Memorie di religione, di morale e di letteratura1846 |
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
abbia alcuni allora altra altre amore animi antichi anzi assai autorità avea bella buon capo casa Cattolica certo Chiesa colla Compagnia comune conoscere crede Cristiani Cristo cuore dice dire diritto divina dotti dottrine erano errori esempio fede figli filosofia forma forza Francia frasi furono Gesù giorno giusta gran Greci idea indica ingegni intorno l'altra lasciato latina legge lettera lettere libro luce lungo luogo maggiore male mano medesimo meglio mente mezzo mondo morte natura nome numero nuovi opere ordine osservare padre Papa pare parlare parole passo poco popoli porta possa posto potuto presente presso principio progresso proprio Protestanti pubblica ragione religione religiosa rendere riguardo Romana sacra santo sarà scienza scritto scrittore secolo senso sentimento serve Signore simile sistema situante soggetto sommo spesso spirito Storia studi terra torno tratto troppo trovato ultimo umana uomo vedere venire verità vero verso virtù vivere volta volte voluto
Popularne fragmenty
Strona 115 - ... al tuo sentir si sterna, ove dinanzi dissi ' U' ben s' impingua ', e là u' dissi ' Non surse il secondo '; e qui è uopo che ben si distingua. La provedenza, che governa il mondo con quel consiglio nel quale ogni aspetto creato è vinto pria che vada al fondo, però ch' andasse ver lo suo -diletto la sposa di colui ch...
Strona 443 - Sì che ogni parte ad ogni parte splende. Distribuendo ugualmente la luce: Similemente agli splendor mondani Ordinò general ministra e duce, Che permutasse a tempo li ben vani, Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension de...
Strona 199 - E come quei che, con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all...
Strona 183 - Hine moti sunt inventores grammaticae facultatis : quae quidem grammatica nil aliud est quam quaedam 95 inalterabilis locutionis identitas diversis temporibus atque locis. Haec cum de communi consensu multarum gentium fuerit regulata, nulli singulari arbitrio videtur obnoxia, et per consequens, nec 100 variabilis esse potest.
Strona 427 - Io vidi più fulgor vivi e vincenti Far di noi centro e di se far corona, Più dolci in voce che in vista lucenti. Così cinger la figlia di Latona Vedem tal volta, quando 1' aere è pregno Sì, che ritenga il fil che fa la zona. Nella corte del ciel dond...
Strona 183 - Questo sarà quello pane orzato, del quale si satolleranno migliaia , e a. me ne soverchieranno le sporte piene. Questo sarà luce nuova, sole nuovo, il quale surgerà ove l'usato tramonterà, e darà luce a coloro che sono in tenebre e in oscurità per lo usato sole che a loro non luce.
Strona 466 - Modena ne' seguenti termini: dimostrare co' migliori argomenti i mali della stampa licenziosa, ed i vantaggi della ben regolata; e quindi la necessità di una savia censura. (Modena 1845.) 8.
Strona 198 - ... l'occhio la sostenea lunga fiata : così, dentro una nuvola di fiori, che dalle mani angeliche...
Strona 176 - Chi dietro a iura, e chi ad aforismi Sen giva, e chi seguendo sacerdozio, E chi regnar per forza o per sofismi, E chi rubare, e chi civil negozio, Chi, nel diletto della carne involto, S...
Strona 115 - Principi ordinò in suo favore, Che quinci e quindi le fosser per guida. L' un fu tutto serafico in ardore, L' altro per sapienza in terra fue Di cherubica luce uno splendore.