Obrazy na stronie
PDF
ePub

La Torre da edificare e la Guerra da rompere. Di nuovo le Cento pecore. La Dramma perduta, ed il Figlio prodigo.

LUCAE, XIV.

25. Ibant autem turbae multae cum eo: et conversus dixit ad illos:

XV, 1. Erant autem] 12. Et dixit adolescen-ad servos suos: Cito appropinquantes ei pu- tior ex illis patri: Pater, proferte stolam primam, blicani et peccatores, ut da mihi portionem sub-et induite illum, et daaudirent illum. stantiae, quae me con- te annulum in manum 2. Et murmurabant tingit. Et divisit illis eius, et calceamenta in Pharisaei et Scribae, di- substantiam. pedes eius: 26. Si quis venit ad centes: Quia hic pecca- 13. Et non post mul- 23. Et adducite vitume, et non odit patrem tores recipit, et mandu-tos dies, congregatis lum saginatum, et occisuum, et matrem, et cat cum illis. omnibus, adolescentior dite; et manducemus, uxorem, et filios, et fra- 3. Et ait ad illos pa- filius peregre profectus et epulemur: tres, et sorores, adhuc rabolam istam, dicens: est in regionem longin- 24. Quia hic filius meus autem et animam suam, 4. Quis ex vobis ho- quam, et ibi dissipavit mortuus erat, et revi non potest meus esse mo, qui habet centum substantiam suam vi-xit: perierat, et invendiscipulus. oves: et si perdiderit vendo luxuriose. tus est. Et coeperunt 27. Et qui non baiu-unam ex illis, nonne 14. Et postquam om-epulari. lat crucem suam, et ve- dimittit nonaginta no- nia consummasset,facta 25. Erat autem filius nit post me, non potest vem in deserto, et va- est fames valida in re-eius senior in agro; et meus esse discipulus. dit ad illam, quae pe-gione illa, et ipse coe-cum veniret, et appro28. Quis enim ex vo- rierat, donec inveniat pit egere. pinquaret domui, audibis, volens turrim ae- eam? 15. Et abiit, et adhae-vit symphoniam, et chodificare, non prius se- 5. Et cum invenerit sit uni civium regionis rum.

dens computat sumptus, eam, imponit in hume-illius. Et misit illum in 26. Et vocavit unum qui necessarii sunt, si ros suos gaudens: villam suam, ut pasce- de servis, et interrogahabeat ad perficiendum; 6. Et veniens domum ret porcos. vit, quid haec essent. 27. Isque dixit illi:

[ocr errors]

