Obrazy na stronie
PDF
ePub

LEZIONE LXXXV.

A Dio ciò che è di Dio, ed a Cesare ciò che è di Cesare. I Sadducei confusi intorno alla Risurrezione.

MATTHAEI, XXII.

mortuus fuerit non habens filium, ut ducat 15. Tunc abeuntes Pha- frater eius uxorem ilrisaei, consilium inie- lius, et suscitet semen runt, ut caperent eum fratri suo. in sermone.

MARCI, XII.

20. Septem ergo fratres erant: et primus 13. Et mittunt ad eum accepit uxorem, et morquosdam ex Pharisaeis, tuus est, non relicto seet Heriodianis, ut eum mine. caperent in verbo. 21. Et secundus ac

25. Erant autem apud 16. Et mittunt ei di- nos septem fratres: et 14. Qui venientes, di- cepit eam, et mortuus scipulos suos cum He- primus, uxore ducta, cunt ei: Magister, sci- est: et nec iste reliquit rodianis, dicentes: Ma- defunctus est: et non mus, quia verax es, et semen. Et tertius simigister, scimus quia ve- habens semen, reliquit non curas quemquam, liter.

rax es, et viam Dei in uxorem suam fratri suo. nec enim vides in fa- 22. Et acceperunt eam veritate doces, et non 26. Similiter secun- ciem hominum; sed in similiter septem et non est tibi cura de aliquo: dus, et tertius, usque veritate viam Dei doces: reliquerunt semen. Nonon enim respicis per- ad septimum. licet dari tributum Cae- vissima omnium defunsonam hominum. 27. Novissime autem sari, an non dabimus? cta est et mulier. 17. Dic ergo nobis quid omnium et mulier de- 15. Qui sciens versu23. In resurrectione tibi videtur: Licet cen-functa est. tiam illorum, ait illis : ergo,cum resurrexerint, sum dare Caesari, an 28. In resurrectione Quid me tentatis? Af- cuius de his erit uxor ? non ? ergo cuius erit de se- ferte mihi denarium, ut Septem enim habuerunt ptem uxor? omnes enim videam. habuerunt eam.

18. Cognita autem Iesus nequitia eorum, ait: Quid me tentatis, hypo

critae ?

eam uxorem.

tem Dei?

16. At illi attulerunt 24. Et respondens Ie29. Respondens autem ei. Et ait illis: Cuius sus, ait illis: Nonne ideo Iesus, ait illis: Erratis, est imago haec, et in-erratis, non scientes 19. Ostendite mihi nu- nescientes Scripturas, scriptio? Dicunt ei: Cae- scripturas, neque virtumisma census. At illi neque virtutem Dei. saris. obtulerunt ei denarium. 30. In resurrectione 17. Respondens autem. 25. Cum enim a mor20. Et ait illis Iesus: enim neque nubent, ne- Iesus, dixit illis: Red- tuis resurrexerint, ne Cuius est imago haec, que nubentur: sed erunt dite igitur quae sunt que nubent, neque nuet superscriptio? sicut Angeli Dei in Caesaris, Caesari: ct bentur, sed sunt sicut quae sunt Dei, Deo. Et Angeli in coelis. 26. De mortuis autem,

21. Dicunt ei: Caesa-coelo. ris. Tunc ait illis: Red- 31. De resurrectione mirabantur super eo.

in

dite ergo quae sunt Cae- autem mortuorum non 18. Et venerunt ad eum quod resurgant, non lesaris, Caesari; et quae legistis quod dictum est Sadducaei, qui dicunt gistis in libro Moysi, sunt Dei, Deo. a Deo dicente vobis: resurrectionem non es- super rubum quomodo 22. Et audientes mi- 32. Ego sum Deus se: et interrogabant dixerit illi Deus, rati sunt, et relicto eo Abraham, et Deus Isaac, eum, dicentes : quiens: Ego sum Deus abierunt. et Deus Iacob? Non est 19. Magister, Moyses Abraham, et Deus Isaac, 23. In illo die acces- Deus mortuorum, sed nobis seripsit, ut, si cu- et Deus Iacob? serunt ad eum Saddu- viventium. ius frater mortuus fue- 27. Non est Deus mortuorum, sed vivorum.

caei, qui dicunt non es- 33. Et audientes tur-rit, et dimiserit uxorem,

se resurrectionem, et bae, mirabantur in do- et filios non reliquerit, Vos ergo multum erra

interrogaveruut eum, ctrina eius.

