Obrazy na stronie
PDF
ePub

LEZIONE LVI.

Sequela di Cristo coll' annegazione di sè.
La TRASFIGURAZIONE.

MATTHAEI, XVI. sol: vestimenta autem

MARCI, VIII. tem excelsum seorsum solos, et transfiguratus 31. Et convocata tur-est coram ipsis.

eius facta sunt alba si21. Tunc Iesus dixit cut nix. discipulis suis: Si quis 3. Et ecce apparue- ba cum discipulis suis, 2. Et vestimenta eius vult post me venire,runt illis Moyses, et dixit eis: Si quis vult facta sunt splendentia, abneget semetipsum, et Elias cum eo loquentes. me sequi, deneget se- et candida nimis velut tollat crucem suam, et 4. Respondens autem metipsum, et tollat cru-nix, qualia fullo non posequatur me. Petrus dixit ad Iesum: cem suam, et sequa- test super terram can25. Qui enim volue-Domine, bonum est nos tur me. dida facere.

rit animam suam salvam hic esse: si vis, facia- 35. Qui enim volue- 3. Et apparuit illis facere, perdet eam: qui mus hic tria taberna- rit animam suam sal- Elias cum Moyse: et autem perdiderit ani-cula, tibi unum, Moysi vam facere, perdet eam: erant loquentes cum mam suam propter me, unum, et Eliae unum. qui autem perdiderit Iesu.

inveniet eam. 5. Adhuc eo loquente, animam suam propter 4. Et respondens Pe26. Quid enim prodest ecce nubes lucida ob- me et Evangelium, sal- trus, ait Iesu: Rabbi, homini, si mundum uni- umbravit eos. Et ecce vam faciet eam. bonum est nos hic esse:

versum lucretur, ani- vox de nube, dicens: 36. Quid enim prode- et faciamus tria tabermae vero suae detri-Hic est Filius meus di- rit homini, si lucretur nacula, tibi unum, et mentum patiatur? aut lectus, in quo mihi be- mundum totum et de- Moysi unum, et Eliae quam dabit homo com-ne complacui: ipsum trimentum animae suae unum. mutationem pro anima audite. sua?

sum tantum secum.

ca

faciat? 5. Non enim sciebat 6. Et audientes disci37. Aut quid dabit ho- quid diceret; erant enim 27. Filius enim homi- puli ceciderunt in fa- mo commutatlonis pro timore exterriti. nis venturus est in glo- ciem suam, et timuerunt anima sua? 6. Et facta est nubes ria Patris sui cum An- valde. 33. Qui enim me con-obrumbrans eos: et vegelis suis: et tunc red- 7. Et accessit Iesus, fusus fuerit et verba nit vox de nube, dicens: det unicuique secundum et tetigit eos, dixitque mea, in generatione ista Hic est filius meus opera eius. eis: Surgite, et nolite adultera et peccatrice,et rissimus, audite illum. 28. Amen dico vobis: timere. Filius hominis confun- 7. Et statim circumSunt quidam de hic 8. Levantes autem ocu-detur eum, cum venerit spicientes neminem amstantibus, qui non gu- los suos, neminem vide- in gloria Patris sui cum plius viderunt, nisi Iestabunt mortem, donec runt, nisi solum Iesum. Angelis sanctis. videant Filium hominis 9. Et descendentibus 39. Et dicebat illis: 8. Et descendentibus venientem in regno suo. illis de monte, praece- Amen dico vobis, quia illis de monte, praecepit eis Iesus, dicens: sunt quidam de hic pit illis, ne cuiquam XVII, 1. Et post dies Nemini dixeritis visio- stantibus, qui non gu-quae vidissent narrasex assumit Iesus Pe- nem, donec Filius ho- stabunt mortem, donec rent, nisi cum Filius ho trum, et Iacobum, et minis a mortuis re-videant regnum Dei ve-minis a mortuis resurIoannem fratrem eius, surgat. et ducit illos in montem excelsum seorsum. 2. Et transfiguratus est ante eos. Et resplenduit facies eius sicut

niens in virtute.

rexerit. 9. Et verbum contiIX, 1. Et post dies sex nuerunt apud se, conassumit Iesus Petrum, quirentes quid esset, et Iacobum,et Ioannem: cum a mortuis resurreet ducit illos in mon-xerit.

