Gerusalemme liberata, con note da R. Zotti1820 |
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
alcun alfin allor alto altrui amor anco Argante arme armi aspetto avea bella buon cade Campo CANTO cavalier cerchio Chè chiuso ciel città collo colpo corso crede cura degno destra dice difesa dolce donna Duce duro ella ferro forte fortuna forza Franchi fronte fugge furor genti giorno gira Goffredo gran grida guarda guerra guerrier indi insieme intanto intorno l'altro l'arme lascia lieto loco lunge maggior mano mente mezzo mille mira mondo monte morir mortali morte mura nemico nome novo nulla occhj omai onor parla passi pensier petto popol porta poscia pregio prende pugna quei ragion regno resta Rinaldo sangue scudo sdegno seco segni segue sente Signor sorte sovra spada suon Tancredi teme terra torre tosto turba vede venir verso vinto vista vittoria vivo volge volto vuol
Popularne fragmenty
Strona 80 - S' alcun giammai tra frondeggianti rive Puro vide stagnar liquido argento ; O giù precipitose ir acque vive Per alpe o 'n piaggia erbosa a passo lento Quelle al vago desio forma e descrive, . E ministra materia al suo tormento : Che l' immagine lor gelida e molle L' asciuga e scalda , e nel pensier ribolle. txt. Vedi le membra de...
Strona 113 - Qui mille immonde Arpie vedresti e mille Centauri e Sfingi e pallide Gorgoni, molte e molte latrar voraci Scille, e fischiar Idre e sibilar Pitoni, e vomitar Chimere atre faville, e Polifemi orrendi e Gerioni; e in novi mostri, e non più intesi o visti, diversi aspetti in un confusi e misti.
Strona 48 - D'un bel pallore ha il bianco volto asperso, Come a gigli sarian miste viole : E gli occhi al cielo affisa; e in lei converso Sembra per la pietate il cielo e...
Strona 47 - Ma ecco ornai l'ora fatale è giunta che '1 viver di Clorinda al suo fin deve. Spinge egli il ferro nel bel sen di punta che vi s'immerge e '1 sangue avido beve; e la veste, che d'or vago trapunta le mammelle stringea tenera e leve, l'empie d'un caldo fiume. Ella già sente morirsi, e '1 pie le manca egro e languente.
Strona 282 - Giace il cavallo al suo signore appresso : Giace il compagno appo il compagno estinto : Giace il nemico appo il nemico; e spesso Sul morto il vivo, il vincitor sul vinto. Non v
Strona 136 - Poi che lasciar gli avviluppati calli, In lieto aspetto il bel giardin s'aperse: Acque stagnanti, mobili cristalli, Fior varj e varie piante, erbe diverse, Apriche collinette, ombrose valli, Selve e spelonche in una vista offerse ; E quel che '1 bello e 'l caro accresce all'opre, L'arte che tutto fa, nulla si scopre.
Strona 177 - Signor, non sotto l' ombra in piaggia molle Tra fonti e fior, tra ninfe e tra sirene; Ma in cima a l' erto e faticoso colle De la virtù riposto è il nostro bene. Chi non gela e non suda e non s' estolle Da le vie del piacer, là non perviene.
Strona 3 - Tu, magnanimo Alfonso, il qual ritogli Al furor di fortuna, e guidi in porto Me peregrino errante, e fra gli scogli E fra l'onde agitato e quasi absorto, Queste mie carte in lieta fronte accogli, Che quasi in voto a te sacrate i
Strona 54 - 1 velo e '1 casto manto è a lei rapito; Stringon le molli braccia aspre ritorte. Ella si tace; e in lei non sbigottito, Ma pur commosso alquanto è '1 petto forte; E smarrisce il bel volto in un colore / Che non è pallidezza, ma candore. 27 Divulgossi il gran caso ; e quivi tratto Già '1 popol s' era: Olindo anco v' accorse; Che, dubbia la persona, e certo il fatto, Venia che fosse la sua donna in forse.
Strona 117 - Muoiono le città, muoiono i regni, copre i fasti e le pompe arena ed erba, e l'uom d'esser mortal par che si sdegni: oh nostra mente cupida e superba!