Obrazy na stronie
PDF
ePub

27 Il Cavedoni (Numism. bibl. pp. 74-|Qui citerò piuttosto un altro suo luogo (De 80) pensò che il quadrante fosse il va- Bello Iud. Lib. VI, cap. 6), come un saggio lore di ciascun minuto, e non di entrambi, delle magnificenze, le quali i discepoli come a prima vista suonano le parole del aveano troppa ragione di ammirare. Ecco testo. Nondimeno a me pare giustissima le sue parole: Exterior eius (templi) fal'osservazione del Patrizi (Comm. in Marc. cies nihil, quod animi et oculi admirarenXIII, 42), che se questo avesse voluto tur, non habebat: crustis enim aureis significare l'Evangelista, avrebbe soggiun- gravissimis undique tecta, ultro ad primos to: minutum autem est quadrans, come ortus igneo splendore relucebat, ut cum in un caso simile (Exod. XVI, 36), intuerentur, contuentium oculi, quasi sodove essendosi nominato il gomor (misu- lis radiis averterentur. I particolari di quel ra di aridi), per determinarne la conte- tempio furono descritti con accuratezza nenza con una misura più nota, si sog- minutissima dal Villalpand. De Templo giunge: gomor autem decima pars est Hierosol. etc. ephi. Nel resto lo stesso Patrizi cita in 35 Questa profezia si avverò alla letquel luogo le autorità rabbiniche pel va-tera poco oltre a 40 anni dopo, e con lore del minuto, le quali lo fanno ciò tanta pienezza, che, come attesta lo stesso che dico nella Lezione, od in quel torno. Flavio (De Bello Iud. Lib. VII, cap. 18-), 28 AMBROSIUS, Offic. Lib. II, cap. 30. Duo non si sarebbe creduto ivi essere mai sorto cera viduae illius divitum muneribus prae- un edifizio; nè fa difficoltà il vedersene tulit, quia totum illa quod habebat contulit; anche a' dì nostri alcune parti delle anilli autem ex abundanti partem exiguam tiche sustruzioni. Cristo parlò del tempio; contulerunt. e quei ruderi paiono serbati ad attestare,

29 S. THOMAS, Sum. Theol. p. 2. 2. q. che fu e dove fu. Il quale avveramento 32, a. 4. ad 3. deve parere tanto più ammirabile, quanto che esso non fu per niente voluto dal duce

30 II. Cor. VIII, 12.

31 Luc. XXI, 37: dove l'erat... diebus romano, ma seguì come per caso, e condocens in templo: noctibus autem mora-tro gli espressi comandi di quello e ad batur in monte qui vocatur Oliveti esprime onta di tutti i suoi sforzi per impedirlo. la maniera consueta, che il Signore in 36 Act. VI, 14. quegli ultimi suoi giorni usò tenere.

37 Nella frase consummationis saeculi

32 Ho detto non lontani destini, per- quest'ultima voce in greco è aivos; ora chè essendo allora comune la credenza l'zióv non è precisamente ciò, che in latra gli Ebrei, che il mondo dovea finire, tino diciamo saeculum. Per Aristotele (De il dire che il tempio sarebbe finito quando Coelo, Lib. I, 11, 9) l'ziŵy è composto che fosse, sarebbe stata profezia incon- da así semper ed wv existens, e significludente, e quale tutti la potremmo fare cherebbe una durata permanente, perenne; di quanto vediamo cogli occhi. laddove per la voce saeculum, in quanto

33 Il Crisostomo (In Matth. Homil. importa una determinata misura di tempo, LXXV, al. LXXVI) crede quelle ammi-i classici greci (V. Demost., Lucian. ap. razioni doversi rannodare colle menzioni Heder. ad h. v.) dicevano yɛvɛà; e presso poco innanzi fatte del tempio, e l'Alapide di loro l'aiwv valse l'eternità (Plato Tiabbraccia questa opinione. Io certamente mae. pag. 37), ovvero la durata della vita non contraddico; mi pare tuttavia una con- umana (Hom. Iliad. ε, 685). Nel linguaggio nessione alquanto stentata, e credo più biblico l'zióv si prende per l'eternità (Genaturale il modo proposto nella Lezione.nes. VI, Psal. LXXXIII, 18; Iob,VI, 18,