24. Dicentes: Magister,|

Moyses dixit: Si quis

accipiat frater eius uxo- tis.
rem ipsius, et resusci-

tet semen fratri suo.

LUCAE, XX.

imaginem et inscriptio- 29. Septem ergo fra- mortuis, neque nubent, nem? Respondentes di- tres erant: et primus neque ducent uxores. xerunt ei: Caesaris. accepit uxorem, et mor- 36. Neque enim ultra 20. Et observantes mi- 25. Et ait illis: Red-tuus est sine filiis. mori poterunt: aequaserunt insidiatores, qui dite ergo, quae sunt 30. Et sequens acce- les enim Angelis sunt, se iustos simularent, ut Caesaris, Caesari; et pit illam, et ipse mor- et filii sunt Dei, cum caperent eum in sermo- quae sunt Dei, Deo. tuus est sine filio. sint filii resurrectionis. ne, ut traderent illum 26. Et non potuerunt 31. Et tertius accepit 37. Quia vero resurprincipatui, et potestati verbum eius reprehen- illam. Similiter et om- gant mortui, et Moyses praesidis. dere coram plebe: et nes septem, et non re- ostendit secus rubum, 21. Et interrogaverunt mirati in responso eius liquerunt semen,et mor- sicut dicit Dominum eum, dicentes: Magister, tacuerunt. tui sunt. Deum Abraham, et Deum scimus, quia recte di- 27. Accesserunt autem 32. Novissime om- Isaac, et Deum Iacob. cis, et doces: et non quidam Sadducaeorum, nium mortua est et 38. Deus autem non accipis personam, sed qui negant esse resur- mulier. est mortuorum, sed viviam Dei in veritate rectionem, et interro- 33. In resurrectione vorum; omnes enim vidoces: gaverunt eum, ergo cuius eorum erit vunt ei. 22. Licet nobis tribu- 28. Dicentes: Magi- uxor ? Siquidem septem 39. Respondentes autum dare Caesari, an ster, Moyses seripsit habuerunt eam uxorem. tem quidam Scribarum, non ? nobis: Si frater alicuius 34. Et ait illis Iesus: dixerunt ei: Magister, 23. Considerans au- mortuus fuerit habens Filii huius saeculi nu- bene dixisti. tem dolum illorum, di- uxorem, et hic sine li-bunt, et traduntur ad 40. Et amplius non auxit ad eos: Quid me ten- beris fuerit, ut accipiat nuptias; debant eum quidquam tatis ? eam frater eius uxorem, 35. Illi vero, qui di- interrogare. 24. Ostendite mihi de- et suscitet semen fratri gni habebuntur saeculo narium. Cuius

habet suo.

illo, et resurrectione ex

I.

Quel doppio rispetto, pel quale l'uomo è al tempo mede

simo un essere religioso e civile o politico, come piuttosto lo qualificò Aristotele; quel doppio rispetto, dico, non offerse nessuna difficoltà all'antichità pagana, la quale, senza brigarsi molto a distinguerli bene, il certo è che non ne fu per niente incomodata. In quella il modo e lo stabilimento della religione essendo opera dell'uomo niente meno, che lo stabilimento ed il modo della società civile, ne seguiva, che la medesima potestà le reggesse entrambe; e quindi se ne avesse quella tirannide mostruosa, per la quale i padroni, accoppiando in loro stessi le prerogative ed i titoli di Cesari Augusti e di Pontefici Massimi, dominavano tutto l'uomo, anima e corpo, senza che parte alcuna di lui si potesse a quella sconfinata padronanza sottrarre.

