Obrazy na stronie
PDF
ePub

falso degl'idoli si resero al Creatore. E come questi avvenimenti furono fatti noti ad Almachio, ed avendo ancor egli appreso come Massimo Corniculario con i suoi di famiglia si fosse fatto cristiano, co

zione caratteristica degli atti nè quali è chiamato al primo passo ad agrum pagum; e difatti ho esposto di sopra che nel triopio oltre il pago eravi l'agro di Erode Attico consagrato ai suoi numi tutelari. Ma non rimane al IV. miglio indicato dagli atti, nè eravi il tempio o simulacro di Giove, ma bensì quelli delle due Cereri, di Minerva, e di Nemisi secondo le iscrizioni triopee. Però potrebbe ben chiamarsi al IV. miglio quello spazio, che corre fra il terzo e il quarto miglio secondo il comune adagio, che la cosa incominciata hassi per compiuta, così che possa dirsi IV. miglio sebbene si sia di poco oltrepassato il III. L'esistenza poi di quei due delubri sagri a quelle divinità non esclude che possa esservi stato ancora un simulacro di Giove, che quasi mai non era trasandato come divinità principale. Al IV. miglio poi sebbene non corrisponda l'indicazione dell'agrum pagum, vi corrisponde però pienamente l'indicazione dell'altro passo degli Atti... locus igitur qui vocabatur pagus quarto milliario ab Urbe situs erat . . . . ubi erat statua Jovis et in quo per

....

templi januam transitus erat. Ed appunto al IV. miglio abbiamo il pago ed il tempio dedicato a Giove, che descriveremo nei suoi ruderi, che tuttor vi rimangono. Questo tempio doveva essere conformato in modo, che dal suo portico si dipartissero i due ingressi pe' quali si entrava nel pago; di maniera che trovandosi l'ara, secondo il consueto, nel portico d'innanzi alla porta della cella, chiunque entrando nel pago voleva prestar culto a quella falsa divinità pigliava l'incenso dalle mani de'sa

ranti Maximo plurimi crediderunt, et ab errore Idolorum conversi, suo se Creatori reddiderunt. Igitur

dum haec omnia pervenissent ad Almachium Praefectum, eo quod Maximus Cornicularius cum SU's

mandò che tanto fosse con piombarole battuto finchè spirasse; il quale fu da Cecilia seppellito in un nuovo sarcofago vicino a Valeriano e Tiburzio, e volle che su quel sarcofago fosse scolpita la Fenice, per indizio della fede ch'egli abbracciò credendo di trovare come Fenice la resurrezione (xx). Dopo

cerdoti, che ivi sempre trovavansi a custodia dell'ara, e su di quella lo ponevauo perchè venisse consumato dall'ardente bracia. A ciò fare venendo eccitati quei santi martiri dai profani ministri del nume bugiardo si ricusarono di prestargli culto. Aggiungerò da ultimo che questo terzo pago forse apparteneva alla famiglia Cecilia che aveva grandi possessioni lungo la via Appia. Ecco dunque come dai monumenti, che si dissotterrano ai tempi nostri ricevono gli Atti nuove testimonianze della loro autenticità.

XXII.

Sebbene la Fenice sia ritenuta da tutti per un uccello favoloso, nondimeno parecchi naturalisti dell'antichità ne han parlato come veramente esistesse nei deserti dell' Arabia, e ne descrivono la singolare proprietà di rivivere dall'estinte e putrefatte sue ceneri. Plinio, Capitolino, Gellio ed altri furono di questo sentimento. Il cristianesimo fin dalla prima sua origine tolse la Fenice per uno dei soggetti del suo venerando simbolismo per rappresentare la dommatica dottrina della resurezione della carne. Difatti s. Clemente pontefice romano discepolo di s. Pietro nella sua celebre lettera 1. ai Corinti (Vid. Dressel Lipsiae 1863. pag. 73. cap. XXV. ed Hlefele Tubingae 1855.

omnibus factus fuisset Christianus, jussit eum tandiu plumbatis (a) caedi, quandiu spiritum redderet; quem Sancta Caecilia juxta Valerianum, et Tiburtium sepeliit in novo sarco

(a) tundi.

phago, et jussit ut in sarcophago ejus sculperetur Phoenix, ad indicium fidei ejus, qui resurrectionem se inventurum, Phoenicis exemplo, ex toto corde suscepit.

queste cose avvenne che Almachio Prefetto cominciasse a cercare le ricchezze di ambedue i fratelli. Perlocchè fattane una rigorosa perquisizione nella loro casa comanda che imprigionata fosse Ce

pag. 88. cap. XXV.) Così parla della Fenice << Contemplemur signum mirabile, quod in partibus orient's, scilicet in Arabia et vicinis fit. Avis est quae Phoenix vocatur; haec unigena existens annos quingentos vivit, quumque jam morte dissolvenda est, e thure, myrrha, et reliquis aromatibus, loculum sibi struit, quem completo annorum spatio ingreditur, et vitam deponit, ex carne vero ejus putrefacta, vermis quidam nascitur, qui animalis defuncti humore nutritus plumescit. Auctis postea viribus loculum tollit, in quo ossa parentis recondita sunt, eaque portans iter ex Arabica regione in Aegyptum, et urbem quae Heliopolis dicitur, perficit. Ac spectantibus omnibus diurno tempore advolans, super altare Solis illa collocat, atque ita unde venerat regreditur. Sacerdotes commentarios temporum diligenter inspiciunt, et impleto anno quingentesimo rediisse illam comperiunt. Tertulliano ancora dalla Fenice prende argomento per dimostrare la resurrezione dell'uomo ai gentili: » Siquidem, dic'egli, (De Resurrectione carnis pag. 332, et 333. edition. Parisien. 1675.) animalis est res, et vita obnoxia et morti, illum dico alitem orientis peculiarem, de singularitate famosum, de posteritate monstruosum, qui semetipsum lubenter funerans renovat, natali fine decedens atque procedens iterum phoenix; ubi jam nemo, iterum ipse, qui non jam; alius idem. Quid expressius atque signatus in hanc causam? aut cui alii rei tale documentum? Deus etiam scripturis suis, et florebit, inquit, velut phoenix idest de morte, de funere: uti credas, de ignibus quoque substantiam corporis exigi posse. Multis passeribus antistare nos Dominus pronunciavit, si

