Vocabolario di parole e modi errati: che sono comunemente in uso specialmente negli uffizi di publica amministrazioneRondini, 1848 - 206 |
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Vocabolario di Parole e Modi Errati Che Sono Comunemente in Uso ... Filippo Ugolini Podgląd niedostępny - 2018 |
Vocabolario di Parole e Modi Errati Che Sono Comunemente in Uso ... Filippo Ugolini Podgląd niedostępny - 2018 |
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
abbiamo adopera Alberti alcuni ammessa ammette antichi approvata assai autorità avverte barbarismo bella buona lingua cabolario caso certo Cesari chiama citato Classici coll comune conto costrutto credito Crusca danno dare dato debbe dere dicasi dice dirai dire dirsi errore esempio esprimere essendo fare francese frase fuggirsi giorno giunte indicare italiana l'Alberti l'uso lario lasciarsi latino legge lettere Lissoni luogo male manca medesimo meglio mente mettere moderni nome nota notata nuova opera ordine osserva pare parlare parola passo persona poco popolo porre porta possa posto potendo potrebbe presente propriamente Prose prova publici pure ragione registra regola rendite sarà sarebbe Scrittori scrivere seguente sembra senso sente serve significa significato simili soltanto sost specialmente spese spesso termine Tommasèo tratto troppo trova Ufficj usano usare usarsi usato vale vece vede venire verbo vero Vocabo Vocabolario vocabolo voce voci volendo vuol zione
Popularne fragmenty
Strona 20 - Tanto, che l' ombra del beato regno Segnata nel mio capo io manifesti. Venir vedrami al tuo diletto legno , E coronarmi allor di quelle foglie . Che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte , Padre , se ne coglie , Per trionfare o Cesare o Poeta, ( Colpa e vergogna dell...
Strona 31 - Berti vid' io andar cinto Di cuoio e d' osso, e venir dallo specchio La donna sua senza il viso dipinto; E vidi quel de' Nerli e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoperta, E le sue donne al fuso ed al pennecchio.
Strona 147 - La voce ha buona radice , e viene da rosolare , che significa fare che le vivande per forza di fuoco prendano quella crosta che tende al rosso. ROSALIA , cluell...
Strona 53 - Stato, non perché t'importi di lui, ma per opporlo siccome argine ad un altro Stato di cui tu abbi temenza , il Guicciardini lo disse un tempo, con bella e italiana voce, contrappesare ('i).
Strona 10 - Crusca avverti, che bucinare si usa, quando non si sa di certo una cosa, ma se ne dubita, o si crede dalla brigata ; e se ne parla copertamente : buccinare (dal latino buccina, tromba e corna) significa tutto il contrario ; cioè trombettare, e diria iu pe'canti amara a chi ascoltarlo non vuole.
Strona 35 - Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta' come torre ferma, che non crolla giammai la cima per soffiar de...
Strona 154 - Per la detta ragione, non è oramai dell'uso gentile quel modo abietto: suo umilissimo servo; ma piuttosto: servitore; e speriamo che i sociali complimenti andranno così mano mano nobilitandosi un poco, e gli uomini tutti avranno la modestia di stimarsi fratelli, e, come tali solamente, rispettarsi e servirsi.
Strona 57 - Adoperandosi estremita figurativamente, allora non puo significare altro che eccesso di calamità e di miseria, a differenza di estremo, che si estende ad ogni altro avvenimento felice o disgraziato della vita dell' uomo, e ad ogni sua passione. ES — 105 — usarlo per requisito: es. - A quest' atto mancano gli estremi voluti dalla legge ; e ció dicasi anche per estremita, usato Tiello stesso significato di estremo.
Strona 173 - Generalmente pero chiamasi lorchio quello strumento di legno che stringe per forza di vite, e serve per uso di spremere checchessia: il suo vocabolo proprio e strettoio.