LUCAE, IX.

Ines, hunc Filius homi-loquebantur cum illo.junum Eliae: nesciens nis erubescet, cum ve Erant autem Moyses, et quid diceret. 23. Dicebat autem ad nerit in maiestate sua, Elias, omnes: Si quis vult post et Patris et sanctorum me venire, abneget se-Angelorum.

34. Haec autem illo 31. Visi in maiestate: loquente, facta est nuet dicebant excessum bes, et obumbravit eos, metipsum, et tollat cru- 27. Dico autem vobis eius, quem completu- et timuerunt, intranticem suam quotidie, et vere: sunt aliqui hic rus erat in Ierusalem. bus illis in nubem. sequatur me. stantes, qui non gusta- 32. Petrus vero, et 35. Et vox facta est qui cum illo erant, gra- de nube, dicens: Hic vati erant somno. Et est Filius meus dilectus,

21. Qui enim voluerit bunt mortem, donec vianimam suam salvam deant regnum Dei. facere, perdet illam :| 28. Factum est autem evigilantes viderunt ma- ipsum audite. nam qui perdiderit ani-post haec verba fere iestatem eius, et duos 36. Et dum fieret vox, mam suam propter me, dies octo, et assumpsit viros, qui stabant cum inventus est lesus solus. salvam faciet illam. Petrum et Iacobum, et illo. Et ipsi tacuerunt, et ne

25. Quid enim proficit Ioannem, et ascendit in 33. Et factum est, cum mini dixerunt in illis homo, si lucretur uni- montem, ut oraret. discederent ab illo, ait diebus quidquam ex his, versum mundum, se au- 29. Et facta est, dum Petrus ad Iesum: Prae- quae viderant. tem ipsum perdat, et oraret, species vultus ceptor, bonum est nos detrimentum sui faciat? eius altera: et vestitus hic esse: et

faciamus

26. Nam qui me eru-eius albus, et refulgens. tria tabernacula, unum buerit, et meos sermo- 30. Et ecce duo viri Tibi, et unum Moysi, et

I.

Tutta

utta la morale evangelica, o vogliamo dire tutta la filosofia cristiana si può restringere in queste quattro parole: Distacco da sè e dalle cose terrene per amore delle celesti. La quale morale o filosofia, che voglia dirsi, benchè agli uomini non sia stata rivelata, che dal Vangelo, essa tuttavia dal nostro intelletto, poscia che fu illuminato dalla fede, si trova conformissima, anzi unicamente conforme alle condizioni di uno spirito immortale, che messo a pellegrinare sopra la terra in una carne caduca e sofferente, non può avere sulla terra stessa, che un faticoso tirocinio, che lo abiliti alla verace sua patria, che è il cielo. Di questo distacco da sè e dalle cose terrene Cristo, che come ne fu il primo, così n'è restato il solo maestro, fu al tempo stesso il modello sovrano, e sarà il degno nobilissimo guiderdone. L'antichità pagana ne ebbe qualche languido barlume nel sustine et abstine dei greci sapienti, e nella superba insensataggine, professata dagli Stoici romani; ma quelle sterili massime, che non ne proponevano un esemplare, e non ne promettevano un premio, che ne fosse la degna conchiusione, appena fruttarono altro, che coscienza disperata della propria impotenza, a chi non bastava a mantenerle, ed erano quasi tutti, ed orgoglio smisurato nei rarissimi, che si immaginarono di averle come chessia mantenute. Cristo, torno a dire, fu il primo ed il solo, che di quella dottrina si offerse modello, si costituì maestro e si propose a guiderdone.

