Obrazy na stronie
PDF
ePub

Parabole dei due figli alla Vigna, e dei Vignaiuoli. La Pietra angolare: chi vi cade sopra e sopra chi cade. Nuove ire.

MATTHAEI, XXI. dicens: Verebuntur fi

lium meum.

[blocks in formation]

38. Agricolae autem 1. Et coepit illis in 9. Coepit autem dice23. Quid autem vobis videntes filium dixerunt parabolis loqui: Vineam re ad plebem parabolam videtur? Homo quidam intra se: Hic est heres, pastinavit homo, et cir- hanc: Homo plantavit habebat duos filios, et Venite, cccidamus eum, cumdedit sepem, et fo- vineam, et locavit eam accedens ad primum, et habebimus hereditadit lacum, et aedificavit colonis: et ipse peregre dixit: Fili, vade, hodie turrim, et locavit eam fuit multis temporibus. tem eius. operare in vinea mea. 10. Et in tempore mi39. Et apprehensum agricolis, et peregre 29. Ille autem respon- eum eiecerunt extra vi- profectus est. sit ad cultores servum, dens, ait: Nolo. Postea 2. Et misit ad agrico- ut de fructu vineae daneam, et occiderunt. autem, poenitentia molas in tempore servum, rent illi. Qui caesum 40. Cum ergo venerit, tus, abiit. dominus vineae, quid ut ab agricolis accipe- dimiserunt eum inanem. 30. Accedens autem ad faciet agricolis illis? alterum, dixit similiter.

41. Aiunt illi: Malos

At ille respondens, ait, male perdet :
Eo, domine, et non
ivit.

ret de fructu vineae.

11. Et addidit alterum 3. Qui apprehensum servum mittere. Illi auet vi- eum ceciderunt, et di- tem hunc quoque caeIniserunt vacuum. dentes et afficientes con4. Et iterum misit ad tumelia dimiserunt inaillos alium servum: et nem. 12.Et addidit terillum in capite vulne- tium mittere: qui et ilDicunt ei: Primus. Di- 42. Dicit illis Iesus: raverunt, et contume- lum vulnerantes eieceliis affecerunt. Numquam legistis in

31. Quis ex duobus fecit voluntatem patris?

cit illis Iesus: Amen di

neam suam locabit aliis
agricolis, qui reddant
ei fructum temporibus
suis.

runt. 13. Dixit autem

co vobis, quia publica- Scripturis: Lapidem, 5. Et rursum alium dominus vineae; Quid

eum.

vero occidentes.

