Obrazy na stronie
PDF
ePub
[ocr errors]

temente l'Arabia e l'Egitto (Iud. X., 4;[universa multitudo filiorum Israel ad veXII, 14; I. Reg. XXV, 20; III. Reg. 1, speram. È naturale a pensare, e gli scrit33); ma in quella vece aveva asini di tori talmudici lo attestano, che, in quel giorvigore e di bellezza, da non cederla ai ca- no, 10 Nisan, la gente uscisse dalla città valli; tanto che personaggi insigni, ed an- alla campagna, per provvedere l'agnello che principi, non disdegnavano di caval- pasquale, e ve lo introducesse per concarli (Iud. V, 10; XII, 14; I. Reg. XXX, servarlovi (servabitis) fino al 14. Ciò pre20; II. Reg. XVI, 1. 2). Il Niebuhur supposto, si consideri (e ne ho fatto cenno (Reisebeschreibung nach Ara- nella Lesione) quale maraviglioso adembien, Erst. Abtheil. p. 167) attesta, che pimento di figura dovett'essere quello, pel anche al presente è lo stesso. Ho voluto quale, insieme ad innumerevoli agnelli finotarlo, perchè da questa particolarità si gure, entrava all'ora medesima il figurato! ha la vera ed unica ragione del subiugalis, Da ciò s'intende ancora un altro dei moin quanto la singolare umiltà, voluta mo- tivi, pei quali quella entrata dovett' essestrare da Gesù in quel fatto, non fu po- re così singolare dalle altre, e nel suo sta tanto nella specie dell'animale adope- genere unica. rato, quanto dall'essere asino da basto e da soma. Ciò poi non si potendo affer- Non so perchè il Lightfoot (Hor. mare dell' individuo ch'era ancora pule-hebr. et thalm.) suppone, qui essersi fatte dro, si afferma della razza (filium subiu-tende di vesti e di rami, come si usava galis); di che vengo in pensiero, che vi nella Scenopegia. Dell' usanza di tappezdovessero essere razze speciali di asini zare nell'ingresso di grandi personaggi deputate al più basso servigio della soma. la via di vesti, vi è menzione espressa, IV, 14 AUGUSTINUS, In Ioan. Tract. LI, 5. Reg. IX, 13; Giuseppe Flavio poi (Antiq. 15 CHRYSOSTOMUS, In Matth. Homil. Iud. Lib. II, cap. 8, 5) ricorda, ciò essersi LXVI, al. LXVII. fatto con Alessandro M.; ed il medesimo

21 Ioan. XI, 54.

22

16 ALAPIDE, Comm. in Matth. XXI, 7. attesta Filone Ebr. (De Legat. ad Cai Intorno a queste cagioni si allarga molto Lib. I.) essersi praticato col re Agrippa. quell' Interprete, come quasi sempre suole; Anzi anche al presente vigorisce in Oriente ma oltre a ciò, che ne dico nella Lezione, quell' usanza, come afferma il Chardins degno è, che si noti la ragione tropolo- (Reisen. Tom. III.)

gica o morale, che egli novera per quarta.| 23 V. BEDA, In Lucae Evang. Lib. V. Quell' ingresso trionfale servt per rende- cap. 79. Bene apud Matthaeum asina quore, col contrapposto, più ignominioso il que cum pullo alligata reperitur. Asina rivolgimento, onde quel popolo stesso, ap-quippe quae subiugalis fuit, et edomita iupena cinque giorni dopo, gridò: Crucifige, gum legis traxerat, synagogam significat; crucifige. Sono persuaso che non furono pullus asinae lascivus et liber, populum tutte le stesse persone; ma, moralmente nationum demonstrat. parlando, il popolo fu lo stesso.

2 L'in nomine Domini importa per

17 CHRYSOSTOMUS, In Matth. Homil. autorità, per missione di Dio. Cf. Ier. III, LXVI, al. LXVII. 17; IV, 16.

18 EUSEBIUS, Demonstr. Lib. VIII, cap. 4. 25 Gli antichi, più attesi alla sentenza, 19 Sum. Theol. p. 3, q. 45, a. 3. c. che alla filologia della Scrittura, interpre20 Ecco come suona quella prescrizione tarono variamente quest' Hosanna, rite(Exod. XII, 3....): Decima die mensis hu- nendone sempre il concetto di un'acclaius (i. e. Nisan) tollet unusquisque agnum mazione festosa. Ilario (In Matth. Can. per familias, et domos suas.... 6. Et ser- XXXI) ed Ambrogio (Expos. Er. sec. vabitis eum usque ad quartam decimam Luc. Lib. IX) l'intesero per redemptio diem mensis huius; immolabitque eum nem domus David; ed a ragione ciò è

