo decreto, che riguarda l' Incarnazione del Verbo.

Per la qual cosa molti dottori, zelanti delle glorie di Maria, e difensori della sua Concezione Immacolata, provano che non fu solo esente dal peccato originale, ma eziandio dall' obbligo di contrarlo, e che fu quasi sempre separata dalla prosperità d' Adamo, perchè non era compresa nel patto, che Dio fece con Adamo per sè, e per li suoi discendenti: ora questo patto riguardava coloro soltanto i quali, giusta la previsione di Dio, doveano nascere nel primo ordine indipendente dal decreto dell'Incarnazione del Verbo. Maria Santissima non era di quello, perchè se non vi fosse stato che quel primo ordine, e quel primo decreto, ella non sarebbe esistita.

La qual maniera di ragionare, così vantaggiosa alla Vergine, non iscema di punto gli obblighi, che ha ella col suo Figlio Divino, nè

impedisce che sia Figlia di Lui, di cui è Madre, e partecipi alla redenzione del medesimo; per lo contrario prova che Maria è sopra gli altri obbligata a Gesù poichè gli è debitrice non tanto delle sue grazie, che anzi del suo nascimento ».

Ex his, aliisque similibus rationibus permoti plurimi doctores << difendono che Maria, addit S. Alphonsus de Ligorio (Le Glorie di Maria, vol. 2, discorso 1 dell'Immacolata Concezione di Maria), sia stata esente dal contrarre anche il debito del peccato; come sono il Cardinal Galatino (de Arca, lib. 7, c. 18), il cardinale Cusano (lib. 8, exerc 8), De Ponte (lib. 2, Cant. ex. 10), Salazar. (de Virg. Conc., c. 7, § 7), il Caterino (De Pecc. orig., c. ult.), il Novarino (Umbra Virg., c. 10, exc. 28), Viva (p. 8, d. 1, q. 2, a. 3), De Lugo, Egidio, Richelio, ed altri. Or questa opinione è ben ella probabile; poichè se è vero che nella volontà d'Adamo come capo degli uomini furono incluse le volontà di tutti, secondo probabilmente tengono Gonet (Man. t. 3, tr. 5, c. 6, § 2), Habert (t. 3, de pecc., c. 7), ed altri, fondati sul testo di S. Paolo: Omnes in Adam peccaverunt (Rom. 5). Se ciò dunque è probabile, probabile benanche è, che Maria non abbia contratto il debito del peccato; mentre avendola Dio molto distinta nella grazia dal comune degli uomini, dee pienamente credersi che nella volontà d'Adamo non abbia inclusa quella di Maria. Quest' opinione, conchiude il Santo, è solamente probabile, ed a questa io aderisco come più gloriosa per la Signora mia Maria Santissima >>.

2. Inter patronos vero alterius sententiae nos unum seligamus doctorem et clarissimum quidem nempe celeberrimum Detorri in Taurinensi Archigymnasio S. Theologiae emeritum Professorem, atque istius ornamentum et decus, qui talia docuere inquit laudatus, « ut ardentissimum in Mariam Sanctissimam studium demonstrarunt, ita theologicam diligentiam desiderari passi sunt. Quod ne animis nimia religione attenuatis aliquod fortasse negotium facesset, scitote: peccati originalis debitum nil esse aliud, quam primigenia ex primo omnium Parente trahendae culpae obligationem, nisi hanc, singulari omnino privilegio, carissimae alicui animae

Deus remiserit. Hoc porro sensu originalis peccati debito ipsam obnoxiam dicere Mariam, quae tandem vetet, immo quae non praecipiat religio? Ex communi genitore, communi modo prognata, in eo, non minus quam caeteri homines, continebatur, quam illa ipsi proponeretur, ad omnes ex ipso perventura calamitas: In quacumque die comederis ex eo morte morieris. Quid ergo esse poterit causae, quare eam non censeamus quum communem haberet naturam, in communis infortunii communionem venturam nisi Deo placuisset a tam dilecta anima tantam perniciem arcere » (et arcuit revera)? Cum strenue defendisset ille, et nos alias praecipue vero in Mom. VIII, ad n. 19 dicturi erimus, primigeniam maculam nunquam infecisse Mariam Virginem in sua Conceptione penitus Immaculatam, at debito obstringeretur, illam contrahendi, nisi speciali privilegio praeservata fuerit.

« Quod itaque, ut aliquam novae opinioni fidem conciliarent, nonnulli sunt commenti: Verbi incarnationem, humano intelligendi modo, ante praevisum peccatum fuisse constitutam, illico autem una cum Christo Mariam: quare huius condendae consilium, utpote quod divinam ipsam peccati praenotionem antecesserit, Beatissimam animam omni tum crimini, tum criminis debito eripuisse: hoc, inquam, ut aliquam fortasse pietatis, ita nullam veri speciem habet. Patrum profecto una est ferme vox ac sententia: non aliam quam redimendi humani generis causam, Verbi Divini humanitatem elicuisse. Nam quae erat causa incarnationis, aiebat Ambrosius, lib. de Incarnat., cap. vi, n. 56, nisi ut caro quae peccaverat, redimeretur? Et Athanasius, lib. de Incarnat: Nostra causa occasionem illi descendendi praebuit, et nostra tansgressio Verbi Divini humanitatem elicuit... Illius enim incorporationis nos causam dedimus. S. Augustinus in Ps. 34, scribens de Christo sic expresse inquit ad rem nostram: Inde carnem assumpsit de massa ipsa, quae mortem meruerat ex peccato; etenim, ut clarius dicam, Maria ex Adam mortua propter peccatum. Et Fulgentius, lib. de Incarnat., cap. vi: Deus non continens in ira misericordias suas, ad hoc homo factus est, ut quiquid in homine creaverat integrum, idem Deus in se totum redintegraret assumptum..

« PoprzedniaDalej »