Opere minori, Tom 17 |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
alcuni allorchè altre altrui animo astanti autori barbari belle bisogno buona capo casa causa certo ciascuno città colla comune condanna conoscere conversazione credere cresce d'essere d'un danno dato delitti desiderio dice dire diritto discorso donne edizione erano faceva falso fanno fare figli forza Francia furono generale giorno giovani giudici giuoco grado gran guerra idee l'altro l'uomo lascia legge libertà lode maggiore male mano marito massima mente mezzo morale morte motivi naturale necessario nemici nome nuova opere opinione osservare padre parlare parole passa passione perdita persone piacere poco poeta popoli porta possono poteva presente principi proprio prova pubblico ragione rende resta ricordare ridere rispetto risposta salute sapere secolo segno segue seguente sembra sentimento sero servi signore sociali somma spesso spirito storia talvolta tratto trova uomo vanità vede veniva vero verso vino virtù vizi vogliono volte vuole XIV secolo zione
Popularne fragmenty
Strona 323 - Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma che non crolla già mai la cima per soffiar de...
Strona 175 - Che tutti in casa far star bene io godo. — Ma, Signor, le par egli ? a me, tre scudi ? Al cocchier ne dà sei. — Che impertinenza! Mancan forse i Maestri, anco a du
Strona 102 - Terribil fosti 155 qual tempesta, o guerrier, de' flutti tuoi; tu sgorgasti valor; l'alta tua voce quella valea di mille duci e mille. Sciogli doman le biancheggianti vele, fratel d'Aganadeca; ella sovente 160 viene all'anima mia per lei dogliosa, qual sole in sul meriggio: io mi rammento quelle lagrime tue; vidi il tuo pianto nelle sale di Starno, e la mia spada ti rispettò mentr'io volgeala a tondo...
Strona 2 - Le donne, i cavalier', l'arme, gli amori. Le cortesie, le audaci imprese, io canto...
Strona 175 - Mancan forse i maestri, anco a du' scudi ? Ch'è ella in somma poi vostra scienza? Chi siete in somma voi, che al mi' cocchiere Veniate a contrastar la precedenza? Gli è nato in casa, e d'un mi' cameriere ; Mentre tu sei di padre contadino, E lavorano i tuoi l'altrui podere.
Strona 108 - Là ai contrasta, e la questioh si cribra Con ostinato replicare alterno Di sì, e di no. Di trenta voci acute, Stridule, rauche, reboanti, e gravi, Dissonanti fra lor , odi un confuso Frastuono ingrato di parole , e d'urli, Di tumulto, e di strida, onde la volta Concava echeggia , e rimbombando assorda . La civile Modestia , ed il buon Senso Là in un angolo stringono le...
Strona 101 - Ullino, e mostra coll'esempio di Tremmor che le guerre delle loro famiglie non venivano da un odio ereditario, ma da una gara di gloria, e che anzi esse da principio erano amiche e congiunte. Passa indi ad allontanargli...
Strona 378 - Invenio igitur legem volenti mihi facere bonum, quoniam mihi malum adiacet: condelector enim legi Dei secundum interiorem hominem : video autem aliam legem in membris meis repugnantem legi mentis meae et captivantem me in lege peccati, quae est in membris meis.
Strona 101 - Finalmente mette in opera un tratto di generosità singolare, che doveva espugnar l'animo il più indomabile. Svarano era vinto: Fingal era padrone della sua vita e della sua libertà. Ma questi si scorda della sua vittoria : suppone che Svarano sia libero come innanzi la battaglia, e propone per soddisfarlo un nuovo cimento personale, come se il passato non dovesse decidere. Svarano non è un nemico vinto, ma un ospite nobile a cui si desidera di far onore. Se Dionigi...
Strona 115 - Così adunque, come questi modi e molti altri a questi somiglianti che tendono ad impedir la voglia e l'appetito altrui ancora per via di scherzo e per ciancia sono spiacevoli e debbonsi fuggire...