DELL' ERESIE COLLE LORO CONFUTAZIONI OPERA DEL BEATO ALFONSO MARIA DE LIGUORI Vescovo di S. Agata de'Goti INTITOLATA TRIONFO DELLA CHIESA E DIV 18A IN TRE TOMI questo Terzo Tomo si pongono le Confutazioni BASSANO 110. k. k. 478. Confutazio onfutazione I. Dell' Eresia di Sabellio, che negava nella Trinità la distinzione delle Persone. pag. 7 S. I. Si prova la distinzione reale delle tre Persone divine. S. II. Si risponde alle obbiezioni. Conf. II. Dell' Eresia di Ario, che negava la divinità del Verbo. S. I. Si prova la divinità del Verbo colle sagre Scritture. §. II. Si prova colle autorità de' Padri, e de' Concili. 5. III. Si risponde alle obbiezioni. 8 16 22 ivi 40 47 Conf. III. Dell' Eresia di Macedonio, che ne gava la divinità dello Spirito-Santo. 55 S. I. Si prova la divinità dello Spirito-Santo dalle Scritture, e dalla Tradizione. 56 S. II. Si risponde alle obbiezioni. Conf. IV. Dell' Eresia de' Greci, i quali dicono che lo Spirito-Santo procede dal solo Padre, e non dal Figlio. S. I. Si prova, che lo Spirito-Santo procede dal Padre, e dal Figlio. 75 77 S. S. II. Si risponde alle obbiezioni. 87 Conf. V. Dell' Eresia di Pelagio, che negava la necessità, e la gratuità della grazia. gɔ S. I. Della necessità della grazia. S. II. Della gratuità della grazia. S. III. Si prova la necessità, e la gratuità della grazia co' Padri, e Concili. S. IV. Si risponde alle obbiezioni. Conf. VI. Dell' Eresia de' Semipelagiani. ivi 96 98 101 105 ivi 108 §. I. Il principio della Fede, e della buona volontà non è da noi ma da Dio. §. 11. Si risponde alle obbiezioni. Conf. VII. Dell' Eresia di Nestorio, che costituiva in Cristo due persone. 115 S. 1. In Gesù Cristo vi è la sola Persona del Verbo, in cui sussistono ambe le nature, la divina, e l'umana. 117 129 §. II. Maria SS. è vera e propria Madre di Dio. Conf. VIII. Dell' Eresia di Eutiche, che costituiva Cristo di una sola natura. 136 §. I. In Gesù Cristo vi sono distintamente, ed inconfusamente le due nature divina ed umana. §. II. Si risponde alle obbiezioni. 137 148 Conf. IX. Dell' Eresia de' Monoteliti, che davano in Cristo una sola volontà ed una operazione.. 154 §. I. In Gesù Cristo vi sono due volontà, e due operazioni secondo le due nature, died umana. vina, 155 S. Conf. X. Dell' Eresia di Berengario, e de' Pretesi Riformati circa l'Eucaristia. 165 S. I. Della presenza reale del corpo, e Sangue di Gesù Cristo nell' Eucaristia. 168 S. II. Della transustanziazione del pane, e del vino nel Corpo, e nel Sangue di Gesù Cristo. 183 S. III. Della permanenza di Gesù Cristo nella Eucaristia. S. IV. Della Consegrazione.. 191 201 Conf. XI. Degli errori di Lutero, e di Calvino. S. I. Del libero arbitrio. 209 ivi S. II. La divina Legge non è impossibile. 211 S. III. Le buone opere son necessarie alla sa Lute. 220 S. IV. La sola fede non può giustificare il peccatore. 231 §. V. La sola fede non può renderci infallibilmente certi nè della giustizia, nè della perseveranza, nè della salute. 238 S. VI. Iddio non può essere autore del pec cato. 247 S. VII. Niuno è predestinato da Dio all'inferno. 256 §. VIII. Dell'Autorità de' Concili Generali. 274 Conf. XII. Degli errori di Michele Bajo. 290 Conf. XIII. Degli errori di Cornelio Gianse nio. 312 Conf. XIV. Degli errori di Michele Molinos. 337 Conf. XV. Degli errori del P. Berruyer. 546 S. 1. Dice che G. C. fu fatto nel tempo per |