Obrazy na stronie
PDF
ePub

preposto l'articolo nel greco: ToV μÓOXOV TÒV| 3 Ho citato quel testo come lo reca σITEUTÓV; e pare che quegli antichi ne soles- S. Paolo (Rom. X, 25): Ad Israel autem sero avere sempre uno nell'armento, per dicit: Tota die expandi manus meas ad valersene ad ogni occorrenza solenne. populum non credentem, et contradicen

31 Per quel salvum il greco ha úrtaívovta, tem; quantunque in Isaia (LXV, 2) si che significa propriamente di buona salu- legga nella stessa sentenza con qualche te, ristabilito, e qui si dovrebbe riferire lieve varietà di parole.

al morale.

35 Appunto perchè, se è finto questo 32 HIERONYMUS, Epist. 146, ad Damasum. racconto, fu foggiato con maravigliosa ri33 AMBROSIUS, Expos. Evang. sec. Luc. spondenza colle leggi del verosimile, nesLib. VIII, 239. Nec invidemus si quis duos suno potrebbe definire se sia storia o poefratres istos velit referre ad populos duos, sia. Ma in ogni caso l'intento morale, ut sit adolescentior populus ex gentibus, a cui si mira, è sempre raggiunto in macui Israel, frater maior, beneficium pater-niera perfettissima.

nae benedictionis invidit.

LEZIONE LXXV.

Il Fattore astuto; la fedeltà nel poco e nel molto. I Farisei avari. L'Epulone e Lazzaro. Scandalo e remissione delle offese.

LUCAE, XVI.

is est: et qui in modi-[de mensa divitis, et ne- quis ex mortuis resurco iniquus est, et in ma- mo illi dabat: sed et ca- rexerit, credent. 1. Dicebat autem et iori iniquus est. nes veniebant, et lingead discipulos suos: Ho- 11. Si ergo in iniquo bant ulcera eius. XVII, 1. Et ait ad dimo quidam erat dives, mammona fideles non 22. Factum est autem, scipulos suos: Impossiqui habebat villicum: et fuistis, quod verum est ut moreretur mendicus, bile est, ut non veniant hic diffamatus est apud quis credet vobis? et portaretur ab Angelis scandala: vae autem illi, illum, quasi dissipasset 12. Et si in alieno fi- in sinum Abrahae. Mor- per quem veniunt. bona ipsius. deles non fuistis, quod tuus est autem et dives, 2. Utilius est illi, si 2. Et vocavit illum, vestrum est quis dabit et sepultus est in in- lapis molaris imponatur et ait illi: Quid hoc au- vobis ? ferno. circa collum eius, et dio de te? redde ratio- 13. Nemo servus po- 23. Elevans autem ocu- proiiciatur in mare, quam nem villicationis tuae test duobus dominis ser-los suos, cum esset in ut scandalizet unum de iam enim non poteris vire: aut enim unum tormentis, vidit Abra- pusillis istis. villicare. odiet, et alterum dili- ham a longe, et Laza- 3. Attendite vobis: Si 3. Ait autem villicus get: aut uni adhaerebit, rum in sinu eius: peccaverit in te frater intra se: Quid faciam, et alterum contemnet: 24. Et ipse clamans, tuus, increpa illum: et quia dominus meus au- non potestis Deo servi- dixit: Pater Abraham, si poenitentiam egerit, fert a me villicationem? re et mammonae. miserere mei, et mitte dimitte illi.