verebuntur. 11. Quem

ut

lium meum.
15. Et eiectum illum
7. Coloni autem dixe- extra vineam occide-

ni, et meretrices prae- quem reprobaverunt ae- misit, et illum occide-faciam? Mittam filium cedent vos in regnum dificantes, hic factus runt: et plures alios meum dilectum: forsiDei. est in caput anguli? A quosdam caedentes,alios tan, cum hunc viderint, 32. Venit enim ad vos Domino factum est istud, Ioannes in via iustitiae, et est mirabile in ocu6. Adhuc ergo unum cum vidissent coloni, et non credidistis eilis nostris. habens filium carissi- cogitaverunt intra se, publicani autem, et me- 43. Ideo dico vobis, mum, et illum misit ad dicentes: Hic est heres, retrices crediderunt ei: quia auferetur a vobis eos novissimum, dicens: occidamus illum, vos autem videntes nec regnum Dei, et dabitur Quia reverebuntur fi- nostra fiat hereditas. poenitentiam habuistis genti facienti fructus postea, ut crederetis ei. eius. 33. Aliam parabolam 44. Et qui ceciderit su- runt ad invicem: Hic runt. Quid ergo faciet audite. Homo erat paper lapidem istum, conest haeres: venite, occi- illis dominus vineae? terfamilias, qui planta- fringetur; super quem damus eum: et nostra 16. Veniet, et perdet vit vineam, et sepem colonos istos, et dabit vero ceciderit, conteret erit haereditas. circumdedit ei, et fodit 8. Et apprehendentes vineam aliis. Quo auin ea torcular, et aedi- 45. Et cum audissent eum, occiderunt: et eie-dito,dixerunt illi: Absit. ficavit turrim, et locavit principes sacerdotum, cerunt extra vineam. 17. Ille autem aspiciens eam agricolis, et pere- et Pharisaei parabolas gre profectus est. eius, cognoverunt quod dominus vineae? Veniet, hoc, quod scriptum est: 34. Cum autem tempus de ipsis diceret. et perdet colonos: et Lapidem, quem reprofructuum appropinquas- 46. Et quaerentes eum dabit vineam aliis. baverunt aedificantes, set, misit servos suos tenere, timuerunt tur- 10. Nec scripturam hic factus est in caput ad agricolas, ut accipe-bas; quoniam sicut pro- hanc legistis: Lapidem, anguli? 18. Omnis, qui rent fructus eius. phetam eum habebant. quem reprobaverunt ae- ceciderit super illum ladificantes, hic factus est pidem, conquassabitur; in caput anguli. super quem autem ceci11. A Domino factum derit, comminuet illum. estistud: et est mirabile 19.Et quaerebant prinin oculis nostris? cipes sacerdotum et 12. Et quaerebant eum Scribae mittere in illum tenere, et timuerunt manus in illa hora: et turbam ; cognoverunt timuerunt populum; coenim, quoniam ad eos gnoverunt enim, quod parabolam hanc dixerit. ad ipsos dixerit similiEt relicto eo, abierunt. tudinem hanc.

35. Et agricolae, apprehensis servis eius, alium ceciderunt, alium occiderunt, alium vero lapidaverunt.

36. Iterum misit alios servos plures prioribus] et fecerunt illis similiter.

37. Novissime autem misit ad eos filium suum,

9. Quid ergo faciet eos, ait: Quid est ergo

L'ammirazione affettuosa e riverente, onde le turbe giu

I. daiche proseguivano Gesù, fu, come già sapete, Uditori umanissimi, il massimo rattento, anzi il solo, di cui parlisi assai volte negli Evangeli siccome di quello, dal quale i suoi nemici furono, per forse un paio di anni, trattenuti dal mettergli le mani addosso. Oggi medesimo, per effetto di severe dottrine proposte loro dal Salvatore, li vedrete tornare da capo allo scellerato proposito di ucciderlo, e da capo udirete ricordare dagli Evangelisti, che non vi si attentarono, quantunque fosse cosa già decretata dal Sinedrio, perchè « temettero le turbe, dalle << quali Gesù era tenuto siccome profeta: » Timuerunt turbas, quoniam sicut prophetam eum habebant. Alla quale universale e vivacissima popolarità, come oggi dicono, aveano potentemente contribuito i miracoli senza numero, e le dottrine senza esempio, che Gesù stava da oltre a tre anni in mezzo a quel popolo disseminando; tanto che questo pare non si sapesse più staccare da lui, e pendea sospeso dalle sue labbra a bearsi di quell'eloquio di paradiso, come espressamente ci fa sapere S. Luca 1. Era pertanto manifesto, che il venire a violenze aperte con siffatto uomo, per chiunque lo avesse osato, portava il rischio di esserne sbranato dalla moltitudine. Ora chi avrebbe mai detto, chi mai pensato, che queste moltitudini stesse, temute come unico ostacolo al grande delitto, dopo tre soli giorni ne sarebbero diventate complici: dissi poco; io dovea dire che ne sarebbero state autrici; sicchè la prossima cagione di consumarlo dovess'essere il soddisfarle: Volens populo satisfacere?