30 MALDONATUS, Comm. in Ioan. XII,

31 CYRILLUS, In Catena PP. Gr. ad h. 1. 32 Ioan. XI, 50.

33

escluso da S. Girolamo (Epist. ad Damas). Ma è chiaro, quei Padri avere voluto ren- 19. dere il pensiero, non la parola. Questa vale, senza dubbio, ciò, che ho detto nella Lezione; ed affermai che la fu ignota agli A quel verso di Virgilio ..... monantichi, come iuteriezione; perchè la voce tesque feri sylvaeque loquentur, nota Serstessa si legge identica nel Salmo CXVIII vio: Hyperbolice dictum cum res huiusmo25; dove l'x'yin (hoshiah na) fu dai di est, ut nulla ratione celari aut occulta Settanta voltato per so sé, e dalla Vul-manere possit.

gata in salvum me fac, aggiungendovi

Scrive il Donato (In Terent. Eunuc. il me, che non è nell'originale. Così di III, 3): Conceditur secum loquentibus questa voce discorrono i migliori Filologi multa transcendere, quae tacite intelligunt. sacri. V. Wilk Clavis N. T. philol. a. h. v. Ciò poi avviene soprattutto nelle grandi 26 Quando il pax fu attribuito alla commozioni dell'animo. terra, e il gloria al cielo, come sullo speco

35 GREGORIUS M., In Evang. Homil.

di Betlem (Luc. II, 14), quelle voci si- XXXIX.

gnificavano certamente due diversi beni; 36 V. BEDA, In Lucae Evang. Lib. V,

37 AUGUSTINUS, Epist. 79, 80.

ma qui il pax in coelo ed il gloria in cap. 79. excelsis sembrano due diverse forme dal esprimere il concetto medesimo.

27 Così giudica il Patrizi, Comm. in Marc. XI, 10.

38 THEODORETUs, In Isaiae Cap. XXIX. 39 EUTYMIUS, Comm. in h. 1. Lucae. 40 IOSEPH FLAV., De Bello Iud. Lib.

28 Missal. Rom. Bened. Palm. Intellexit VI, cap. 7, et 13, dove narra, che i Roenim iam tunc illa beata hominum multitu- mani sotto di Tito, in soli tre giorni, do praefigurari, quia Redemptor, huma- circondarono Gerusalemme con un munis condolens miserüs, pro totius mundi ro di 39 stadii (circa 8 chilom.) sicchè vita, cum mortis principe esset pugnatu- fosse impossibile l' uscirne. Cose anche us, ac moriendo triumphaturus. più minute, ma forse non altrettanto au

29 CHRYSOSTOMUS, In Ioan. Homil. torevoli si leggono in Egesippo, De ExciLXVI, al. LXV. Hoc dictum mihi videtur dio Hierosolym.

ab iis, qui sana mentis erant, nec au- 41 GREGORIUS M., In Evang. Homil. debant palam loqui, et ex eventu confuta- XXXIX.

bant illos, ut qui inutilia tentarent.

LEZIONE LXXXII.

Gesù in Gerusalemme; è cercato da Gentili. Il grano di frumento, che per germinare dee morire; Gesù si turba. Voce dal cielo, e suo valore. Parole di S. Giovanni.

IOANNIS, XII.

rursum,
dixerunt Iesu.
23. lesus autem re-

templo: et sanavit eos.

MARCI, XI.

confitebantur, ut e sypropter Pharisaeos non nagoga non eiicerentur. 43. Dilexerunt enim