6. At ille dixit: Centum cados olei. Dixitque illi: Accipe cautionem tuam: et sede cito, scribe quinquaginta.

7. Deinde alii dixit:

fodere non valeo, men- 14. Audiebant autem Lazarum,ut intingat ex- 4. Et si septies in die dicare erubesco. omnia haec Pharisaei, tremum digiti sui in peccaverit in te, et se4. Scio quid faciam, qui erant avari, et de-aquam, ut refrigeret pties in die conversus ut, cum amotus fuero a ridebant illum. linguam meam, quia cru- fuerit ad te,dicens: Poevillicatione, recipiant 15. Et ait illis: Vos cior in hac flamma. nitet me, dimitte illi. me in domus suas. estis, qui iustificatis vos 25. Et dixit illi Abra- 5. Et dixerunt Apo5. Convocatis itaque coram hominibus: Deus ham: Fili, recordare, stoli Domino: Adauge singulis debitoribus do- autem novit corda ve- quia recepisti bona in nobis fidem. mini sui, dicebat primo: stra: quia quod homi- vita tua, et Lazarus si- 6. Dixit autem DomiQuantum debes domino nibus altum est, abo- militer mala: nunc au- nus: Si habueritis fidem, meo? minatio est ante Deum. tem hic consolatur, tu sicut granum sinapis, 16. Lex et prophetae vero cruciaris. dicetis huic arbori mousque ad Ioannem : ex 26. Et in his omnibus ro: Eradicare, et transeo regnum Dei evange- inter nos et vos chaos plantare in mare: et obelizatur, et omnis in il- magnum firmatum est: diet vobis. lud vim facit. ut hi, qui volunt hinc 7. Quis autem vestrum 17. Facilius est autem transire ad vos, non habens servum arantem, Tu vero quantum debes? coelum et terram prae- possint, neque inde huc aut pascentem, qui reQui ait: Centum coros terire, quam de lege transmeare. tritici. Ait illi: Accipe unum apicem cadere. 27. Et ait: Rogo ergo litteras tuas, et scribe 18. Omnis qui dimit- te, pater, ut mittas eum octoginta. tit uxorem suam, et al- in domum patris mei: Para quod coenem, et 8. Et laudavit domi- teram ducit, moecha- 28. Habeo enim quin- praecinge te, et mininus villicum iniquita- tur: et qui dimissam a que fratres, ut testetur stra mihi, donec mantis, quia prudenter fe- viro ducit, moechatur. illis, ne et ipsi veniant ducem et bibam, et post cisset: quia filii huius 19. Homo quidam erat in hunc locum tormen- haec tu manducabis et saeculi prudentiores fi- dives, qui induebatur torum. liis lucis in generatione purpura, et bysso: et epu29. Et ait illi Abra- 9. Nunquid gratiam halabatur quotidie splen- ham: Habent Moysen, et bet servo illi, quia fe9. Et ego vobis dico: dide. prophetas: audiant illos. cit quae ei imperaverat? Facite vobis amicos de 20. Et erat quidam 30. At ille dixit: Non, 10. Non puto. Sic et mammona iniquitatis : mendicus, nomine La- pater Abraham: sed si vos, cum feceritis omut, cum defeceritis, re- zarus, qui iacebat ad quis ex mortuis ierit ad nia, quae praecepta sunt cipiant vos in aeterna ianuam eius ulceribus eos, poenitentiam agent. vobis, dicite: Servi inu31. Ait autem illi: Si tiles sumus: quod de21. Cupiens saturari Moysen, et prophetas buimus facere, fecimus. de micis, quae cadebant non audiunt; neque si

sua sunt.

tabernacula.

10. Qui fidelis est in minimo, et in maiori fide

plenus,

gresso de agro dicat illi: statim: Transi, recumbe: 8. Et non dicat ei:

bibes?

Dall'esse

I. all'essersi spenta in moltissimi Cristiani, ed illanguidita in quasi tutti la fede in una vita ed in una felicità avvenire, ne dovea seguire il contrario effetto a quello che si vide, quando quella fede entrò la prima volta, vivace e rigogliosa, a prendere possesso del mondo. Allora gli uomini, trasportati come di slancio ai pensieri ed agli amori celesti, smettevano ogni stima, svestivano coll'amore ogni cupidigia dei beni terreni, spesso ne temevano l'abbondanza, e talora ne rigettavano sdegnosamente ogni possesso. Al presente quegli esempii o non si veggono mai, o si veggono rarissimi; ed a quelli è sottentrata, con universalità spaventosa, la stima illimitata, la cupidigia smaniosa, l'invidia impotente della ricchezza: carattere sinistramente distintivo della società, che vogliono chiamare progressiva e civile. E deh! come potrebbe mai essere diversamente? Una volta che l'uomo, che che sia dei suoi pensieri astratti, nel pratico si è persuaso, per lui non vi essere altro bene, che di questo mondo, egli, dal desiderio innato ed indomabile della felicità, si sentirà trascinato con tutte le forze dell'anima all'adorazione del dio quattrino, dal quale gli sono promessi tutti i beni di questo mondo; massime se sia un mondo, come deve divenire tra questi termini, nel quale appena vi è bene, che non sia od almeno non appaia venale.

La verità di questo fatto caratteristico della presente generazione, io la prendo come postulato; ma se ne volete la pruova, guardate nel mondo che vi circonda, e faccia Dio, che non l'abbiate a trovare più perentoria, che non vorreste, nel fondo della vostra coscienza. Ma è indubitato, che questo fatto è al tempo stesso effetto necessario ed indizio manifesto di uno scadimento nello spirito cristiano, affatto ignoto ai secoli credenti che ci precessero. E ponetevi ben mente: per soggiacere a questo malanno, che ci porta a straniarci affatto da Cristo e dal suo Vangelo, non vi è bisogno di essere ricchi di fatto questo di cui parlo io, più che delle borse, è malanno delle menti e dei cuori,

e più forse delle fantasie, tiranne spietate di quelle e di questi. Ed intendo dire che, essendo pure, per provvidissima bontà divina, la ricchezza calamità di pochissimi, la stima, l'ammirazione, il desiderio, la rabbia di essere ricchi è febbre contagiosa di quasi tutti, e per avventura più ne sono ardenti coloro, che si trovano più lontani dall'ottenerla. Per tal modo mentre da una parte ci si cresce a vista d'occhio questa disgraziata e vituperosa generazione di adoratori della pecunia, ci si assottiglia sempre più dall' altra il novero dei poveri alla maniera cristiana, i quali sono l'ornamento ed il decoro del mondo, ed in certi casi potrebbero fornirgli il sedativo più efficace alle sue convulsioni.

