La prosa epistolare del FoscoloNuova Italia Editrice, 1989 - 297 |
Z wnętrza książki
Wyniki 1 - 3 z 3
Strona 187
... neoclassica , il Winckelmann , il quale , come osserva Mario Praz , « nel famoso passo lirico sull'Apollo del Belve- dere dice [ ... ] che " in quella figura nulla v'è di mortale , nessun indi- zio si scopre dei bisogni dell'umanità ...
... neoclassica , il Winckelmann , il quale , come osserva Mario Praz , « nel famoso passo lirico sull'Apollo del Belve- dere dice [ ... ] che " in quella figura nulla v'è di mortale , nessun indi- zio si scopre dei bisogni dell'umanità ...
Strona 269
... neoclassica , basata moltissimo sulla forza luminosa del non - colore , il bianco , ripropone altresí un'ennesima variazione di un tema figurativo ricorrente nel Foscolo . Nell'edizione 1798 dell'Ortis leggiamo : Il tesoro delle sue ...
... neoclassica , basata moltissimo sulla forza luminosa del non - colore , il bianco , ripropone altresí un'ennesima variazione di un tema figurativo ricorrente nel Foscolo . Nell'edizione 1798 dell'Ortis leggiamo : Il tesoro delle sue ...
Strona 272
... neoclassica : « Le membra sono piú gentili e piú graziose quando eccedano piuttosto in lunghezza che in volume , e l'acerbo seno delle Grazie eterna- mente fiorisce di virginea dolcezza » 13 . « e le natie parole » : sembrano qui ...
... neoclassica : « Le membra sono piú gentili e piú graziose quando eccedano piuttosto in lunghezza che in volume , e l'acerbo seno delle Grazie eterna- mente fiorisce di virginea dolcezza » 13 . « e le natie parole » : sembrano qui ...
Spis treści
LA SCRITTURA EPISTOLARE TRA VITA E POESIA p | 7 |
VARIAZIONI SULL ΙΟ p | 38 |
INDICE | 96 |
Prawa autorskie | |
Nie pokazano 6 innych sekcji
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
14 Settembre 15 Giugno 16 Marzo 19 Agosto Albrizzi All'Albany amici amore anaforico bacio bella bellezza Bellosguardo Bigongiari brano CALIFORNIA LIBRARY Canova certo ch'io ché citazioni contessa cuore dell'Epistolario dell'Ortis Didimo Don Chisciotte donna epistolare del Foscolo Epistolario Epistolario IV fantasia filosofia fiorentino Firenze Firenze 19 foscoliana Fubini G. B. Giovio gioco giorno Ibidem illusioni immagini infatti ironico Jacopo Ortis l'amore l'anima lagrime lascia legge lettera letterario letteratura Lezioni lirica Lucietta malinconia Martinetti mente Milano mondo Montaigne Montevecchi neoclassica Nuova Italia occhi Ortis pagine parla parole passato passione pavesi Pavia pensiero persona Petrarca poesia poeta poetica proprio prosa epistolare Prose varie d'arte realtà ricordo rimembranze ritratto romanzo romanzo epistolare s'io scritto scrittura epistolare scrive sentimentale sentimenti Sepolcri Settembre 1812 solitudine sonetto sorriso speranza Sterne sterniana tono torna Trechi trova Ugo Foscolo Ultime lettere UNIVERSITY OF CALIFORNIA Varese vedo verecondia verso zione