Teatro italiano antico, Tom 2 |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
abbia affai alcun allor altrui amici amor Antico ANTIGONE avea aver bella buon cafa caro cerca certo ch'io chiama chiara Ciel CLEANDRO cofa coftui CORO credo CREONTE DAMONIO dice dirò donna DULIPPO Ecco effer EROSTRATO Euripide fangue farò feco fede fempre fento fenza fervo figlio figliuol FILOGONO foffe folo fopra forella forfe forte forza fratello ftato fteffo giorno giovane Giove gran Grecia IFIGENIA infieme intendere l'altro lafcia laffo leggi LIZIO lode madre maggior mano mente mezzo mifero mondo morir mortali morte noftro nome nuovo occhi ohimè Oimè onor Orefte ORESTE padre padron parlar parole PASIFILO patria penfar petto piace pietà PILADE poco poffo porta potrà prego proprio quefto queſta ragione Rucellai terra Toante tofto torna troppo trovar vede veggio venir verfo vero vivo voftro voglio volete volte vuol
Popularne fragmenty
Strona 19 - E poi rivolto a noi gridava forte : Non date a lui, o gente empia e crudele, Non date a lui; in me volgete il ferro, In me che cagion son di tutti i mali : Eccovi il corpo aperto, ecco la fronte, Eccovi il collo ignudo , eccovi il petto.
Strona xxvi - Nee pueros coram populo Medea trucidet : Aut humana palam coquat exta nefarius Atreus; Aut in avem Progne vertatur, Cadmus in anguem: Quodcunque ostendis mihi sic, incredulus odi.
Strona 58 - P ammanto real coprirfi il vifo , Ammanto per ornar le regal membra Fatto , e non per velar la regal faccia : E che dica quell' ultime parole Da far a tigre intenerire il petto ; La cui memoria mi fa pianger fempre . E...
Strona 16 - Andand' io per far -mondi alquanto innanzi Gli erbosi sassi del liquido fonte , Che scendesser là giù le mie compagne A portar della Diva i sacri veli , Veder mi parve , e non mi parve , andare Due giovan di nascoso dietro al tempio...
Strona 18 - Ch' andar lo fece un lungo tratto in mare. Ei non trovando resistenza alcuna Alla sua possa, perché l' acqua cede, Cadde implicato in su le negre arene ; Né pria fu 'n terra, che gli furo addosso. Chi gli prese le gambe e chi le braccia, Chi lo tenea per le bagnate chiome. Più volte si levò 'l furor d' intorno, Più volte fé' di sangue l' acqua tinta, E più volte da
Strona 6 - Che con si gran supplicio Fra colonna e colonna Gli uomini uccide involti in negro panno. E come a caccia vanno A prender chi qua arriva ! Oimè quanti innocenti Ne gli occhi de' parenti Di vita iniquamente il crudo priva!
Strona 206 - E s'io non procacciassi altronde il vivere, come ben la farei! Ma come il bivaro"' sono o la lontra: in acqua e in terra pascere mi so. Non meno del scolaro Erostrato, che di messer Cleandro, son dimestico; ma or di questo, or di quel più benivolo, secondo che la mensa meglio in ordine lor trovo; e così ben mi so intromettere, che ancor che vegga l'un ch'abbi amicizia con l'altro, non s'induce però a credere che sia...
Strona 180 - Lasso! ov' or hai, la conoscenza e'1 senno? Vienne a me, figlio, e non voglia esser duro Al vecchio padre eh umil prega e chiama. Emone alquanto allor con gli occhi torti Risguardò il padre; e poi, senz...
Strona 226 - Ricordarmene mai. Senese. Sta dunque tacito, E guardati che Siena mai non nomini. Famiglio. Che vi parria s'io mi fingessi mutolo, Come feci anco in casa di Crisobolo? * Senese. Fa come ti par meglio. Ma ecco il giovene Tanto cortese. Erostrato. Ben venga Filogono Mio padre. Senese. E ben sia il mio figliuolo Erostrato Trovato. Erostrato. Abbiate in mente a saper fingere, Che questi Ferraresi, e...
Strona 137 - l mio bando? Antigone. Sapevo sì, chè lo sapea ciascuno. Creante. Ardisti adunque trapassar le leggi? Antigone. Non fu Giove colui che mise il bando, Nè la Pietà che giù fra i morti alberga ' Da cui venner tai leggi a noi mortali. Non pensai già che, sendo voi mortale, Di tanta forza un vostro detto fosse , Che superasse i santi alti decreti Che fermaron gli Dei qua giù nel mondo. Non nacquer tra i mortali oggi nè ieri Le sante usanze, e' han sì lunga vita Che non si può saper l