Obrazy na stronie
PDF
ePub

La scrittura del nostro codice è di mani diverse e anche di tempo alquanto diverso. Staremo tra la fine del sec. XIV e la prima metà del XV. Il testo genovese appare scritto con maggior cura che non il latino; e già per ciò inclineremmo a vedervi la parte più antica del codice. S' aggiunge, che il testo genovese è stato scritto apposta per accompagnarsi alle miniature, non avvenendo quasi mai ch'esso ne occupi il rovescio, come accade ben di frequente pel testo latino. E già dicemmo, che anche le scritte sono in genovese.

Ci riporta il nostro codice alla capitale della Liguria 6, e precisamente alla Confraternita di San Bartolomeo del Convento della B. V. di Castello. Tra le orazioni in dialetto, al f. 68 b, leggesi la prece seguente: Pregemo per tuti quelli sum in stao de gratia e de penetentia, e speciarmenti per li nostri singulai frai de Madona de Castello e per tuti li atri chi fam questa disciplina beneita in Cenoa, in lo destreito e in ogni atra parte. E maormenti per noy miseri peccaoy, chi semo vegnui a far memoria in questo beneito di de la soa beneita morte passion, ecc. ecc. E subito più innanzi: Ancora preghemo la gloriosa vergem Maria e lo gratioso appostoro messer san berthome maire e patron de questa compagnia ecc. ecc. L'autore della collezione, qualunque esso sia, riuniva in uno stesso volume, con le omelie di tutto l'anno e le preghiere del suo uffizio, tutto quell'apparato di cui solea servirsi nel predicare al popolo o nelle esortazioni che rivolgeva ai confratelli durante l'ufficio della passione, il giovedì e venerdì santo".

Il Genovese del nostro manoscritto parrà una fonte abbastanza limpida del parlare di Genova nel sec. XIV; e appena è d'uopo avvertire che il testo è qui riprodotto con scrupolosità diplomatica. Solo sono sciolti i nessi e le abbreviazioni, come si poteva con assoluta sicurezza, e s'è provveduto razionalmente allo stacco delle parole ed all' interpunzione *.

Porta la data di Genova la minuta di una lettera, di mano estranea al resto del codice, sull'ultimo foglio che serve di coperta. È del 1564.

7 V. al f. 26. b, l' ordo dicendi officium die iovis sancti in Cena domini.

[* Veramente, queste prose genovesi non resulteranno originali se non in molto poca parte o quasi in nessuna. Per due terzi e più (f.° 71a-101), la nostra materia altro non è se non la riproduzione molto fedele di quella Vita di Santo Giovanni Battista che suole mandarsi tra le Vite dei Santi Padri volgarizzate dal Cavalca. E quale pur sia stata la lingua originale di questa Vita, torna affatto manifesto che la versione genovese è condotta sopra un testo italiano, e precisamente sopra di quello che corre tra le Vite del Cavalca. Tanto fermamente anzi concorda la nostra versione col testo indicato, ch'essa può quasi far le veci d'un altro codice del testo medesimo; onde un particolare argomento che persuadeva a pubblicarla. Resta poi a vedere, se questo fatto ben si convenga coll' età ch'è qui attribuita alle nostre prose. Un'altra buona parte della nostra materia (circa un sesto, che va interrottamente dal fo 2a al f.o 151), sarà ricavata da uno di quei trattati delle Virtù

-

e dei Vizj, che hanno, per così dire, la lor più semplice espressione nel Fiore di Virtù. Ma non vedo che il nostro Genovese si valesse del Trattato delle Virtù e dei Vizj (Introduzione alla Virtù) che erroneamente s'attribuiva al Cavalca ed è del Giamboni; nè di alcuni altri che posso al momento consultare. Seguono alcuni squarci del Nuovo Testamento: Apocalisse XIV, 1-5 e Matteo II, 13-17 (f.o 21b); Atti, I, 1-11 e Marco (non Matteo!) XVI, 14-20 (f.o 43a); Atti II, 1-11 e Giovanni XIV, 23-31 (f.o 45o). Poi s' ha un discorso sulle femine buone e sulle ree (f. 53 e 54); e pur di questo non sarà forse difficile trovar l'originale. Si direbbe preparato per la predica, che s'è continuata a fare in genovese in sino a' nostri tempi, con iscandalo grandissimo del buon Giordani (v. Scritti, Milano, 1841, III 100). Rimase poi nella penna al nostro Ive quanto ci sarebbe nei fogli 48, 49, 50 e 56. E nei fogli 26, 27 e 28, è un volgare che ha troppo scarse impronte di genovese, perchè meriti di qui essere accolto (precede a codesto squarcio l'ordo dicendi qui sopra ricordato, il quale incomincia così: Primum leguntur vulgaria per aliquos deputatos). E più non avanzano se non le preci (f. 61, 67, 68, 69). Il dialetto di queste prose sarà considerato da FLECHIA, nelle 'Illustrazioni' che delle Rime genovesi egli ci regala in questo medesimo volume. - A.]