29. Turba ergo, quae MATTHAEI, XXI. stabat, et audierat, di20. Erant autem qui- cebat tonitrum esse fa- 10. Et cum intrasset 11. Et introivit Hiedam Gentiles, ex his, ctum. Alii dicebant: An- Hierosolymam, commo-rosolymam in templum: qui ascenderant, ut ado-gelus ei locutus est. ta est universa civitas et circumspectis omnirarent in die festo. 30. Respondit lesus, dicens: Quis est hic? bus, cum iam vespera 21. Hi ergo accesse-et dixit: Non propter me 11. Populi autem di- esset hora, exiit in Berunt ad Philippum, qui haec vox venit, sed pro- cebant: Hic est Iesus thaniam cum duodecim. erat a Bethsaida Gali- pter vos. Propheta a Nazareth laeae, et rogabant eum, 31. Nunc iudicium est Galilaeae. dicentes Domine, vo- mundi: nunc princeps! 14. Et accesserunt ad lumus Iesum videre. huius mundi eiicietur eum caeci, et claudi in 22. Venit Philippus, et foras. dicit Andreae: Andreas 32. Et ego si exalta- 15. Videntes autem gloriam hominum maet Philippus tus fuero a terra, om- principes sacerdotum, gis quam gloriam Dei. nia traham ad meipsum. et Scribae mirabilia, 44. Iesus autem cla33. (Hoc autem dice- quae fecit, et pueros mavit, et dixit: Qui crespondit eis, dicens: Ve- bat,significans qua mor- clamantes in templo, et dit in me, non credit nit hora, ut clarificetur te esset moriturus). dicentes: Hosanna Fi-in me, sed in eum, qui 34. Respondit ei tur- lio David: indignati misit me. ba: Nos audivimus ex sunt, 45. Et qui videt me, lege, quia Christus ma16. Et dixerunt ei: Au-videt eum, qui misit me. net in aeternum; et quo- dis quid isti dicunt? Je- 46. Ego lux in munmodo tu dicis: Oportet sus autem dixit eis: dum veni, ut omnis, qui 25. Ipsum solum ma- exaltari Filium hominis? Utique; numquam legi- credit in me, in tenenet: si autem mortuum Quis est iste Filius ho- stis: quia ex ore infan-bris non maneat. fuerit, multum fructum minis? tium et lactentium per- 47. Et si quis audieaffert. Qui amat animam 35. Dixit ergo eis Ie- fecisti laudem? rit verba mea, et non suam, perdet eam: et sus: Adhuc modicum lu17. Et relictis illis, custodierit, ego non iuqui odit animam suam men in vobis est. Am- abiit foras extra civita- dico eum: non enim, in hoc mundo, in vitam bulate, dum lucem ha- tem in Bethaniam: ibi- veni, ut iudicem aeternam custodit eam. betis, ut non vos tene- que mansit.

Filius hominis.

24. Amen, amen dico vobis, nisi granum frumenti cadens in terram mortuum fuerit,

mun

dum, sed ut salvificem mundum.

48. Qui spernit me, et

26. Si quis mihi mi- brae comprehendant: et nistrat, me sequatur; et qui ambulat in tenebris, ubi sum ego, illic et nescit quo vadat. 39. Propterea non po- non accipit verba mea, minister meus erit. Si 36. Dum lucem habe- terant credere, quia habet qui iudicet eum: quis mihi ministraverit, tis, credite in lucem, ut iterum dixit Isaias: sermo, quem, locutus honorificabit eum Pater filii lucis sitis. Haec 40. Excaecavit oculos sum, ille iudicabit eum locutus est Iesus: et eorum, et induravit cor in novissimo die. 27. Nunc anima mea abiit, et abscondit se eorum; ut non videant 49. Quia ego ex meipso turbata est. Et quid di- ab eis.

meus.

cam? Pater, salvifica 37. Cum autem tanta me ex hac hora. Sed signa fecisset coram eis, propterea veni in ho- non credebant in eum: ram hanc.

oculis, et non intelli-non sum locutus, sed gant corde, et conver- qui misit me Pater, ipse tantur, et sanem eos. mihi mandatum dedit, 41. Haec dixit Isaias, quid dicam, et quid lo38. Ut sermo Isaiae quando vidit gloriam quar. 28 Pater, clarifica no- prophetae impleretur, eius, et locutus est men tuum. Venit ergo quem, dixit: Domine, de eo. vox de coelo: Et clari- quis credidit auditui no- 42. Verumtamen et ex na est. Quae ergo ego ficavi, et iterum clari-stro? et brachium Do- principibus multi cre- loquor, sicut dixit mihi mini cui revelatum est? diderunt in eum, sed Pater, sic loquor.

ficabo.

50. Et scio, quia mandatum eius vita aeter

1.