Questi tre uffizii del Redentore, già per sè stessi logicamente unitissimi, voi vedrete anche, diciamo così, materialmente riuniti nel medesimo contesto evangelico, che vi sto esponendo. Nell' ultima Lezione udiste il primo esplicito predicimento, che Gesù fece ai suoi discepoli delle grandi cose, che gli era uopo patire in Gerusalemme, e fatto con tanta risolutezza, che trattò da nimico l'improvvido Pietro, che tentò di distogliernelo: eccovi l'esemplare. Oggi la Lezione, seguitando l'ordine tenuto dai tre medesimi Evangelisti, vi mostrerà il maestro, che ingiunge ai suoi seguaci, come condizione sine qua non del suo discepolato, l'annegazione di sè, fino allo spregio della propria vita. E continuandoci nello stesso contesto, oggi stesso dovrò esporvi il grande mistero della Trasfigurazione: la massima, anzi l'unica manifestazione ch'ei viatore facesse della sua gloria; e la fece appunto per dare un saggio del guiderdone, ch'ei tiene serbato a chiunque vorrà seguitarlo, con sulle spalle la croce, per la via delle ignominie, delle privazioni e dei dolori.

Miei amatissimi! io vi supplico quanto so e posso a recare tutta l'attenzione, di cui siete capaci, sopra questo gravissimo insegnamento. Qui si tratta non di consiglio o di slancio di fervore esuberante: qui si tratta di condizione indispensabile della salute; ed è vano presumere di avere Cristo per premio, chi, anche accettandolo in teorica come maestro, non lo séguiti praticamente come modello. Se i moderni Cristiani, con non so quali loro sofisterie di tempi cangiati e di progressi civili, si credono potersi esimere da questo dovere, tal sia di loro! ma non per questo il Vangelo è cangiato; ed io nell'esporlovi non avrò il rimorso di avervene dissimulate le grandi e sublimi austerità: unica via a parteciparne le grandi e sublimi promesse.

II. La memorabile confessione di Pietro, e le acerbe rampogne a lui, per la nota occasione, fatte dal Signore, ebbero luogo, come già sapete, in partes Caesareae Philippi1, regione verso borea contermina alla Galilea. Ora non si parlando più di ritorno nella stessa Galilea da quelle parti, che nel verso 29 del Capo IX di Marco, dove si legge: Et inde profecti, praetergrediebantur Galilaeam, noi non abbiamo alcun diritto di

SOPRA I QUATTRO EVANGELI, Vol. II.

16

anticipare quel ritorno stesso, e dobbiamo supporre che quanto si narra di concerto dai tre Evangelisti fino a quel punto, tutto segui nelle parti, o tra le borgate della Cesarea di Filippo. Tenete bene a mente questa osservazione, la quale ci servirà a stabilire più innanzi un punto molto grave nella storia evangelica; il quale senza di quella non sembra facile, se non a chi non ne avverte la difficoltà.