31 Citai per extensum il luogo di Gius. etc.); e spesso ancora per tutta la duFlav. nella Nota 14 della Lezione XXV; rata del tempo, e quindi pel mondo, che e si legge Antiq. Iud. Lib. XV; cap. 5.è contenuto nel tempo (Sap. XIII, 18;

Hebr. I, 2; XI, 3; I. Tim. I, 17). Di qui'quia tria hace in unum quaesita sunt, diè manifesto che l'ǹ suvrikaz tod avos, stinctis et temporis et intelligentiae signila consummatio saeculi non può signifi- ficationibus separantur. care, che la fine del mondo.

** AUGUSTINUS, Epist. CXCIX,

al.

38 Crede l'Alapide (ad h. 1.) che i di- LXXX. n. 25 segg. scepoli confondessero, come si faceva da 43 MALDONATUS, Comm. in Matth. quasi tutta la nazione in quel tempo, la XXIV, 2. prima colla seconda venuta del Messia,

In questa partizione mi sono attee la distruzione del tempio colla fine del nuto, secondo il mio consueto, al Patrimondo. A me nondimeno dalle loro do- zi (De Ev. Lib. II, CXLVIII, CXLIX etc.). mande pare d'intendere, che essi distin- Essa tuttavia non si dee prendere così guessero molto bene quei tre oggetti, ai recisamente, che alcune cose dette di uno qnali fu partitamente risposto dal Maestro. dei tre oggetti non si possano riferire in 39 ROSENMÜLLER, Schol. in Matth. un diverso senso ad altri; e ciò per essere alcuni di quegli oggetti stessi figu

XXIV, 3.

40 HIERONYMUS, Comm. in Lib. IV.

Matth. re di un altro.

45 Ioan. XIX, 11. Non haberes pote.

"Poichè S. Ilario (Comm. in Matth. statem adversum me ullam, nisi tibi daCan. XXV) ebbe riferita la triplice in- tum esset desuper.

terrogazione dei discepoli, soggiunge: Et

LEZIONE LXXXVIII.

Risposta di Gesù alla terza domanda sopra la Fine del mondo, ed alla prima sopra la Ruina del tempio.

MATTHAEI, XXIV. hoc Evangelium regnif MARCI, XIII. ter fratrem in mortem. in universo orbe, in teet pater filium: et con4. Et respondens Ie-stimonium omnibus gen- 5. Et respondens Ie-surgent filii in parentes, sus, dixit eis: Videte, ne tibus: et tunc veniet sus, coepit dicere illis: et morte afficient eos. quis vos seducat. consummatio. Videte, ne quis vos se13 Et eritis odio omnibus propter nomen meum. Qui autem su

14. Cum autem vide

5. Multi enim venient 15. Cum ergo videri- ducat: in nomine meo, dicen- tis abominationem deso- 6. Multi enim venient tes: Ego sum Christus; lationis, quae dicta est in nomine meo, dicen- stinuerit in finem, hie et multos seducent. a Daniele propheta, tes, quia ego sum et salvus erit. 6. Audituri enim estis stantem in loco sancto multos seducent. praelia, et opiniones praeliorum. Videte, ne turbemini: oportet enim haec fieri, sed nondum est finis.

(qui legit, intelligat): 7. Cum audieritis au- ritis abominationem de16. Tunc qui in Iu- tem bella, et opiniones solationis stantem ubi daea sunt, fugiant ad bellorum, nec timueri- non debet (qui legit, inmontes : tis: oportet enim haec telligat), tunc qui in fieri, sed nondum finis. Iudaea sunt fugiant in 8. Exurget enim gens montes: contra gentem, et re- 15. Et qui super tein regnum, et erunt pe- 18. Et qui in agro, gnum super regnum, et ctum, ne descendat in stilentiae, et fames et non revertatur tollere erunt terraemotus per domum, nec introeat. terraemotus per loca. loca, et fames. Initium ut tollat quid de domo dolorum haec.