17. In se autem

29. Ne, posteaquam convocat amicos et vi- 16. Et cupiebat impleposuerit fundamentum, cinos, dicens illis: Con- re ventrem suum de si-Frater tuus venit, et et non potuerit perfice- gratulamini mihi, quia liquis, quas porci man-occidit pater tuus viture, omnes, qui vident, inveni ovem meam, quae ducabant: et nemo illilum saginatum,quia salincipiant illudere ei. perierat. dabat. vum illum recepit. 30. Dicentes; Quia hic 7. Dico vobis, quod re- 28. Indignatus est auhomo coepit aedificare, ita gaudium erit in coe-versus, dixit: Quanti tem, et nolebat introire. et non potuit consum-lo super uno peccatore mercenarii in domo pa- Pater ergo illius egresmare? poenitentiam agente, tris mei abundant pa-sus, coepit rogare illum. 31. Aut quis rex, itu- quam super nonaginta- nibus, ego autem hic 29. At ille respondens, rus committere bellum novem iustis, qui non fame pereo. dixit patri suo: Ecce adversus alium regem, indigent poenitentia. 18. Surgam, et ibo ad tot annis servio tibi, non sedens prius cogi- 8 Aut quae mulier patrem meum, et dicam et nunquam mandatum tat, si possit cum decem habens drachmas de-ei: Pater, peccavi, in tuum praeterivi: et nunmillibus occurrere ei, cem, si perdiderit dra-coelum et coram te: quam dedisti mihi haequi cum viginti milli- chmam unam nonne 19. Iam non sum di-dum, ut cum amicis meis bus venit ad se? accendit lucernam, et gnus vocari filius tuus: epularer: 32. Alioquin adhuc everrit domum, et quae- fac me sieut unum de 30. Sed postquam fiillo longe agente, le- rit diligenter, donec in- mercenariis tuis. lius tuus hic, qui devogationem mittens, rogat veniat? 20. Et surgens venit ravit substantiam suam ea, quae pacis sunt. 9. Et cum invenerit, ad patrem suum. Cum cum meretricibus, ve33. Sic ergo omnis ex convocat amicas et vi- autem adhuc longe es- nit, occidisti illi vituvobis, qui non renuntiat cinas, dicens: Congratu-set, vidit illum pater lum saginatum. omnibus, quae possidet, lamini mihi, quia inve- ipsius, et misericordia 31. At ipse dixit illi: non potest meus esse ni drachmam, quam per- motus est, et accurrens Fili, tu semper mecum discipulus. dideram. cecidit super collum es, et omnia mea tua 34. Bonum est sal. Si 10. Ita, dico vobis, eius, et osculatus est sunt: autem sal evanuerit, in gaudium erit coram An-eum. 32. Epulari autem, et quo condietur? gelis Dei super uno 21. Dixitque ei filius gaudere oportebat, quia 35. Neque in terram, peccatore poenitentiam Pater, peccavi in coe- frater tuus hic mortuus neque in sterquilinium agente. lum, et coram te: iam erat, et revixit: perieutile est, sed foras mit- 11. Ait autem: Homo non sum dignus vocari rat, et inventus est. tetur. Qui habet aures quidam habuit duos fi- filius tuus. lios.

audiendi, audiat.

22. Dixit autem pater]

Quant

I. uanti siamo Cristiani nei nostri paesi tutti entrammo nella Chiesa inconsapevoli di noi, e non certamente per una previa e formale deliberazione, che da noi se ne fosse fatta. Fummo felicemente aggregati da fantolini al santo ovile di Cristo, perchè coloro che ci aveano generati alla terra, ci vollero tosto vedere rigenerati al cielo; nè in ciò ci fecero maggior torto di quello, che farebbe ad un neonato il proprio padre, che per lui accettasse una pingue eredità od un titolo principesco. Ma se ciò potè essere utilissimo a noi prima che giungessimo all'uso della ragione, ciò non potè bastare a Cristo, perchè egli ci considerasse come suoi seguaci poi, che fummo entrati nel pieno possesso di quella. Egli ci vuole Cristiani per chiaro conoscimento della nostra ragione, per sicuro dettame della nostra coscienza e per liberissima elezione del nostro arbitrio ; nè ci accetterebbe, nè ci riterrebbe presso di sè, quando fossimo preoccupati per astuzia, ghermiti per inganno, sospinti per forza o comunque altro condotti a lui senza il pienissimo nostro consentimento. In somma ei ci vuole nella sua Chiesa da uomini; e ciò importa da esseri ragionevoli e liberi, come al presente tutti, mercè la sua grazia, vi ci troviamo e vi rimaniamo. Vero è che nessuno fin quì ci ha mai chiesto se ne fossimo contenti, e noi medesimi non lo mettemmo giammai in dubbio, sicchè ci fosse uopo deliberarne. Nondimeno col primo atto di religione, che noi usciti di fanciulli ponemmo, serio, grave e con piena conoscenza di ciò che facevamo: supponete il participare ad un Sacramento; con quell'atto, dico, noi ratificammo ciò che altri in nostro nome avea fatto, e senza uopo di esplicita elezione, cominciammo essere Cristiani da uomini, come al presente siamo. Con tutto ciò, sarebbe pur bene, che ci mettessimo qualche volta a considerare i gravi obblighi, che contraemmo nel S. Battesimo; nè già per deliberare se ci convenga riconfermarli o rigettarli Dio ce ne scampi! ma per intenderne la gravità, e

consigliarci a procurarne fedelmente, o certo con sempre maggiore fedeltà l'adempimento.

