Le strutture e la storia: la critica italiana dallo strutturalismo alla semioticaLED, 2006 - 223 "L'evoluzione della critica letteraria italiana degli ultimi cinquant'anni è spesso segnata da un ininterrotto processo di ricezione, e trasformazione, delle più importanti novità apparse sulla scena culturale internazionale. L'originalità della critica italiana consiste, in particolare, nella capacità di fondere le proposte teoriche anche più dirompenti con un'illustre, salda tradizione storicistica e filologica. Si tratta di una posizione coraggiosa nel quadro complessivo della teoria della letteratura del Novecento, per lo più orientata verso l'elisione della soggettività autoriale e, con essa, di qualsivoglia situazionamento storicizzante. Quando lo strutturalismo si candida a diventare la koiné epistemologica per un'intera stagione degli studi umanistici, autori come Avalle e Corti, Eco e Segre, sono in grado di stemperarne le punte più radicali, pericolosamente inclini ad una contradditoria negazione della dimensione storica della letteratura, e ricondurne le coordinate salienti all'interno di un'ottica più equilibrata, capillarmente attenta ai dati esperienziali, sociologici, cronotopici." |
Z wnętrza książki
Wyniki 1 - 1 z 1
Strona
... amore . Commedia d'un atto in prosa ed in verso , e per musica ( Monza 1788 ) , edizione critica a cura di Davide Daolmi , Milano , LED , 2006 , pp . 266 , 1 DVD ( CCXXXIV ) . SEZIONE DI PAPIROLOGIA ED EGITTOLOGIA Papiri dell'Università ...
... amore . Commedia d'un atto in prosa ed in verso , e per musica ( Monza 1788 ) , edizione critica a cura di Davide Daolmi , Milano , LED , 2006 , pp . 266 , 1 DVD ( CCXXXIV ) . SEZIONE DI PAPIROLOGIA ED EGITTOLOGIA Papiri dell'Università ...
Spis treści
francese decostruzionismo | 37 |
cupero delle serie extratestuali p 37 1 1 Primo e secondo formalismo | 94 |
cazione gnoseologica p 107 | 107 |
Prawa autorskie | |
Nie pokazano 3 innych sekcji
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
analisi antistorica autonoma autori autotelia Barthes biografico Blanchot Brioschi Cesare Segre codici considerazione contestualizzazione corsivi critica letteraria criticism cultura culturale D'Arco Silvio Avalle d'arte decostruzione decostruzionismo Derrida diacronia dimensione elementi Erlich fenomeni filologia filosofo Firenze formalismo russo Foucault Greimas Hartman immanente infatti intellettuali italiana Jacques Derrida Jakobson l'autore l'opera Lacan lettura Lévi-Strauss lingua linguaggio linguistica logica Maria Corti Maurice Blanchot metodi metodologia Milano Miller Mincu modelli narrativa new criticism Nietzsche novecentesco Novecento nozione Nuova Italia opere parole particolare Paul de Man posizioni possibile poststrutturalismo praghesi pragmatica problema prospettiva punto rapporto realtà retorica ricerca risulta saggio Saussure saussuriana scrittura scrive sembra semiologia semiotica senso significato sincronica sistema sociale società sociologica specificità stica storia della letteratura storia letteraria storicistica storicizzante storicizzazione storiografia Strumenti critici struttura strutturalismo francese strutturalismo italiano strutturalistica studio studioso sviluppo tale teleologico teoria teorica testi letterari testuale Umberto Eco viene Wellek zione