Veggano i maestri dell'arte quale partito possano trarre per loro da una così subita ed inopinata catastrofe; cerchino i politici quale assegnamento possa farsi, e quai diritti fabbricarsi sopra così voltabili e capricciose tendenze popolari, e forse gli storici potrebbero esaminare se fu il vero popolo giudaico a chiedere il deicidio, o non fu anzi, come in altri casi somiglianti, una turba raggranellata coll'inganno o compra colla pecunia

a rappresentarlo, senza tuttavia che il popolo stesso fosse meno colpevole per averlo lasciato fare in suo nome, e quasi per suo mandato. Noi che dal Vangelo intendiamo trarre documenti non di arte, di politica o di storia, ma di morale, noi dobbiamo guardare la cosa sotto un ben diverso aspetto. L'intervento della provvidenza, il quale dai profani non è creduto, o certo non è considerato, è in tutti gli umani avvenimenti, ed in peculiar guisa in quel massimo che ebbe tanto del divino; quell'intervento, dico, della Provvidenza per noi Cristiani è ogni cosa. Giunta che fu l'ora predefinita al grande sacrifizio, egli bastò che Iddio lasciasse alla balìa dei perversi loro istinti quelle turbe pervicaci e crudeli: non vi volle altro! Inclinazioni affettuose, devote meraviglie, universale riconoscenza, tutto scomparve; e l'incredibile rivolgimento seguì per loro estrema ruina, e per la redenzione del genere umano.

Intanto Gesù sapendosi di tre soli giorni separato dalla morte e da quale morte! veggendosi in mezzo agli uomini, che ne sarebbero stati gli autori ed i complici; aggirandosi nella città, che ne sarebbe stata spettatrice indolente; Gesù si continuava con serenità maravigliosa nell'ardua opera d'istruirli, di commuoverli, di guadagnarli; ed anzi la rincalzò poderosamente in quello scorcio della sua vita mortale; tanto che in questo solo Martedì, terzo giorno della sua ultima settimana, propose più dottrine, quanto almeno raccogliesi dagli Evangeli, che non avea fatto in interi mesi. Di quelle oggi vi esporrò due parabole, nella seconda delle quali il Signore adombrò a vivi colori la imminente sua morte, e prenunziò dai Salmi il formidabile giudizio, che da quella sarebbe venuto sopra gl'ingrati.

II. Come ricorderete dall'ultima Lezione, quegli arroganti interpellatori del Salvatore, messi alle strette dal dilemma loro proposto da lui, intorno alla missione del Battista, si erano tratti d'impaccio rispondendo di non saperne; e però il Signore stesso soggiunse, che neppure egli avrebbe detto loro con quale potestà egli operava per l'onore della casa di Dio. Con tutto ciò si capiva benissimo, che il coloro nescimus era un sutterfugio, per non dire spiegatamente, che essi non aveano creduto alla divina missione di Giovanni; e dal dirlo li tratteneva la paura

di essere accoppati dal popolo, dal quale il Precursore era stato sempre tenuto per profeta, cioè per mandato da Dio. Ora in questo medesimo era la loro condanna; mercecchè dove le turbe e vuol dire popoletto semplice e spregiato, nel quale erano peccatori grandi e molti di ogni maniera, mossi nondimeno dalla predicazione del Battista, aveano creduto a Gesù, e così si erano posti per la via della eterna salute, con una sincera penitenza, essi per contrario, principi de'Sacerdoti, Legisti e Seniori, che professavano scienza ed osservanza della divina legge, pure per la superbia che li divorava, nè a Giovanni vollero credere nè a Cristo, ed ucciso il primo da Erode, stavano essi per fare il medesimo col secondo. Questo concetto semplicissimo del peccatore anche enorme, il quale umile e pentito si salva, per contrapposto all'onest' uomo, che gonfio della sua probità non si pente e si danna; questo concetto, dico, è capitale nell'Evangelo, ed ha le sue applicazioni pratiche nel Cristianesimo più frequenti, e pel secondo capo più assai spaventose, che comunemente non si crede in una società, dove oggimai sono tanti, che avendo fatto gettito della loro fede, si credono poi un gran fatto colla sola natura, che deve bastare a tutto. Non pago Gesù ad avere inculcato quel concetto sotto varie altre forme, e peculiarmente nella parabola del Fariseo e del Pubblicano preganti nel tempio *, quì lo ribadisce con una paraboletta molto semplice, alla quale si aprì la via con un « Or che pare egli « a voi? » Quid autem vobis videtur? colla quale domanda la lega alle cose precedenti, e si prepara la interrogazione, che ne sarà la conchiusione; poscia si continuò così:

« Un certo uomo avea due figli, e rivolto al primo (così spiegherei al nostro modo l'accedens, ed il πрośλ0wv del greco), << gli disse: Va oggi a lavorare nella mia vigna. Ma colui ri<< spondendo disse: Non voglio. Poscia nondimeno ripentito vi << andò. Rivolto poi all'altro disse similmente; e colui rispon<dendo disse: Vado, signore ; ma non andò. » Quì, com'è manifesto, il padre ci rappresenta Dio, i figli sono gli uomini, la vigna è questa terra, dove gli uomini sono mandati a lavorare, secondo le prescrizioni di chi li manda. A tenore di ciò, quel primo figlio, col suo irriverente ed altiero non voglio, ci rende immagine molto espressiva dell'uomo, il quale, scosso da sè il giogo della divina legge, dice a dirittura quell'empio non ser

viam del profeta, e si getta a capo chino per tutte le vie della. iniquità; ma alla fine, qual che ne sia il principio od il movente, apre gli occhi, riconosce il suo torto, e si mette strenuamente al lavoro; cioè a fare il bene: ed il primo bene per lui dovrà essere la penitenza. E converso nell' altro, che al comando paterno di andare si porge a parole così pronto e riverente, che come cosa fatta dice: Vado, e lo inchina con un signore, ma in sustanza non ne fa niente; in costui, dico, possiamo raffigurare non pure i superbi Giudei, ma eziandio le nostre cime di probità naturale, che sempre ossequiosi all'Ente supremo, e se fia uopo ammiratori ancora dell'Evangelo, nel fatto poi non lo tengono in maggior conto dell'Alcorano.

Gesù volle in quel caso fare egli medesimo l'applicazione della proposta parabola, o piuttosto volle che la facessero quei medesimi, a cui l'avea proposta; e però rivolto agli astanti disse loro: << Chi di quei due figli fece la volontà del padre ? E quelli << risposero: Il primo. Allora egli replicò: In verità vi dico, << che i Pubblicani e le meretrici vi precederanno nel regno dei « cieli. » Quì, come notano gl'Interpreti, con quel praecedent non si significa, che anche quei superbi vi sarebbero entrati, poniamo che in secondo luogo; ma si significa, che ne sarebbero esclusi, dovendosi prendere il regno dei cieli non per la vita eterna, ma per tutta la religione rivelata, nella quale chi resta indietro è riprovato, è reietto, appunto come fu altrove spiegato l'essere minore nel regno dei cieli. Osserva poi molto giustamente il Crisostomo, che avendoli Gesù a quel modo interrogati, ad avendo essi risposto, che il primo dei due figli, non il secondo avea compiuta la volontà paterna, li avea bellamente condotti a pronunziare da loro medesimi la propria condanna. E poi chè sono a parlare del Crisostomo, non lascerò di ricordare, che questo Padre' come altresì il V. Beda 10 veggono nei due figli menzionati nella parabola il Gentilesimo ed il Giudaismo, facendone belle ed ingegnose applicazioni al primo, che da principio si rifiutò al paterno comando, ma poscia con tanta larghezza ed alacrità lo compì, ed al secondo, che ossequente alla legge fino al ridicolo, ricusò poi di accettare il fine della legge, cioè Cristo. Ma questo non può essere, che un senso figurato: il letterale è quello che ho detto testè: il che apparirà più chiaro, se si consideri, come tosto ai docili alla fine si diè lode princi

« PoprzedniaDalej »