Obrazy na stronie
PDF
ePub

LEZIONE LXXVIII.

Gli Operaii alla vigna. Gesù predice di nuovo la sua Passione. Ambizione dei figli di Zebedeo. Il sovrastare non è dominio, ma ministero.

MATTHAEI, XX.

perunt singulos dena-Jet Scribis, et condemna

rios.

bunt eum morte.

LUCAE, XVIII.

1. Simile est regnum 10. Venientes autem 19. Et tradent eum 31. Assumpsit autem coelorum homini patri- et primi, arbitrati sunt gentibus ad illudendum, Iesus duodecim, et ait familias, qui exiit primo quod plus essent acce- et flagellandum et cru- illis: Ecce ascendimus mane conducere opera- pturi: acceperunt autem cifigendum, et tertia die Ierosolymam, et conrios in vineam suam. et ipsi singulos dena- resurget. summabuntur omnia, 2. Conventione autem rios. 20. Tunc accessit ad quae scripta sunt per facta cum operariis ex 11. Et accipientes eum mater filiorum Ze- prophetas de Filio hodenario diurno, misit murmurabant adversus bedaei cum filiis suis, minis. eos in vineam suam. patremfamilias. adorans, et petens ali- 32. Tradetur enimGentibus, et illudetur, et 21. Qui dixit ei: Quid flagellabitur, et convis? Ait illi: Dic, ut se-spuetur:

3. Et egressus circa 12. Dicentes: Hi no- quid ab eo, horam tertiam, vidit vissimi una hora fecealios stantes in foro runt, et pares illos nootiosos,

bis fecisti, qui portavi- deant hi duo filii mei, 33. Et postquam flaunus ad dexteram tuam, gellaverint, occident et unus ad sinistram in eum, et tertia die resurget.

34. Et ipsi nihil ho

4. Et dixit illis: Ite mus pondus diei, et et vos in vineam meam, aestus. et quod iustum fuerit, 13. At ille respondens regno tuo. dabo vobis. uni eorum, dixit: Ami- 22. Respondens autem 5. Illi autem abierunt. ce, non facio tibi iniu- Iesus, dixit: Nescitis rum intellexerunt, et Iterum autem exiit cir- riam: nonne ex denario quid petatis. Potestis erat verbum istud abca sextam et nonam ho- convenisti mecum? bibere calicem, quem ego sconditum ab eis, et ram, et fecit similiter. 14. Tolle quod tuum bibiturus sum? Dicunt non intelligebant quae 6. Circa undecimam est, et vade: volo au-ei: Possumus.

vero exiit, et invenit tem et huic novissimo 23. Ait illis; Calicem

alios stantes, et dicit dare sicut et tibi.

illis: Quid hic statis tota die otiosi?

7. Dicunt ei: Quia ne

quidem meum bibetis:

15. Aut non licet mihi sedere autem ad dextequod volo facere? an ram meam, vel sini

dicebantur.

oculus tuus nequam est, stram, non est meum vos: sed quicumque vo-
quia ego bonus sum? dare vobis, sed quibus luerit inter vos maior

mo nos conduxit. Dicit
illis: Ite et vos in vi- 16. Sic erunt novissimi paratum est a

neam meam.

primi, et primi novis- meo.

Patre fieri, sit vester mini

ster.

8. Cum sero autem simi: multi enim sunt 24. Et audientes de- 27. Et qui voluerit factum esset, dicit do- vocati, pauci vero electi. cem, indignati sunt de inter vos primus esse, minus vineae procurato- 17. Et ascendens Ie- duobus fratribus. erit vester servus. ri suo: Voca operarios, sus Hierosolymam, as- 25. Iesus autem vocavit 28. Sicut Filius hoet redde illis mercedem, sumsit duodecim disci- eos ad se, et ait: Scitis minis non venit miniincipiens a novissimis pulos secreto, et ait ilis: quia principes gentium strari, sed ministrare, usque ad primos. 18. Ecce ascendimus dominantur eorum: et et dare animam suam 9. Cum venissent er- Hierosolymam, et Fi- qui maiores sunt, pote- redemptionem pro mulgo qui circa undecimam lius hominis tradetur statem exercent in eos. tis. horam venerant, acce-principibus sacerdotum, 26. Non ita erit inter

MARCI, X.