A questa seria riflessione, sopra i gravi doveri del nostro stato di Cristiani, noi siamo invitati da due parabolette, the compiono il Capo XIV di S. Luca: l'una della Torre da edificare, l'altra della Guerra da rompere; le quali veramente, pel loro concetto generale, non hanno alcuna difficoltà, ma l'offrono non lieve, quando si viene a determinare il soggetto speciale, a cui si debbano riferire; spero nondimeno che il contesto stesso ce ne darà molto chiara la soluzione. Questo scorcio tuttavia del Capo XIV di S. Luca non terrà, che una parte e la minore della Lezione: il resto ci anderà ad esporre tutto il XV, che si può dire il Capo della misericordia di Dio. Vi avremo di nuovo, ma in forma alquanto più ampia, la parabola delle Cento pecore; poscia quella della Dramma perduta; ma tutta propria di questo Evangelista e di questo Capo è quella del Figliuol prodigo: la parabola più compiuta, più espressiva e più consolante di quante se ne contengano negli Evangeli.

II. Poi che S. Luca ebbe riferita la parabola della Grande Cena, séguita a narrare, come molte turbe andavano con Gesù, e come egli, rivolto a loro, ripetè quelle austere condizioni del suo discepolato, le quali abbiamo vedute e dichiarate in S. Matteo '. Quelle furono colà e sono anche quì, che « non può essere << suo discepolo chi non prende la sua croce e lo séguita, e chi << non odia il padre e la madre, la moglie ed i figli, i fratelli < e le sorelle, e perfino l'anima propria; » che vuol dire la propria vita. Voi ricorderete come allora vi feci nótare con S. Ambrogio, che quì per odiare non si può intendere ciò, che suona la parola: il che verso i congiunti, sarebbe innaturale ed empio; verso se stesso, impossibile; verso qualunque nostro simile, amico o nemico che sia, sarebbe indegno di un Cristiano. Per odiare dunque i congiunti si deve intendere non amarli a preferenza di Dio, ma amarli dopo di Dio: nel quale solo modo gli amori terreni possono essere bene ordinati, ed eziandio nobilitati e santificati dal celeste. Dopo ciò Gesù con un quis enim, assai notevole quì, passa a dire: « Perciocchè chi di voi volendo << fabbricare una torre » (più che una semplice casa, un grande

edifizio) « << non calcola prima posatamente» (ciò vale il sedens) « se ha il danaro necessario a compierla, acciocchè » (supplisci: non avvenga che) « postone il fondamento e non la po<< tendo finire, quanti la veggano ne lo scherniscano dicendo, << che costui cominciò ad edificare e non potè compiere? O quale « re, sul rompere guerra ad un altro re, non considera prima << posatamente se con diecimila soldati può andare incontro a << chi viene a lui con ventimila? Se no, mentre quegli è ancora << lontano, gli manda un'ambasceria a domandare la pace. »