Ma quando, cristianeggiato l'Impero, la religione di Cristo fu professata dall' universale delle nazioni redente, entrando come parte costitutiva del pubblico giure, allora si ottenne la prima volta dal mondo quell'inestimabile benefizio, ed alla dignità umana così appropriato, che gli uomini, pure rimanendo come prima e meglio di prima sommessi alle potestà della terra; nelle cose dell'anima tuttavia non dipendessero, che da Dio per mezzo di uomini da lui a tal' effetto, con sicura e speciale mis

sione, deputati. Certo questo non dipendere nelle cose dell'anima, che da Dio, come condizione essenziale al Cristianesimo, si godeva anche prima dai Cristiani in una società non ancora cristiana; ma era gran cosa, che un siffatto loro diritto fosse dai pubblici poteri riconosciuto, sanzionato dalle leggi e raffermato dalla consuetudine. Benefizio, torno a dire, inestimabile, senza il quale le medesime libertà civili sono sempre difettive e quasi sempre precarie; il quale nondimeno, come tutti i beni umani, si fè troppo spesso cagione indiretta bensì, ma efficacissima d'incomodi non lievi e non pochi. Quei due rispetti, che dissi dianzi, il religioso ed il civile, unificandosi nello stesso uomo, e riferendosi a due distinti poteri, questi avrebbero dovuto concordarsi tra loro con grande armonia d'indirizzo, rispondente alla grandissima unità del loro soggetto, che è l'uomo. Ora io non so se si ottenesse mai piena e per tutto quella concordia dei due poteri: questo so certamente, che lotte tra loro non mancarono mai; nelle quali se prepotenze vi furono, troppa ingiustizia vi vorrebbe per attribuirne la colpa alla parte, che di umana potenza per proprio suo istituto non avea nulla. A quai termini si stia al presente voi lo sapete: la Chiesa nelle sue appartenenze esteriori estenuata, debilitata in varie guise dalle potenze terrene, sta per ritirarsi dalla vita civile dei popoli colla iattura per questi di tutti quei beni, che entrandovi e perdurandovi per forse quindici secoli, vi avea recati.

E pure nelle quattro semplicissime parole, che dovrò esporvi come parte precipua della odierna Lezione, il N. S. Gesù Cristo ci avea fornito il mezzo agevolissimo e sicuro da rimuovere ogni cagione di lotta, e da ottenere vera e grande concordia. Il rendete a Cesare ciò che è di Cesare, ed a Dio ciò che è di Dio, recato fedelmente alla pratica, ci offre il mezzo sicurissimo da rendere quasi impossibili quei dissidii tra il Sacerdozio e l'Impero, dai quali tante calamità provennero all'uno ed all' altro. Ma a ciò si richiede che il Cesare, qualunque si sia, non pretenda usurpare le parti di Dio, e ne riconosca anzi i sovrani diritti e li rispetti ora questo nel solo Cristianesimo divenne possibile e fu praticato, nè il mondo lo vedrà più prima, che sia ridivenuto cristiano. Veniamo ora alla esposizione dei fatti.

II. Voi ricorderete bene che stiamo colla narrazione al terzo giorno, cioè al nostro Martedì dell'ultima settimana, che Gesù visse da mortale sopra la terra; nel quale giorno egli venuto coi discepoli, secondo suo usato, da Betania a Gerusalemme, si era fermato nel tempio ad ammaestrare le turbe, ed a rispondere ai varii quesiti, che dai suoi astiosi e protervi oppugnatori gli erano proposti. Standone ai tre Evangelisti, coi quali ora incediamo, moltissime dottrine e risposte il Signore propose e rese in quel Martedì; tanto che noi, avendovi spesa parte della penultima Lezione e tutta l'ultima, vi ci dovremo fermare eziandio in questa e nella seguente, non senza serbarne qualche cosa per quella di là, nella quale solo potremo porre la consueta sua ritirata vespertina a Betania. In tanta copia di materia abbiamo, come dissi, Matteo, Marco e Luca, che concordissimi ci scorgono la via, se non fosse per qualche tratto, nel quale è il solo primo; e tale è la parabola del Convito regale, posta da lui al principio del Capo XXII, poi che ebbe chiuso il precedente colla pietra, che avrebbe affranto chi vi fosse caduto, e sfracellato sopra cui fosse caduta, e quindi col proposito micidiale, in cui i nemici di Gesù si rinsaldavano sempre peggio, trattenutine per allora dal timore del popolo. Quella parabola riferita dal solo Matteo, io, a fine di meglio distribuire la materia, differirò alla prossima ventura Lezione': in questa con tutti e tre dirò delle nuove insidie, che si tessevano al Salvatore, per circonvenirlo e trovargli cagione di calunniarlo.

