Obrazy na stronie
PDF
ePub

misera disconvenevolezza può essere, che la vecchia età di fanciulle (1) voglie contaminare, e nelle membra tremanti e deboli affettare i giovenili pensieri? Anche qui l'affettare importa uno studio, una propensione, una bramosía che prende qualità dall' oggetto, nè diverte il vocabolo dal suo primo accennato valore.

[ocr errors]

AFFIGGERE. « Affisaré..... Dant. Inf. 18. Perciò a figurarlo gli occhi affissi. S. I. E neutr. pass. Dant. Inf. 12. Poco più oltre 'l centauro s'affisse Sovra una gente. §. II. Pure neutr. pass. vale Fermarsi quasi immobile...... Dant. Purg. 11. Liberamente nel campo di Siena, Ogni vergogna deposta, s'affisse. E 13. Io sono Oreste, Passò gridando, e anche non s'affisse. Espos. Vang. La stella ec. andava dinanzi a loro, insino che giugnendo s'affisse, e stette di sopra a quel luogo, dov' era il fanciullo. » Così la

(1) Se l' esempio non fosse tratto da quell' affettatissimo libro del Bembo, si potrebbe credere che fanciulle fosse qui posto, per semplice svista, in luogo di fanciullesche; tanto più che sì d'appresso, con osservanza del comune discorso, troviamo scritto, non gioveni, ma giovenili. Checchè ne sia, piacque agli Accademici ammettere per questo solo esempio la voce Fanciullo, anche nella significazione di Fanciullesco. Dizione, per avventura, comportabile più nella poesía che nella prosa.

Crusca. Tutti i posteriori Vocabolarj, che ho veduti, accettano questi esempi colla medesima distinzione di sensi.

Quanto al primo, spogliando le varie lezioni de' migliori codici dell' Estense a riscontro del testo degli Accademici, mi occorse intorno a sì fatto luogo la notevole differenza che qui giovami riportare, allargando alquanto il contesto :

Mentr' io andava, gli occhi miei in uno
Furo scontrati; ed io sì tosto dissi:
Già di veder costui non son digiuno.
Però, a figurarlo, i piedi affissi;

E'l dolce duca meco si ristette,

Ed assentì che alquanto indietro io gissi. Mi parve allora che la vera lettera fosse appunto: a figurarlo, i piedi affissi, che è quanto dire: mi fermai per considerarlo e riconoscerlo. E prova me ne porse, tanto il meco si ristette del seguente verso, quanto gli occhi già in uno scontrati, del terzetto antecedente. Ma non erano soli i Mss. Estensi a testificare una simile differenza; sicchè, dopo il Lombardi che l'avea ritenuta dalla Nidobeatina, s'è vista quando accolta e quando rifiutata da' moderni comentatori, per argomenti che non mi conviene qui rimettere in discussione, bastandomi di trovar confermata la preferita lezione da queste parole di Benvenuto Rambaldi, che sponeva la Comedia dell' Allighieri nel secolo medesimo che fu composta: Ostendit quomodo recognoverit eum, dicens Però fissi i piedi, idest

firmavi me, quasi dicat apposui affectionem animi ad bene cognoscendum eum, per affigurarlo. Altri vegga il meglio, ma certo è che, se ragione ed autorità persuadano di restituire piedi ove forse ad un incauto o presuntuoso correttore parve necessario di surrogare occhi, il tema principale dell' articolo sovraccitato deve rimanere senza fondamento, quando non si trovi per avventura qualche altro esempio da rincalzarlo.

Vacilla del pari il sostegno del primo paragrafo assegnato al senso neutro passivo, dove se non è alterata la lettera, nondimeno appare scambiato il senso. S'affisse è come dire Fermossi. Così l'intese il Lombardi, ripetendo la sposizione del Daniello. E questo medesimo intendimento io trovo suggerito, per non dire inculcato, da Benvenuto, dicendo: Et cum modicum processissent prope aquam, Centaurus firmavit se, et ostendit eis novam gentem. Dicit ergo Il Centauro s' affisse, idest Nessus retardavit sopra una gente, ecc. Insomma non è qui diversa la significazione da quella che gli Accademici rettamente attribuirono agli esempj del secondo paragrafo.

AFFOCARE. Lo hanno ricevuto i Vocabolarj nel senso materiale di Mettere o appiccar fuoco, Infiammare e quasi far diventare di fuoco, Abbruciare. L'abbiamo in senso figurato, a dinotare l'efficacia della divina carità, nella Vita del B. Giovanni Colombini, scritta da Feo Belcari, cap.

33. Ecco Cristo, che desterà ogni gente, e affocherà le freddure de' cuori, e raccenderà il fuoco spento.

[ocr errors]

AMFIBIO e ANFIBIO. V. G. Epiteto di animale, che vive in acqua e in terra. Ricett. fior. 3. Gli animali ec. altri (perchè vivono indifferentemente in acqua, ed in terra) son detti ‹ da' Greci amfibj. » Così la Crusca.

Se alla greca direbbesi Amfibio, certo è che li Toscani e quanti cercano di bene pronunziar come loro, non hanno mai detto e non diranno se non Anfibio. Questa è la sola voce che gli Accademici mettessero a registro in quella ripugnante maniera. Il Bergantini trasse fuori anche Amfibologicamente, perchè trovollo usato da loro nelle dichiarazioni della voce Legnetto. Ma quivi altresì puossi dire che la penna fece forza alla lingua. Vocabolaristi più moderni hanno poscia introdotto una filza di termini così scritti: Amfibula, Amficefalo, Amfismele, Amfistoma, Amfiteatro, Amfitrione, ecc., tutti da lasciare alla scrittura pedantesca, mantenendo il solo modo confacente all'indole della nostra buona favella.

AMMINISTRARE. Dalle sue più nobili significazioni discende talvolta a quella del semplice Dare, Somministrare o Porgere: Amministrare nutrimento, medicamento, ecc. Ma non è da troppo allargarsi in quest' uso, potendo facilmente trascor

rere a frasi ridicolose. Io leggeva, non ha guari, certo ragguaglio tradotto dal tedesco, nel quale, parlando di una giustizia turchesca, si narrava che il magistrato avea fatto amministrare trecento bastonate al colpevole. Se il traduttore fosse stato un francese, nessuna meraviglia con una lingua, che permette appunto d' administrer des férules, des coups de bâton; le quali maniere, oltre l'essere popolaresche, trovansi registrate eziandío nel Dizionario di quell' Accademia. Ma sono queste le fonti alle quali debbe attingere un Italiano, per farci intendere i proprj concetti o pur quelli de' forestieri?

ANCONATA dicesi con molta espressione, in questa parte di Lombardía, alla botta o percussione d'un fiume contro alla ripa, onde le curve ne divengono più risentite. Dal greco a'yxwv, Gomito. A significare una simile curva co' termini approvati, si direbbe generalmente Svolta, oppure specialmente Lunata, quando è conseguenza attuale di una corrosione. Alcuni per Lunata dicono Rosa, da Rodere; il qual termine presenta maggior estensione di significato, perocchè non è ristretto simiglianza di luna o di gomito.

a

ANDARE. Andare per acqua è frase registrata nel Vocabolario per equivalente di Camminare sopra l'acqua in nave, o simili. Notisi come, per la frase medesima, si può dinotare ellitticamente

« PoprzedniaDalej »