17. Et qui in tecto, 7. Consurget enim gens non descendant tollere in gentem, et regnum aliquid de domo sua:

8. Haec autem omnia initia sunt dolorum.

9. Tunc tradent vos in tribulationem, et oc

tunicam suam.
19. Vae autem prae-
gnantibus, et nutrienti-
bus in illis diebus.

sua:

9. Videte autem vos- 16. Et qui in agro metipsos. Tradent enim erit, non revertatur re20. Orate autem, ut vos in conciliis, et in tro tollere vestimentum cident vos: et eritis odio non fiat fuga vestra in synagogis vapulabitis, suum. omnibus gentibus pro- hieme, vel sabbato. et ante praesides et re- 17. Vae autem prae21. Erit enim tunc ges stabitis propter me, gnantibus, et nutrien10. Et tunc scandali-tribulatio magna, qua- in testimonium illis. zabuntur multi, et in-lis non fuit ab initio vicem tradent, et odio mundi usque modo, nehabebunt invicem. que fiet.

pter nomen meum.

seducent multos.

tibus in illis diebus.
18. Orate vero, ut hie-

10. Et in omnes gen-
tes primum oportet prae- me non fiant.
dicari Evangelium.

19. Erunt enim dies 11. Et multi pseudo- 22. Et nisi breviati 11. Et cum duxerint illi tribulationes tales, prophetae surgent, et fuissent dies illi, non vos tradentes, nolite quales non fuerunt ab fieret salva omnis ca- praecogitare quid loqua-initio creaturae, quam 12. Et quoniam abun-ro: sed propter electos mini: sed quod datum condidit Deus, usque davit iniquitas, refrige-breviabuntur dies illi. scet caritas multorum.

13. Qui autem perse

veraverit usque in finem, hic salvus erit.

14. Et praedicabitur]

vobis fuerit in illa ho- nunc, neque fient.
ra, id loquimini: non 20. Et nisi breviasset
enim vos estis loquen-Dominus dies, non fuis-
tes, sed Spiritus san-set salva omnis caro: sel
propter electos, quos
12. Tradet autem fra- elegit, breviavit dies.

ctus.

LUCAE, XXI.

8. Qui dixit: Videte, ne seducamini: multi iniicient vobis manus ex vobis.

23. Vae autem prae

terroresque de coelo, etja parentibus, et fratri-qui in regionibus, non [signa magna erunt. bus, et cognatis, et ami-intrent in eam: 12.Sed ante haec omnia cis, et morte afficient 22. Quia dies ultionis hi sunt, ut impleantur enim venient in nomi- suas, et persequentur, 17. Et eritis odio om-omnia, quae scripta ne meo, dicentes quia tradentes in synagogas nibus propter nomen sunt. ego sum, et tempus ap-jet custodias, trahentes meum. propinquavit: nolite er-ad reges et praesides go ire post eos. propter nomen meum. 9. Cum autem audie- 13. Continget autem ritis praelia, et seditio- vobis in testimonium. nes, nolite terreri: opor- 14. Ponite ergo in pulo huic. tet primum haec fieri, cordibus vestris non 20. Cum autem vide- 24. Et cadent in ore sed nondum statim finis praemeditari quemad-ritis circumdari ab exer- gladii, et captivi du10. Tunc dicebat illis: modum respondeatis: citu Ierusalem, tunc sci-centur in omnes gentes, Surget gens contra gen- 15. Ego enim dabo vo- tote, quia appropinqua-et Ierusalem calcabitur tem, et regnum adver-bis os et sapientiam, cui vit desolatio eius. a Gentibus, donec imsus regnum. non poterunt resistere 21. Tunc qui in lu- pleantur tempora natio

18. Et capillus de ca-gnantibus et nutrientipite vestro non peribit. bus in illis diebus: erit 19. In patientia ve- enim pressura magna stra possidebitis animas super terram, et ira po

vestras.