Trovandosi pertanto Gesù in quelle parti, un giorno chiamò intorno a sè la turba insieme coi discepoli: convocata turba cum discipulis suis; colla quale espressione mi pare manifesto, aver Marco voluto significare, che essendo stato il predicimento della Passione fatto ai soli discepoli, il Signore volle che gli ammaestramenti, cui stava per proporre, fossero comuni ad essi ed alle turbe: il che è confermato da Luca, il quale scrive dicebat ad omnes, e non è negato da Matteo col dixit discipulis suis, essendo chiaro che dicendolo a tutti, lo diceva anche ad essi. Insomma è dottrina comune a tutti i seguaci del Redentore: il che nel resto si raccoglie dalla prima sua parola. Di fatti egli cominciò dicendo: Se alcuno vuol segui« tarmi anneghi se stesso, e prenda la sua croce, e mi seguiti: » Si quis vult post me venire, abneget semetipsum, et tollat crucem suam (S. Luca vi aggiunge quotidie, ogni giorno), et sequatur me'. E ponderate bene quel si quis vult. Cristo non fa violenza a nessuno, lascia intero ed intatto il libero arbitrio. di ciascuno lo séguita solo chi vuole liberamente seguirlo; ma chi vuole, non può, che alle condizioni da lui stabilite. Quanto alle parole, ad onta del suo equivoco coll'annegarsi nell'acqua, ho ritenuta quella voce anneghi, perchè identica col abneget latino, ed anche in questo senso spirituale è di buona lega nel nostro vulgare; quantunque si potrebbe ancora rendere per dineghi, o rinneghi. Ma o che si prenda questo abneget, o che il deneget di Marco, nel greco di tutti e tre è il medesimo áñapvnoάstw3, ed importa il negare di conoscere, e qui si trasferisce al contrariare le proprie propensioni non conformi al volere divino, quali sono molto spesso quelle della parte inferiore di noi; ciò che pure significhiamo col rinunciare a se stesso. Quanto al togliersi la sua croce, trovandomi di averlovi dichiarato altrove, non ripeterò le cose dette colà a chiarirvi quella locuzione: qui basterà notare, come con quella in

terna annegazione, e con questa croce, che può molto bene simboleggiare tutte le contrarietà, le privazioni e le sofferenze della vita, che ci vengono di fuori, l' uomo si trova ottimamente disposto a seguitare Cristo: senza ciò, non si può neppure pensare a seguitarlo davvero.

A darsi generosamente a quella sequela, tre poderosi ostacoli l'uomo trova nell'amore incondizionato alla vita, alle ricchezze, che di quella sembrano essere il corredo, ed all'approvazione degli uomini, la quale chiamano pure onore, senza troppo pensare chi ne sia il soggetto, e quale la cagione. A rimuovere questo triplice ostacolo, Gesù c'insegna, che quando per lui seguitare ci occorresse annegare, rinnegare alcuno di quei beni od anche tutti e tre, e vuol dire rinunziarvi, noi non dovremmo esitare un istante a farlo, sotto pena di perdere la vera vita, di rimanerci frodati delle vere ricchezze, e di vederci esclusi dalla verace gloria. Nello esporre poi queste tre maniere di rinunzia (Matteo preterisce la terza), si comincia con altrettanti enim, ráp, o perciocchè: è tuttavia da osservare che il secondo ed il terzo di questi non si riferiscono, come vorrebbe la sintassi, al concetto che immediatamente lo precede; ma tutti e tre si debbono, come vuole il senso, riferire al concetto principale, deneget semetipsum et tollat crucem suam, del quale sono peculiari e pratiche applicazioni. Notate inoltre come per gli Ebrei il loro D (nephesh), la fox, l'anima valea molto spesso la vita, della quale l'anima in tutti i viventi è il principio; la vita poi nell' uomo si può considerarla o nello stato imperfetto di via sulla terra, o nel perfettissimo di termine nel cielo per coloro, che nella sequela di Cristo ne avessero acquistato il merito. Dopo tali dichiarazioni vi sarà facilissimo l'intendere questi tre versetti di Marco (35, 36, 37), presso che identici coi due rispondenti di Matteo (25, 26) e di Luca (24, 25): io non farò, che renderveli in vulgare col supplirvi nel primo un'ellissi, la quale, per la integrità del contesto, è a compiere la frase chiarissima. Avea detto Gesù: Chi vuole, colle ricordate condizioni, mi segua: qui vult sequatur me; e tosto, per ammonire chi vi si rifiuta dei danni, a cui va incontro, si continua così: « Chè chi (supplisci: senza di me e del mio Vangelo) < vorrà salvare la sua anima (qui vale la vita terrena) in que« sto mondo, la perderà nell'altro; e chi la perderà per me e

7

« PoprzedniaDalej »