conspuent eum, et fla- tis: Potestis bibere ca- cans eos, ait illis: Scigellabunt eum, et inter- licem, quem ego bibo? tis, quia hi, qui viden32. Erant autem in ficient eum; et tertia die aut baptismo, quo ego tur principari gentibus, via ascendentes Hiero-resurget. baptizor, baptizari ? dominantur eis; et prinsolymam et praecede- 35. Et accedunt ad eum 39. At illi dixerunt ei: cipes eorum potestatem bat illos Iesus, et stu- Iacobus et Ioannes filii Possumus. Iesus autem habent ipsorum. pebant: et sequentes Zebedaei, dicentes: Ma-ait eis: Calicem quidem, 43. Non ita est autem timebant. Et assumens gister, volumus, ut quod quem ego bibo, bibetis, in vobis, sed quicumque iterum duodecim, coe- cumque petierimus, fa- et baptismo, quo ego voluerit fieri maior, erit pit illis dicere quae es- cias nobis. baptizor, baptizabimini. vester minister; sent ei eventura. 36. At ille dixit eis: 40. Sedere autem ad 44. Et quicumque vo33. Quia ecce ascendi- Quid vultis ut faciam dexteram meam, vel ad luerit in vobis primus mus Hierosolymam, et vobis ? sinistram non est meum esse, erit omnium serFilius hominis tradetur 37. Et dixerunt: Da dare vobis, sed quibus vus. principibus sacerdotum, nobis, ut unus ad de- paratum est.

45. Nam et Filius hoet Scribis, et senioribus, xteram tuam et alius ad 41. Et audientes de- minis non venit, ut miet damnabunt eum mor- sinistram tuam sedea- cem, coeperunt indi- nistraretur ei, sed ut te, et tradent eum gen-mus in gloria tua. gnari de Iacobo, et Io- ministraret, et daret tibus; 38. Iesus autem ait anne. animam suam redem42. Iesus autem vo-ptionem pro multis.

34. Et illudent ei, et eis: Nescitis quid peta

I.

A

misura che, nella vita terrena del Redentore, scorrevano le settimane ed i giorni, si veniva sempre più accorciando la distanza, che lo separava dalla cruenta catastrofe, onde quella dovea essere conchiusa; ed al punto, in che siamo colla narrazione, oggimai non vi potea mancare, che appena un mese. Ora voi lo udirete questa mattina, nell'avviarsi che faceva alla città pertinace, dove il suo sacrifizio dovea compiersi, predire per la terza volta agli Apostoli la sua imminente Passione e morte; e farlo ora in maniera assai più particolareggiata ed espressiva, che nelle altre due precedenti non avea fatto. Delle quali così esplicite ed iterate predizioni era scopo precipuo, come i Padri della Chiesa hanno considerato, il premunire i discepoli praescientiae clypeo, secondo la bella frase di S. Gregorio; sicchè fossero meno scossi, meno costernati e, diciamo proprio la sua parola, meno scandolezzati innanzi al mistero ineffabile della croce. Ma il Crisostomo vi aggiunge l'altro non meno degno intento di mostrare, come egli il N. Signore non soggiacque a tante ignominie, a tanti dolori ed alla stessa morte quasi per caso impensato ed a mal suo grado; ma vi soggiacque, perchè liberamente volle in ossequio alla volontà del celeste suo Padre, e per amore a noi suoi minori fratelli

secondo la carne. Oblatus est quia ipse voluit avea detto Isaia 2, e la santa Chiesa nella sua liturgia ci fa cantare:

Sponte libera Redemptor
Passioni deditus,

Agnus in cruce levatur
Immolandus stipite3.

Miei dilettissimi! Cristo, risorto da morte, non più patisce e non più muore: Christus iam non moritur ; ma le passioni di lui, siccome Capo, ben si prolungano nelle sue membra, che sono i giusti; ed uno dei precipui frutti, a cui noi in queste Lezioni dobbiamo mirare, è conoscerlo peculiarmente sotto questo aspetto di appassionato, per entrare colle nostre nel beato consorzio delle passioni sue: Ad cognoscendum illum.... et societatem passionum illius". Per questa ragione egli tanto spesso ci predice nell'Evangelo le nostre sofferenze, come predisse le sue, e coi guiderdoni immortali, che ce ne promette, ci vuole incoraggiare non pure ad accettarle rassegnati, ma a portarle per lui volentierosi, come egli le portò per noi. Deh! cari! facciamo di entrare bene nello spirito di questo mistero nobilissimo e consolante dei dolori cristiani, il quale coll' altro della povertà costituiscono, direi quasi, i due perni mastri, i due cardini precipui, intorno a cui si aggira tutta la morale evangelica! No! non avvenga di noi ciò, che avvenne allora agli Apostoli, i quali non capirono nulla di quelle predizioni: nihil horum intellexerunt; cioè capivano le imminenti calamità del Maestro quanto bastava per attristarsene, non le capivano quanto si richiedeva per gloriarsene: ciò per essi non si ottenne, che più tardi, ma ciò dovrebbe essersi già ottenuto al presente da noi, pei quali si è già compiuta da diciotto secoli quella risurrezione, che allora per gli Apostoli era futura.

Prima nondimeno di venire a quel nuovo predicimento della Passione, devo esporvi la parabola degli Operai, recata dal solo S. Matteo, e da lui posta in mezzo al premio della povertà volontaria, col quale chiudemmo la passata Lezione, e quel predicimento, che sarà soggetto principale di questa.