Fermi com'erano a toglierlo di mezzo, e non osando venire ad aperte violenze, i Farisei si strinsero a consiglio, per cercarne la maniera: Tunc abeuntes Pharisaei consilium inierunt, dove quell'abeuntes è un pleonasmo, che suol'essere usato ancora col nostro andare; ma Luca ad esprimere quei consigli che si mulinavano, adopera un semplice observantes. E parve loro che speditissima via sarebbe stata se avessero potuto, a titolo di fellonia o ribellione, darlo in mano al Preside romano, come deve intendersi quella specie di perifrasi, ond'è detto, che divisarono le loro macchine, ut traderent illum principatui et potestati Praesidis. Vedete come non è poi invenzione del nostro tempo, ma ebbe inizio in Cristo medesimo quell' indegno vezzo di tribolare i suoi ministri col pretesto, che siano avversi o meno ossequenti ai pubblici poteri. Ed a tirare Gesù

a qualche pericolosa manifestazione per tale rispetto, si avea ottimo destro nella varietà delle opinioni, che allora correvano intorno al se fosse o no lecito ad un Ebreo, geloso della sua legge, pagare ai profani e stranieri dominatori della loro patria il tributo da essi imposto. Diventata la Siria, per opera di Pompeo M., provincia romana, e fatta poscia da Augusto la stessa Giudea3 tributaria dell' Impero, questo, come faceva in tutti i paesi conquistati, avea imposta la tassa annua di un danaro per ciascun capo, la quale però si potea dire un testatico. Ora i più rigidi osservatori della legge, ed i Farisei se ne vantavano rigidissimi, sosteneano non essere lecito ad un buon Giudeo pagare balzello di qualsiasi specie a dominatori barbari per essi ed idolatri. Il quale pregiudizio, puntiglio o fanatismo che fosse, andò così oltre, che un Giuda Galileo coi turbolenti Zeloti ne potè eccitare, alquanto prima di questo tempo, una sedizione popolare, repressa facilmente dalle legioni romane, com'è narrato distesamente da Giuseppe Flavio *.

Questo pertanto parve a quei malvagi ottimo soggetto da circonvenire Gesù, tirandolo con qualche risposta men misurata a compromettersi, come oggi dicono, coll' autorità romana, ovvero ad offendere il sentimento religioso e nazionale del popolo: chè tutto questo importa nella presente congiuntura quell'ut caperent eum in sermone, od in verbo come ha Marco : ma nel greco di tutti e tre è lo stesso ev λóro, I Farisei adunque mandarono alcuni dei loro discepoli con degli Erodiani, i quali simulantes se esse iustos, cioè facendo le viste di venire a fin di bene, ed a solo intento di quietare la dilicata loro coscienza, sincerandosi di quel punto così controverso, gli proponessero quel dubbio, che dovea essere il laccio da coglierlo all'agguato. Altra volta ci vennero tra' piedi codesti Erodiani, quando li vedemmo nella Galilea mescolarsi ai primi consigli di morte, che si divisarono contro del N. Signore ; ed allora vi dissi, che doveano essere ufficiali, cortigiani o piuttosto partigiani e satelliti di Erode Antipa, Tetrarca della Galilea, i quali pigliavano il nome dal padrone, come da Cesare furono detti i Cesariani, ed i Pompeiani da Pompeo. Il Maldonato, che crede questo essere il luogo di trattarne di proposito, vi si ferma ed allarga con un lusso di erudizione veramente singolare, fino a noverarne otto o dieci sentenze diverse, conchiudendo pa

5

« PoprzedniaDalej »