Filologia romanza, Tom 7Salvatore Battaglia Loescher-Chiantore, 1960 |
Z wnętrza książki
Wyniki 1 - 3 z 26
Strona 91
... figura di Rinaldo che si fa contro a Soli- mano irresoluto e sgomento , presago della fine imminente . Incalzanti sono pure i versi : Presa è la rocca , e su per l'alte scale chi fugge è morto o ' n su le prime soglie ; e nel sommo di ...
... figura di Rinaldo che si fa contro a Soli- mano irresoluto e sgomento , presago della fine imminente . Incalzanti sono pure i versi : Presa è la rocca , e su per l'alte scale chi fugge è morto o ' n su le prime soglie ; e nel sommo di ...
Strona 17
... figura d'altre cose » ( Conv . II , XII , 8 ) fosse proprio un parlar per figure rettoriche , andate diritti a quel passo della Vita Nuova ( XXV , 4 sgg . ) in cui Dante , proponendosi di « aprire per prosa » la seconda della terza ...
... figura d'altre cose » ( Conv . II , XII , 8 ) fosse proprio un parlar per figure rettoriche , andate diritti a quel passo della Vita Nuova ( XXV , 4 sgg . ) in cui Dante , proponendosi di « aprire per prosa » la seconda della terza ...
Strona 52
... figura agl'incorporei intelletti celesti 11 . Il che non è già negazione , ma una diversa interpretazione e una rivalutazione di quegli stessi elementi fantastici , ornamentali e in definitiva « fittizi » sui quali appunto si fondava la ...
... figura agl'incorporei intelletti celesti 11 . Il che non è già negazione , ma una diversa interpretazione e una rivalutazione di quegli stessi elementi fantastici , ornamentali e in definitiva « fittizi » sui quali appunto si fondava la ...
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
¹ Cfr alcuni allegorica amici amigo antichi Antonio Pucci anzi ASHB Bientina Boccaccio Breus cantare Canterbury Tales canterino certo Cessole ch'io Chaucer ché chiaro Cicerone critica cultura Dante dantesca Decameron dice Disciplina clericalis Duca d'Atene ediz edizione enim esempio fabula Febus Fede e Bellezza fictio fictum figura fingere Fioravante Firenze fonte forma francese GIANF giullaresca gusto Ibid Juan Manuel l'altro latina letteraria letteratura lingua Marigo medievale mente mondo morale morte musicale narrativa narrazione NICCOLÒ TOMMASEO novella nuova Omero orat pagg Pagliaro Palamedes parole passo Petrarca Pietro Alfonso poema poesis poeta poetica polemica problema proprio prosa quam Quintiliano quod racconto ragione rapporto retorica riferisce risulta romanzo saggio scrittore secolo semantico sembra senso sentimento Settecento significato stile storia storico sunt tassesca Tasso testo Tito e Gisippo Tommaseo Torquato Tasso trova valore vedere verbo verso Vico vulgari eloquentia zione