Opere in prosa |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
abbia Alberti alcuni allora animo antichi argomento arti autore avea aver bello caso cerca certo chiama città cittadini colla coloro comune conoscere core credere d'un Dante dato debba desiderio dice dire diverse ebbe esempio esso facoltà fama favella figure filosofia Firenze forma fortuna forza furono genere generosi giova giudicio gloria gran grandi Greci idee illustre immagini ingegno intorno Italia italiana lasciò latino leggi Leon lettere libro lingua lode lungo maggior manifesta mano medesimo memoria mente mezzo mortali morte natura nazione necessariamente nome noto nuova oggetti opere Orgagna osserva pari parlare parole patria pensamenti pensiero pochi poco poeta popolo possa potè principe proprio pubblica quei ragione ricorda riguardo sapere sarà sarebbe scienze scritti scrittori scrivere segni sembra senso sentimento sieno sistema somma spirito stile studio sublime Toscana tratto trovato uguali umana uomo Vedi venuta verità vero verso virtù viva vocaboli voci vogliamo volte
Popularne fragmenty
Strona 125 - Che, se la voce tua sarà molesta nel primo gusto, vital nutrimento lascerà poi, quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento che le più alte cime più percuote; e ciò non fa d'onor poco argomento.
Strona 246 - La vostra nominanza è color d' erba Che viene e va, e quei la discolora Per cui ell
Strona 216 - Or ogni parola, oltre il suo significato primitivo e principale, ha in ogni lingua molte minime idee accessorie e concomitanti, che danno sempre più movimento e più tinte al significato primitivo. I sostantivi hanno minor numero di queste idee secondarie; i verbi ne hanno sempre di più; e più ancora le particelle; e basta che chiunque scrive consideri i diversi accidenti della particella ma : negli epiteti poi le idee minime ed accessorie sono infinite, frattanto le idee concomitanti delle lingue...
Strona 279 - La gloria di colui che tutto move Per l' universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende Fu...
Strona 233 - E però sappia ciascuno che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra trasmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia.
Strona 167 - Nè la carità della patria -fu in lui minore degli accorgimenti coi quali avrebbe- mantenuto in libertà Firenze, se a umano consiglio fosse dato sempre il vincere la malignità dei tempi, e il furore delle parti. Conobbe che l...
Strona 35 - Come, per sostentar solaio o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giunger le ginocchia al petto, La qual fa del non ver vera rancura Nascere in chi la vede ; così fatti Vid' io color, quando posi ben cura.
Strona 233 - ... son venute; ma riducendosi nel parlare, con i modi, con i casi, con le differenze e con gli accenti, fanno una medesima consonanza con i vocaboli di quella lingua che trovano, e cosi diventano suoi; perché altrimenti le lingue parrebbono rappezzate e non tornerebbono bene.
Strona 107 - Allora in vanissimi studi si tentò consumare l' ingegno, far perire la vera eloquenza all'ombra delle scuole, ingannar la coscienza del genere umano, impedirgli quei destini che porta il corso dei secoli e delle idee. Tanto imparò a servire lo stesso pensiero , che in quella età che vide nuove colpe , tu non trovi scrittore italiano che lasciasse documenti di...
Strona 93 - Gli artisti, conoscitori dei nostri affetti seppero anch' essi trar molta lode da simili reticenze, alle quali gli obbligava la natura delle loro discipline che non bastano a tutto significare. Salvator Rosa espresse in un paese due pastori che il guardo rivolgono con inquieta curiosità ad una foce posta fra due colline : ivi un cavallo con ogni guarnimento disordinato fugge in verso la strada vicina. Così più disse i casi del misero viandante, che se l'avesse mostrato sotto il ferro dell