Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica: v. 1 -57; 1829- 85 Annales de l'Institut de correspondance archéologique. t. 1 -57; 1829- 85, Tom 53 |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
abbia abbiamo alcuni altre antichi ARTIC artistica assai barba bianco braccio Bull cammeo capo casa certo chiaro chitone circa città colla colore conoscere conservato credo d'agg dato destra dice dipinti dire disegno diverse donna dubbio Enea erano esiste esso etrusca figura fondo forma fosse giovane greca Helbig indicato Inst intorno iscrizioni l'altro l'uno lato lungo luogo maggior manca manichi mano maschera medesimo mente mezzo monumenti muro museo nome nota noto numero nuovo oggetti oltre osservazioni palazzo pare parole passo persona pesi piccole piede pietra pittura poco porta possa posto poteva potrebbe presenta presso principale probabilmente proprio prova pubblicazione punto pure ragione rappresentato resto riconoscere riferibili rilievo romana rosso sarebbe scavi scena segno sembra servire simile sinistra sistema soltanto speciale tavola terra testa tomba tracce tragedia tragica tratta trova vari vaso vecchio vede vero verso vestito volte δὲ καὶ
Popularne fragmenty
Strona 147 - Segnius irritant animos demissa per aurem, ISO Quam qua sunt oculis subjecta fidelibus et quae Ipse sibi tradit spectator : non tamen intus Digna geri promes in scenam, multaque tolles Ex oculis, quae mox narret facundia praesens. Ne pueros coram populo Medea trucidet, 185 Aut humana palam coquat exta nefarius Atreus, Aut in avem Procne vertatur, Cadmus in anguem.
Strona 123 - Incolumi gravitate jocum tentavit eo, quod Illecebris erat et grata novitate morandus Spectator functusque sacris et potus et exlex. Verum ita risores, ita commendare dicaces...
Strona 243 - Lucius denuo 15 futurus equi perfidi vindictam meditor, respicio pilae mediae, quae stabuli trabes sustinebat, in ipso fere meditullio Eponae deae simulacrum residens aediculae, quod accurate corollis roseis equidem recentibus fuerat ornatum.
Strona 120 - Tragoedia passu (fronte comae torva, palla iacebat burnì, laeva manus sceptrum late regale movebat, Lydius alta pedum vincla cothurnus erat) et prior "Ecquis erit", dixit, "tibi finis amandi, o argumenti lente poeta fui?
Strona 226 - Ili 2 ; de Mortillet le signe de la croix p. 64 fig. 31, p. 166 fig. 91; Issel l'uomo preistorico in Italia p. 833 fig. 65; Crespellani del sepolcreto scoperto presso Bazzana tav.
Strona 282 - F. finora conosciuti, il quale potrà essere consultato a tempo ed a luogo non solo da chi avrà tra mano qualche altro monumento di F., ma da chiunque vorrà ricavare delle utili deduzioni di interesse più generale, intorno ai rapporti, ancora molto oscuri, che uniscono la civiltà greca ed italiota con quella etrusca e romana. E queste deduzioni son persuaso che diventeranno ben più luminose e sicure, quando il quadro che noi esibiamo, come saggio imperfetto di ciò che si potrebbe fare in più...
Strona 263 - Ercole, unico conforto nella sua vita infelice e solitaria, e destinati per ultimo al conquisto di Troia, quell'interesse sentimentale, dico, che avrebbe pure rilevato nel F. appunto di Parrasio l'incisore monetario della città di Lamia, il quale ce lo volle rendere anzi più palese al primo sguardo e perfino più significativo, si perde ormai interamente nella gemma Tischbein n. 36 [26], dove l'arco e le frecce mancano del tutto; e...
Strona 256 - ... l'architettonica ed armonica sua forma esteriore ' ; principio importantissimo, che noi abbiamo esaminato altra volta (M. di F. p. 53 sg.) come fosse stato applicato da Pitagora nella trattazione appunto del suo Claudicante, in legame con uno studio anatomico il più rigoroso e castigato (nervos, venas, capillumque, PI. XXXIV 59 }. Adesso m'incombe fermarmi sopra di una nuova e feconda idea, su cui ha ultimamente richiamato l'attenzione quell'acuto e profondo osservatore che è il Brunn. Egli,...
Strona 264 - Museo di Berlino facente già parte della collezione Friedlaender e prima appartenente, siccome credo, alla collezione Hertz '. Io la citava nel M. di F. a p. 86 n. 4 conoscendola da una semplice descrizione, e quindi senza sapere se essa fosse o no una replica delle solite rappresentanze di Filottete che si ventila il piede ferito (v. Quadro n. 42-49), ed eziandio senza poter pronunciarmi sulla sua genuinità, che ora, per l'esame fattone sull'originale, sono in grado di attestare. A giudicarla...
Strona 266 - Allora io infirmavo il suo giudizio accettando la spiegazione offerìa da Raoul-Rochette, perchè trovava il lavoro del cammeo Beverley veramente incompatibile con la signatura dell'artista greco, e non poteva spiegarmi altrimenti l' intimo rapporto che tale cammeo presentava con la copia fattane da Enea Vico nel XVI sec. e con gli altri simili monumenti antichi '. Ma ecco intanto che un più profondo esame dei monumenti stessi, ed una indagine più larga e più minuziosa delle fonti mi hanno finalmente...