Allorchè intrapresi questa Esposizione dei quattro Evangeli, mi proposi di porre per essa principalmente il dito sopra questa piaga del nostro tempo, nella quale si nasconde la radice dei grandi mali, che lo affliggono, e dei maggiori che gli sovrastano; e voi avete visto che non sono stato nè scarso nè lento a farlo, ogni qualvolta il sacro testo me ne ha pôrta l'occasione. Oggi il Capo XVI di S. Luca ci offre, insieme a qualche altra cosa di analogo, il documento forse di tutti più spaventevole, che intorno a questo gravissimo soggetto della ricchezza, si legga negli Evangeli; ed appunto per farvene sentire la suprema rilevanza, intesi disporvi colle poche osservazioni già fatte. Ora ripigliamo il filo della narrazione, e cominciamo.

II. La parabola del Figliuol Prodigo e le altre due minori erano state, come ricorderete, proposte da Gesù agli Scribi ed ai Farisei, a fine di mostrare loro quanto male si apponessero, scandolezzandosi e mormorando della indulgente benevolenza, ond'egli accoglieva Pubblicani e peccatori. Dopo ciò, il Signore si rivolse ai discepoli suoi, rimanendovi tuttavia presenti quei biechi mormoratori, come apparirà tosto dall'indirizzare, ch'egli fece da capo ad essi medesimi la parola. Osservano poi gl'Interpreti, che in questo luogo la voce discepoli si dee prendere in senso molto largo, sicchè non importi i settantadue scelti peculiarmente tra gli altri, e meno ancora i dodici Apostoli; ma significa in generale coloro, che gli stavano attorno per essere ammaestrati; e la ragione che ne recano mi pare molto con

cludente. Il primo documento, che Cristo qui diede, riguardò la maniera, onde l'uomo ricco potrebbe e dovrebbe valersi delle sue facoltà, per guadagnarne la eterna vita; ora egli è fuori di dubbio, che nè gli Apostoli, nè i discepoli addetti al sacro ministero erano ricchi, e neppure facoltosi, sicchè potesse applicarsi loro quel documento. Con questo ci si vuole mostrare, come l'uomo, sapendo di dovere trasmigrare ad un'altra vita, dovrebbe in questa, colla limosina, assicurarsi degli amici e dei protettori in quella beata regione della luce, i quali ve lo accolgano a suo tempo festosi e riconoscenti. Un siffatto concetto Gesù ci espresse nella seguente parabola; e poichè la vi avrò recitata, farò di sciogliervi la precipua difficoltà, che per avventura nell'ascoltarla vi potreste incontrare.

βάτος *)

Diceva dunque il Signore : « Vi era un uomo ricco, che avea << un fattore; e questo gli fu posto in voce di sprecare la roba << di lui. E chiamatolo, gli disse: Ora che è questo, che io odo << di te? Dammi conto della tua amministrazione; chè già non << potrai più tenerla. Allora il fattore disse tra sè: Or che farò << io, chè il padrone mi toglie la fattoria? Zappare non posso, li<< mosinare ho vergogna. So quel che farò, acciocchè, uscito << dalla fattoria, trovi chi mi raccolga nella sua casa. Chiamati << dunque i singoli debitori del suo padrone, diceva al primo : << Tu quanto gli devi? E quegli Cento barili » (questo è il cadus, il Báros) « di olio; ed il fattore a lui: Prendi la tua scritta, << e scrivi presto cinquanta. » Poscia ad un altro disse: « E tu << quanto devi? E colui: Cento staia (il corus ciò varrebbe in Toscana) di grano; e l'altro: Prendi la tua lettera, e scrivi « ottanta. » Questa, com'è evidente, era una trufferia bella e buona, per la quale il fattore infedele, anzi a dirittura ladro si preparava, con nuovi furti, la maniera di cascare sul morbido, quando il padrone a merito degli antichi lo avesse licenziato ; nè questa trufferia certamente ci volle proporre Gesù ad imitare. Ciò ch' ei volle imparassimo noi unicamente dalla parabola, fu la preveggenza, la solerzia di apparecchiarci, in persone da noi beneficate, chi ci abbia a raccogliere ed aiutare nel caso di un imminente nostro disastro. Ed è ciò sì vero, che il Signore medesimo, nel lodare la colui prudenza, lo chiamò fattore iniquo, villicum iniquitatis; e soggiunge quel noto, non so bene se ammonimento o rimprovero ai servi suoi; che cioè « i

«

« PoprzedniaDalej »