Factum est autem post haec, coepit Almachius Praefectus quaerere facultates amborum; Pro qua

re facta inquisitione, Sanctam Caeciliam quasi Valeriani coniugem praecepit arctari, quae cum univer

cilia come moglie di Valeriano per dar conto dei loro averi; ed avendo essa manifestato di aver distribuito ai poveri tutto ciò ch'era rimasto delle ricchezze dei due fratelli, cominciò essa pure ad

non et phoenicibus, nihil magnum. Sed homines semet interibunt, avibus Arabiae de resurectionc securis? Tertulliano qui interpretando il versetto 13. del Salmo XCI. si attiene piuttosto al phoenix di quello che al palma come traduce la volgata. Gli annotatori dell'edizione citata di questo Dottore stimano ch'egli per errore tenesse nelle lettere di quel versetto phoenix in luogo di palma forse allucinato dalla singolare proprietà che davano gli antichi a quest'uccello favoloso; ma io non mi soscrivo facilmente a questo giudizio, ben sapendo quanto valesse Tertulliano nell' interpretazione delle scritture sante; piuttosto riterrei con altri glossatori che la parola qowi esprime egualmente il phoenix e il palma, e che quel Padre adattasse il primo significato alludendo alle proprietà che davansi communemente alla Fenice.

S. Cirillo gerosolimitano egualmente parla del simbolo della Fenice (vid. Catechesis XVIII. de Resurrectione pag. 262, et 263. Oxoniae 1703.): Sed cum inquirunt Graeci resurreetionem mortuorum, manifestius id esse volunt atque dicunt; quamvis ista quidem excitantur, non tamen omnino putrefiunt, voluntque aperte videre animal putrefactum et resurgens. Vidit Deus hominum incredulitatem, et avem quamdam in hoc fabricatus est quae Phoenix appellatur. Haec, ut scribit Clemens, et alii complures idem referunt, cum sit una tantum avis et sola, in terram Aegypti in spatio quingentorum annorum venire solet, atque demonstrare resurrectionem: non in locis desertis, ne mysterium id ignoretur, sed in aperta civitate consistit, ut non contrectetur quod non creditur. Septum enim sibi facit e thure et

sa, quae remanserant ex eorum facultatibus fideliter tradidisset pau

peribus, ipsa quoque ut thura poneret coepit impelli; tunc dixit Ap

essere stimolata d'offrire gl'incensi ai numi. Allora disse ai ministri che pressavanla a ciò fare: ascoltatemi o cittadini e fratelli; voi ministri siete del vostro giudice, e parvi essere dalla sua empietà lon

myrrha, caeterisque aromatibus, et completis annis eo devenit, moritur aperte et putrescit: deinde cx putrefacta carne mortuae, vermis quidam generatur, et hic deinceps in avem efformitur. Non diffidas huie: nam et apium genera sic etiam ex vermibus formari vides, et ex ovis tumidissimis avium pennas, nervos, et ossa fabricata vides. Phaenix sane praefatus excrescens in avem, talis evolat in aerem, qualis et mortuus erat, apertissime mortuorum resurrectionem hominibus demostrat. Admiranda quidem avis est Phoenix; sed avis tamen irrationalis, neque unquam volans per aerem psallebat Deo: neque scit quis sit Unigenitus Dei Filius. Ergo animanti quidem irrationali, et non cognoscenti factorem suum, resurrectio donatur: nobis vero glorificantibus Deum, et mandata ejus custodientibus eadem non dabitur? S. Giovanni Crisostomo paragona Cristo risorto alla Fenice (Homel. de Resurrect. VIII.) Post custodias saevas; et vincula dura, post illusiones et verbera, post aceti et fellis pocula mixta, post supplicia Crucis et vulnera, postremo post ipsam mortem et inferos, surrexit de suo funere caro nova, rediviva Phoenices, quam ultimus Sol et cinnama coxerant pietatis. Redit ab occiduo orbe latens vita, et in morte salus servata resurgit, pulchrior reditura post funus. In egual modo parlano del simbolo della Fenice Origene, Eusebio, Gregorio Nazianzeno, Epifanio, Sinesio, Girolamo, Ambrogio, Lattanzio ed altri ancora che tralascio per brevità. Perciò i cristiani primitivi la effigiavano spessissimo sulla tavola di marmo con cui chiudevano i loculi sepolcrali nei cimiterj, e nei sarcofagi, indicando con ciò la ferma speranza che avevano della resurrezione dei loro

paritoribus, qui eam hoc facere compellebant: Audite me cives, et fra

tres vos ministri estis judicis vestri, et videtur vobis, quod ab ejus

« PoprzedniaDalej »