11. Et terraemotus et contradicere omnes daea sunt, fugiant ad num. magni erunt per loca, adversarii vestri. montes: et qui in me

et pestilentiae, et fames, 16. Trademini autem dio eius, discedant: etl

I

I. discepoli aveano chiesto al Maestro, quale indizio potrebbero avere della fine del mondo: Quod signum... consummationis saeculi; e la odierna Lezione dovrà cominciare col riferirvi ed esporvi la risposta, che Gesù rese a quella domanda; e quindi può bene avvenire che alcuni di voi, miei riveriti Ascoltatori, si aspettino di udirsi rivelato quel grande segreto, a cui si attengono i destini finali del genere umano e del pianeta da esso abitato. Io nondimeno devo prevenire chiunque avesse concepita una siffatta aspettazione, ch'ei ne resterà solennemente deluso; e dopo la Lezione voi, intorno a quel soggetto del tempo e dell'ora, in cui finirà il mondo, non saprete più di quello che ne sapete adesso. Non siamo certamente noi i primi, che ci mettiamo a studiare questo triplice tratto evangelico, che tutto e largamente si aggira intorno alla distruzione del tempio e della stessa Gerusalemme, intorno all'ultima venuta del Figliuolo dell' uomo o vogliamo dire al Giudizio universale, ed intorno alla consumazione del secolo: la scienza cristiana vi sta studiando e meditando da presso a due mila anni, e noi non saremo prosuntuosi al segno da prometterci di scoprirvi quello, che tanti ingegni sovrani, per dottrina e per santità insigni, non vi scopersero. Qui senza dubbio di quei grandi avvenimenti si hanno dei segni: e più di questo i discepoli non aveano domandato, e del secondo, cioè della venuta del Figliuolo dell'uomo, ci è descritta la maniera con molte e grandi particola

rità, quali non si sarebbero potute imparare, che da Cristo medesimo. Ma quanto al tempo preciso di quel massimo avvenimento, che dovrà coincidere colla stessa consumazione del secolo, quel tempo resta per ora chiuso negli arcani della divina. Provvidenza; la quale come volle, che a ciascun uomo fosse ignota l'ora della sua morte, così ha disposto, che il termine o la morte, per così dire, eziandio del genere umano e del mondo fosse ignota non che agli uomini, ma agli Angeli del cielo ed allo stesso Figliuolo dell' uomo, come in questo medesimo Capo da lui stesso è detto nel senso, che io a suo luogo vi dichiarerò 1.

La quale assoluta incertezza del termine nostro in particolare, e del genere umano in universale era così strettamente richiesta al morale andamento del nostro pellegrinaggio terreno, che essa anzi entrò com'elemento capitalissimo, essenziale nella economia pratica di tutto il santo Evangelo; talmente che in questo appena vi è cosa più spesso raccomandata, e più strettamente e variamente inculcata, del doverci noi tutti seguaci di Cristo tenere sempre pronti, sempre parati a quella sua venuta. E perciocchè questa può aver luogo ad ogni istante della nostra vita individuale, e ad ogni istante della stessa vita cosmica, ne séguita che in tutti gl' istanti dovremmo tenerci desti, vigili, per non essere soprappresi alla sprovvista: che sembra il proprio distintivo carattere del Cristiano, a differenza, ed anzi in contrapposto dei seguaci del mondo, la cui scioperata oscitanza ne renderà tanto più condannevole l'irreparabile ruina, quanto ne erano stati più chiaramente e più iteratamente ammoniti. Questa salutare sollecitudine a stare in guardia sopra di noi medesimi si può dire, che sia il grande frutto pratico, al quale prossimamente mira questo gravissimo testo evangelico, ed al quale dobbiamo mirare anche noi nella esposizione, che io mi accingo a farvene in due Lezioni, e voi vi disponete ad ascoltare.

II. I quesiti proposti dai discepoli si poterono con sufficiente precisione distinguere nei tre oggetti, che nell'ultima Lezione vi divisai, e che oggi riassumendoli vi ho rivocati alla memoria: non così fu delle risposte date dal Maestro, le quali sono alquanto implicate, e certo non si possono così distinguere,

« PoprzedniaDalej »