II. L'essere gli uomini sortiti a far parte della Chiesa in questo mondo, e poscia a fruire della gloria beata nell'altro, è effetto di una, diciamo così, ragione composta della grazia divina e del libero arbitrio umano, nella quale molto certamente è di misterioso, nulla tuttavia non occorre, che abbia, non dirò dell'irragionevole, ma neppure del men che giustissimo e santo. Così dovendo quel moto alla eterna vita cominciare da una chiamata, che venga da Dio, ed essendo questa una pura grazia, egli può darla a cui vuole, come vuole e quando vuole; e però se ad altri la dà prima, ad altri dopo, a questo più gagliarda, a quello più rimessa, i più favoriti hanno molta ragione di essere più riconoscenti ad una preferenza, a cui non avevano nessun diritto; e per lo stesso motivo i favoriti meno non hanno nessuna ragione di lamentarsi, in quanto anche quel meno, assolutamente parlando, e prescindendo da promesse divine precedute, avrebbe potuto essere loro senza ingiustizia dinegato. Per ciò che si attiene poi al premio della vita eterna, quello in tutti i Beati è sustanzialmente il medesimo: cioè la visione intuitiva di Dio, nella quale consiste la beatitudine dello stesso Dio: di fatti Iddio non di altri, nè di altro è beato che di se stesso. Ma come da S. Agostino, S. Girolamo e S. Gregorio insegna S. Tommaso, di quel medesimo oggetto beatifico non tutti i Beati fruiscono nella stessa misura; ma ciascuno se ne bea secondo il maggiore o minore lume di gloria (così lo chiamano i Teologi), onde la sua pupilla è confortata, e quello fia proporzionato ai meriti di ciascuno. Così se cento spettatori sono chiamati ad ammirare un capolavoro dell'Urbinate, è manifesto che quantunque ammessi tutti a godere dello stesso oggetto, non tutti nondimeno ne godranno alla stessa misura; ma coloro tra essi, i quali hanno vista più perspicace o senso più squisito del bello o perizia maggiore dell'arte, ne godranno assai più dei meno forniti di quelle doti. Se queste vi rappresentino il lume di gloria, e vi aggiungete, che tutti i cento spettatori ne siano paghi ad un modo, voi avrete un'immagine abbastanza espressiva del come possano tutti i giusti avere la medesima mercede, e pure esserne molto diversamente beati.

Dopo questa dottrina, vi sarà agevolissimo intendere il senso ascoso della parabola, che sono per esporvi, ordinata appunto a mostrarci, non esservi nessuna ingiustizia nel venire chia

mati alla grazia ed alla gloria alcuni prima ed altri dopo, e nell'essere attribuita la medesima mercede indifferentemente a tutti. Al discorso, intorno al premio serbato alla povertà volontaria, Gesù avea soggiunto l'epifonema : « Molti primi sa« ranno ultimi, e molti ultimi primi: » Multi.... erunt primi novissimi, et novissimi primi, il quale può ben essere conchiusione di quel discorso stesso, da cui gli Apostoli, veramente ultimi agli occhi del mondo, erano stati rappresentati come veramente primi nel regno di Dio; e di fatto Marco, che reca ivi medesimo quelle parole, riferitele, passa senza più ad altro. Ma per Matteo quell' epifonema stesso ebbe la sua confermazione nella parabola degli Operai; e di ciò mi rende certo non solo il ɣáp, l'enim, con cui nel greco vi si accosta; ma eziandio il vedere, che alla fine di quella, al verso 16 lo ripete con un sic, che ci dimostra abbastanza, questo propriamente esserne stato il fine. Ora non debbo, che recitarlavi.

Disse pertanto Gesù: « Avviene nel regno dei cieli, come << ad un certo padrefamiglia » (già sapete, che all'ebraica questo è il valore del simile est regnum coelorum homini patrifamilias), « il quale uscito di gran mattino a fermare opere << per la sua vigna, ed accordatosi con loro per un danaro >> (circa un 80 dei nostri centesimi 10)« il dì, li mandò nella sua

vigna. Ed uscito sull'ora terza, vide altri, che stavano sfac<< cendati nella piazza, e disse loro: Andate anche voi nella « mia vigna, e vi darò ciò che è giusto; e quelli andarono » Quì, non si trattando di giornata intera, non si patteggia mercede, e gli operarii se ne rimettono alla giustizia del padrone; ma questa sospensione od incertezza si richiedeva alla scena finale del piccolo dramma, come tosto vedrete. « Di nuovo << uscito circa la sesta e la nona ora, fece lo stesso. E sull'un<< dicesima ora uscito, vi trovò altri, e disse loro: Ché siete « stati » (ciò si richiede dall'estńxate) « tutto il dì sfaccendati. << E gli risposero: Perchè nessuno ci ha fermati; ed egli a << loro: Andate anche voi nella mia vigna. » In entrambi i testi cominciata la narrazione coll'exiit, tempo preterito, nel séguito si parla talora in presente: enallage o scambio non raro nei linguaggi semitici, e che molto giova alla evidenza del racconto; ma nei nostri più disciplinati la sintassi richiede, si conservi lo stesso tempo nella stessa narrazione. Oltre a ciò, non avrete

« PoprzedniaDalej »