La Civiltà cattolica, Tom 1;Tom 11 |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Spis treści
2 | |
3 | |
6 | |
66 | |
74 | |
155 | |
200 | |
211 | |
438 | |
446 | |
463 | |
507 | |
596 | |
614 | |
622 | |
635 | |
221 | |
257 | |
302 | |
320 | |
350 | |
362 | |
373 | |
694 | |
725 | |
741 | |
750 | |
764 | |
765 | |
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
abbia alcuni altre animi Anno anzi appunto assai Autore avea bene buon capo caso cattolici certo chiama chiaro Chiesa città civile colla comune conto cotesto credere cristiana Cristo cuore d'Italia dato dice dimostra dire diritto divina dottrina erano esso fare fece fede Felice filosofia forma forza Francia generale giornali giorno Governo gran guerra intorno Italia italiana Kulturkampf lasciato lavoro legge libertà libro luogo madre mano Maria materia matrimonio medesimo mente mezzo ministro mondo natura naturale nome nulla numero nuova opera ordine Padre paese pagg Papa pare parlare parole passato persone poco politica popolo porta possono posto potere prese presente presso Prezzo principio proprio prova pubblica punto pure ragione religiosa rispetto sacramento Santo sarà sarebbe scienza scuole Sede sente Serie signor sistema società somma Stella storia studio testè Tommaso torna tratto trova umano vedere venire verità vero verso vivo volume vuole zione
Popularne fragmenty
Strona 279 - Or poserai per sempre, Stanco mio cor. Perì l'inganno estremo, Ch'eterno io mi credei. Perì. Ben sento, In noi di cari inganni, Non che la speme, il desiderio è spento.
Strona 450 - Apri a la verità che viene il petto; e sappi che, sì tosto come al feto l'articular del cerebro è perfetto, lo motor primo a lui si volge lieto sovra tant'arte di natura, e spira spirito novo, di vertù repleto, che ciò che trova attivo quivi, tira in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, che vive e sente e sé in sé rigira.
Strona 450 - Ma come d'animal divenga fante, non vedi tu ancor: quest'è tal punto, che più savio di te fé...
Strona 514 - Nota omnibus et nemini dubia commemoramus : posteaquam sexto creationis die formavit Deus hominem de limo terrae, et inspiravit in faciem eius spiraculum vitae, sociam illi voluit adiungere, quam de latere viri ipsius dormientis mirabililer eduxit.
Strona 146 - Anima fatta la virtute attiva qual d'una pianta, in tanto differente, che questa è in via e quella è già a riva; tanto ovra poi, che già si move e sente, come fungo marino; e indi imprende ad organar le posse ond'è semente. Or si spiega, figliuolo, or si distende la virtù ch'è dal cor del generante, dove natura a tutte membra intende. Ma come...
Strona 747 - ... esecuzione di molte opere produttive nell' intento di dare vigoroso impulso alla attività nazionale. Gravi ragioni consigliano a comprendere fra queste le indispensabili alla salubrità ed al decoro di Roma, la quale creò l' unità e la grandezza della prima Italia, e non deve ospitare l' Italia nuova solo in mezzo ai ricordi delle passate fortune.
Strona 545 - Sacramentum contrahatur, earn vi ac ratione iusti matrimonii carere; et quamvis convenienter legibus civicis facta sit, tamen pluris esse non posse, quam ritum aut morem, iure civili introductum; iure autem civili res tantummodo ordinari atque administrari posse, quas matrimonia efferunt ex sese in genere civili, et quas gigni non posse manifestum est, nisi vera et legitima illarum caussa, scilicet nuptiale vinculum, existât.
Strona 547 - ... vitae labores, ut casus adversi non solum moderate, sed etiam libenter perferantur. Illud etiam cavendum est, ne scilicet coniugia facile appetantur cum alienis a catholico nomine: animos enim de disciplina religionis dissidentes vix sperari potest futuros esse cetera concordes. Quin imo ab eiusmodi coniugiis ex eo maxime perspicitur esse abhorrendum, quod occasionem praebent vetitae societati et communicationi rerum sacrarum, periculum religioni creant...
Strona 515 - Propter hoc dimittet homo patrem et matrem et adhaerebit uxori suae, et erunt duo in carne una" ? Itaque iam non sunt duo, sed una caro. Quod ergo Deus coniunxit, homo non separet l).
Strona 608 - Or tu chi se' che vuoi sedere a scranna Per giudicar da lungi mille miglia Con la veduta corta d...