Ricerche storiche e critiche sulla origine, le vicende, e la rovina di Atella antica città della Campania opera postuma dell'abate Vincenzo De Muro |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
abbia abbiamo abbracciava abitatori alcuni allora altre antichi Atel Atella Atellane Augusto aveano aver Aversa avesse avessero buon Campania campo Capua Catone certo Cesare chiama Chiesa città cittadinanza Romana colle Colonie conservavano Consolo credere Cumani data dice dimostra Dionisio dire divenivano dono dritto dubbio ebbero erano Etruschi favella favole Festo fondata forma forza fossero furono generale gran Greci guerra intendere intorno Italia l'altre l'anno Latini legge legge Giulia libertà Livio luogo maggior mandati mani mare medesimo mente mezzo Municipi Napoli nemici nome nuovi Opici ordine osserva paese parla parole passare patria perdita piena poco Polibio popolo porta posta potuto prese presso principio proprie pubblico quae racconta ragione repubblica resto Sanniti Satirica secolo Senato servi specie stabilirsi suffragio sunt terre territorio testo Tirreni tragedia trovò vale Vedi venire vero verso Vescovo Volturno voluto
Popularne fragmenty
Strona 141 - Satyros, ita vertere seria ludo, ne quicumque deus, quicumque adhibebitur heros, regali conspectus in auro nuper et ostro, migret in obscuras humili sermone tabernas, aut, dum vitat humum, nubes et inania captet.
Strona 60 - Pompeius dicit, indicant publicae tabulae, accusator fatetur, sed negat ex foederato populo quemquam potuisse, nisi is populus fundus factus esset, in hanc civitatem venire.
Strona 125 - Augustus in adsignata orbi terrarum pace exercitus, qui aut sub Antonio aut Lepido militaverant, pariter et suarum legionum milites colonos fecit, alios in Italia, alios in provinciis: quibusdam deletis hostium civitatibus novas urbes constituit, quosdam in veteribus oppidis deduxit et colonos nominavit
Strona 162 - Carthag., comiti d. n. Constantini maximi Aug. et exactori auri et argenti provinciarum III, cos.
Strona 61 - ... ac latini, et, si ea lex, quam nos haberemus, eadem. in populo aliquo, tanquam in fundo, resedisset; ut...
Strona 183 - Duchi di Napoli , ed i Principi di Capua , ed i Duchi di Benevento Longobardi : si fecero varii...
Strona 184 - Alella , e di Acerra , e del loro territorio , e che ne abbia conservato il possesso. Egli dovette ritirarsi non avendo ivi un possesso sicuro da mantener visi contro le forze ueiniche. La distruzione de...
Strona 46 - Calazia si può oecoppiare jitina , che è tanto lontana , e posta in paese che non fu mai il teatro della S umili. -a guerra ? Un leggero cambiamento di lettere ha fatto agli amanuensi intrudere j4tina nel luogo di Stella. Mi maraviglio , che liiun de' critici , che han sudato a corrcgere il testo di Livio , abbia sospettato alcun fallo in questo luogo.
Strona 184 - Longobardi di Capua : ma furono acquisti momentanei dai quali un momento dopo furono discacciali : furono acquisti che non potevano importare dominio vero , né produrre le conseguenze dell' incorporazione di un territorio alieno al territorio loro.
Strona 183 - I Longobardi , che fondarono un nuovo regno in Italia dopo i Goti, fondarono il Ducato di Bcncvento , il quale abbracciava quasi tutte le provjncie , che oggi formano il regno di Napoli.