Se vi sono parabole evangeliche, nella cui applicazione bisogna tenersi alla loro sentenza principale, senza pretendere di trovare il significato di tutte e singole le particolarità introdottevi per dare loro il colorito del verosimile, sono per fermo queste due. Esse ci vogliono significare questo, senza più: che cioè chi si accosta al discepolato di Cristo dee conoscere molto bene gli obblighi, che in quello contrae; dee ponderare assai posatamente le disposizioni che egli ha ad adempierli; acciocchè non gli avvenga che, imbarcatosi improvvidamente in una fabbrica, per la quale non ha sufficiente moneta, od in una guerra, per cui non ha sufficienti forze, vi sprechi quello che ha di moneta e di forze, e diventi la favola di quanti conosceranno quelle fallite, perchè mal provvedute imprese. Questa è la sustanza della parabola, e si applica non solo all'uomo adulto ed infedele, che si accostasse la prima volta a Cristo, ma eziandio all' adulto cristiano, che a quando a quando dovrebbe fare, sopra i doveri del suo stato, quei computi, che vi dissi da principio. Nè mi commuove gran fatto la difficoltà non certo leggiera, che a questa intelligenza sembrano opporre il Giansenio e l'Alapide "; che cioè un Cristiano non potrebbe senza colpa mettersi a deliberare se egli debba o no perseverare nella sequela di Cristo; e vi è tra gli Interpreti chi domanda, com'è possibile che un uomo e peggio un Cristiano sia da Cristo consigliato a far la pace col diavolo, quando non si sentisse in gambe di combatterlo. Già non dirò che Cristo parlava allora ad uomini, che per la prima volta erano invitati a seguitarlo; ma anche considerando le sue parole in generale, ed applicandole eziandio a Cristiani adulti, tutto questo nodo dipende da una osservazione, la quale io non trovo fatta da alcuno Espositore, e senza la quale tuttavia mi pare impossibile lo sgropparlo.

SOPEA I QUATTRO EVANGELI, Vol. IV.

9

Quì si tratta di una fabbrica e di una guerra, per le quali l'avere quattrini e soldati che bastino, dipende tutto dal nostro libero arbitrio, e dagli aiuti della grazia, che non ci sono mai negati. Se dunque, fatti i vostri computi posatamente, vi pare che con diecimila o scudi o soldati non potrete o compiere l'edifizio, o vincere la guerra: e vuol dire vi pare che colle presenti vostre disposizioni non potrete vivere bene e salvarvi, e voi allora colla diligenza, collo sforzarvi, colla preghiera fate di raddoppiarli, di triplicarli se occorre, finchè non riescano uguali al bisogno. Ciò non si potea fare nelle figure dell'innalzare la torre e del rompere la guerra; e però a chi non ne ha i mezzi si consiglia di non imbarcarsi in quelle imprese o di smetterle; ma ciò si può fare molto bene nel figurato, che è l'edificare la nostra vita cristiana ed il combattere i nostri spirituali nemici, al che ci possiamo sempre procurare i mezzi necessarii colla nostra solerzia ed alacrità. Ora questo è appunto quello, a che Cristo ci volle esortare con queste due parabolette; e l'ipotesi di fare la pace col diavolo lasciamola alla ignavia accidiosa di coloro, i quali volendosi di proposito deliberato rimanere con mezzi disuguali alla lotta, più che amici anche prima dei computi, gli erano mancipii.

Non nego che, come nota il Maldonato, l'applicare queste due parabole non al discepolato doveroso di Cristo, ma al generoso seguitarne i consigli, è molto più facile, perchè in questa ipotesi si ha un vero arbitrare tra due estremi, i quali si possono lecitamente abbracciare entrambi, e però vi può essere rifiuto lecito di ciascuno. Ma nello interpretare la divina Scrittura noi dobbiamo cercare non ciò che è più facile, sì piuttosto ciò che è più vero. Ora a me pare evidente, che codesto riferire le due parabole ai consigli evangelici non è tollerato dal senso letterale del contesto. Questo entra nella prima con un quis enim, dando ragione di ciò, che si era detto innanzi; ed innanzi si era detto del discepolato; e non basta: finita la seconda, soggiunge: « Così dunque » (e si ponderi bene questo dunque) « chi non ri<< nunzia a quanto possiede, non può essere mio discepolo. Poscia chiamando sale questa sapiente rinunzia, soggiunge: << Ma se il sale insipidisce, con che si condirà? nè per terreno « è buono nè per concio. Chi ha orecchi da ascoltare ascolti. » Ora come si potrà mai pensare, che, tra quella ragione e que

« PoprzedniaDalej »