Io non credo, Signori riveriti, che al mondo si trovi anima

così chiusa ai sentimenti umani, la quale possa senza profonda pietà guardare l'uomo, che dannato al patibolo non aspetta, che ore noverate e noverati minuti per montarlo e lasciarvi la vita. Che se il solo vederlo in altrui ci commuove tanto, deh! pensate da quali inenarrabili ambasce dovrà essere straziato colui medesimo, che talora nel fiore degli anni, nel vigore della vita sa di dovere, dopo tre o quattro giorni, uscire per morte violenta dalla terra, e chiudere per sempre gli occhi alla vitale luce del sole! Debbono quelle ambasce essere cosa cotanto crudele, che vi è memoria d'infelici uccisi dal subito annunzio di una esecuzione capitale, e di altri, ai quali una sola notte di quelle fiere angosce bastò, perchè si trovassero incanutite la mattina le nere chiome della sera innanzi.

Tra tali strette appunto si trovava il N. S. Gesù Cristo nel tempo, a cui siamo giunti colla nostra Esposizione dei quattro Evangeli. In quel primo dì della settimana, Domenica lo diciamo noi, giorno decimo del mese giudaico Nisan, e tredicesimo del nostro Marzo, a Gesù non restavano, che quattro soli giorni della mortale sua carriera; ed egli il sapeva con quell'assoluta ed immobile certezza, la quale agli uomini, nella imminenza dei loro mali, fu risparmiata dalla provvida natura con quella oscurità dell'avvenire, la cui mercè non è mai vero, che pei vivi sia morta assolutamente la speranza. Nè solo conoscea come inevitabile ed imminente la tempesta, in cui sarebbe andato naufrago e quasi absorto; ma vedea altresì tutte e singole le ignominie atroci e le ineffabili pene, che ne avrebbero accompagnate le lente agonie e la morte. Ora considerate voi, Signori miei, che grande, che nuova cosa sia questa, ch'ei si recasse e rimanesse fermo nel luogo, dove una tanta catastrofe lo attendeva; ed intanto rincalzando l'opera dal Padre commessagli, parlasse del sacrifizio, che n'era il compimento, con quella serena e grandiosa semplicitá, ch'è il vero suggello di ciò, che viene da Dio.

So che novellamente si è voluto profanare questo sacrosanto mistero cristiano, cercandone non so che riscontro colle ultime ore di Socrate, quali ci sono descritte da Platone; ma se possiamo lasciare che nel sapiente di Atene, il quale filosofando tra le ammirazioni degli amici sorbisce a lenti sorsi la cicuta, si magnifichi il grande uomo, noi dagli ultimi giorni di Gesù da Nazaret non possiamo in lui riconoscere, che il verissimo Iddio.

Nè vi sembri che quest'ultima qualificazione dovesse rendere in lui meno ammirabile quella rassegnata fermezza, onde si accostava alla morte, quasi la divinità inabitante in lui dovesse esimerne l'umana natura alle morali sofferenze, che ne sono il retaggio. Nulla meno! Egli certamente avrebbe potuto sottrarsi alle ambasce di quella tormentosa aspettativa; ma per nostra espiazione, per nostro ammaestramento e per nostro conforto non volle; e questa mattina voi lo udirete parlare di un turbamento, onde la sua santissima anima fu compresa all' appressarsi della morte, preludendo quasi alle desolate e sanguinose agonie del Getsemani. L'alterigia degli Stoici pose la sua dignità nel nascondere i turbamenti della natura, perchè sapea di non poterli recidere, e si sentiva inabile a dominarli: la sovrana dignitá di Cristo rifulse singolarmente splendida nel manifestarli, perchè sapeva egli, e sappiamo noi, ch'ei n'era padrone. Ma ripigliamo il filo del sacro testo, che ci condurrà alla espressione di quel turbamento.

II. S. Matteo e S. Marco sono i soli, che facciano esplicita menzione dell'ingresso di Gesù in Gerusalemme e nel tempio, dopo di avere narrato delle acclamazioni, che ve lo aveano accompagnato nel suo venirvi da Betania: Et cum intrasset Ierosolymam, dice il primo; Et introivit Ierosolymam in templum, ha il secondo. Gli altri due vel suppongono venuto; e Giovanni narra di un suo sermone tenuto nel tempio, per una circostanza, che tosto udirete, il quale tutto dimostra avere avuto luogo quel giorno medesimo del primo arrivo; Luca poi lo suppone nel tempio, quando riferisce averne il Signore scacciati i profanatori, come un' altra volta, oltre a due anni innanzi, avea fatto '. Ma qui occorre una difficoltà, che vuol essere con diligenza considerata. Quest'ultimo fatto è narrato ancora

« PoprzedniaDalej »