(f. 2, I) La iustixia si he una dele quatro vertue cardenae, la quar si he virtue chi rende a cascaun ço che he so. unde la persona chi ha questa vertue si rende a li soi maoy honor et reverencia et a li soi menoi dotrina et amaistramento. A li amixi amor et alegreça, et a li enemixi paxe et paciencia. Queste sum parole de san bernardo. 5 Et chi questa vertue havera si ne reportera nove fruiti. Lo prumé si he perdunanza de le soe pecae, unde eçeçiel dixe che se lo pecaor fara çuixio et iustixia derita de si mesmo, che de s' adementegara tute le soe pecae; lo segundo fruito si he, segondo che dixe san zoane evangelista, che per la iustixia che fa lo pecaor de si mesmo, quello 10 chi per lo pecao era fiior de lo demonio, si sera per la iustixia faito et apelao fiior de de; lo terço fruito si he segundo che dixe [lacuna] che in lo di de la morte le richeze de lo pecaó no lo poram liberar de la morte de l'inferno, ma la iustixia si ne lo liberara. Lo quarto fruito de la iustizia si he segundo che se leze in lo libro deutero- 15 momio, che la iustixia de la persona innocente et simplice si la deriza in la via de de et no lo laxa errá. Lo quinto fruito segundo che dixe [lacuna] si he che li pecaoy impij et crudei si son abominai da de,

ma chi seguira la iustixia si sera amao et honorao da de (f. 2a, II), et sera liberá da de d'ognuncha tribulacion. Lo setem fruito si he, segundo sasmista, che chi ha iustixia no po chay che de lo irze et si lo conferma in lo so amor et in la soa gracia. L'oytem fruito si 5 he, segundo che dixe santo Agostim, che la iustixia si he coraza chi arma l'anima et chi la defende da tute le saete de li demonij. Lo novem fruito si he, che quelli chi an fame et dexiderio de la iustixia si son seguri tan fin d' adesso d' esse biai in lo regno de ce. Et ço che dixe lo nostro segnor in l'avangerio: beati qui exuriunt et siciunt 10 iusticiam quoniam ipsorum est regnum celorum. Zohe a di, biay queli chi an fame et see de la iustixia, che lo regno de ce si he lor; per la fame et per la se si s' intende lo grande desiderio.

Lo vicio contrario de la iustixia si he la crudelitae et la impietae de li tyrani et de tuti li re rezeoi, et de tuti li malvaxi crestian, li 15 quai no ama iustixia ni raxon, et chi son derobaoy et strepaoy de li ben comun propij, ma no miga de li propij comun; et per zo se desfa le citae et li regnami, che, segundo che sant'agostim dixe in lo libro de la citae de de, tanto quanto li roman amán iustixia et raxon, et amá li ben comun, eli fon grandi et ati; ma quando eli laxán la 20 iustixia et la raxon et l'amor de lo ben comun et inteisen a li proprii ben, eli son desfaiti, et vegne a destrucion; et perzo disse senecha (f. 2b) in lo libro de le quatro vertue, che la iustixia si he una lexe divina et un ligame de la compagnia humana, et per la quar li regnami et le citae in paxe et unitae son conservae. Et quando la iu25 stixia che mancha, ele venen a destrucion como dixe la scritura: per la iustixia li re et li regnami se desfaram et se stramiram de gente in gente; brevementi, segundo la scritura, la iustixia de de si feirrá, in lo di de lo çuixio, tuti quelli chi seram staiti inimixi de la iustixia, ni defention niguna non avran.

30

(f.o 3, I) La vertue de la forteza si he vertue chi fa lo quor forte et soferente a sostegnei ogni aversitae et ogni molestia temporal; questa he in l' animo et in lo quor, non in le membre de lo corpo. Et da questa vene tanta fermeza a la persona chi l' a, che nigunna cosa no la po ve(n)ze; tuto lo mondo no porea vence una persona in 35 la qua fosse veraxe forteza d'animo. Asempio avemo de le sante vergene matire che le losenge de li tirani, ni le menaze, ni le impromission, ni li grevissimi tormenti no le poeivan venze, in pero che le aveivan la vertue de la veraxe forteza. Et perzo diseiva ben quello savio senecha, che l' e pu legera cosa venze una montituden de gente, 40 cha venze una persona chi abia la vertue de la forteza; la raxon si he, che la forteza de lo corpo si se po venze, ma la forteza de l'a

nimo et de lo quor si he invenciber, et in perzo dixe che la forteza de lo corpo he quasi niente senza la forteza de l' animo; unde un homo coraioso, cum men forteça corporá, si vegamo vençe un de pocho quor, lo quar avera pu forte corpo cha le; unde quelo santo neemia dixe, che lo nostro segnor de si s' alegra monto de la forteça de li 5 soi servi, imperço che cum questa arma se vençe li nimixi de de, et si da la corona de gloria a li forti servi de de. Et grande besogno n' avemo de questa forteza in lo stao de questa presente vita, dunde noy semo. Che questo mondo si he logo de grande affano et de grande travaio, de grande tentacion et de grande bataie, et perzo avemo 10 grande besogno (f.° 3, II) de la vertue de la forteza; che questo mundo si he un campo de bataia, dunde se proa chi he bon combadeor; per zo dixe domenide a quelo capitaneo de lo so povo, chi ave nome iosue, confortate et abi bon quor et forte, et entra in la bataia ardiamenti contra li nimixi me, et combati valedementi che he seró cum 15 teigo et averai la vitoria. Or devei savei, che questa forteza a tree cose he a figura in la scritura divina. Prumeramenti a la fornaxe; [unde] a la raixe chi sostenta l' arboro; a la coraiça, chi defende da li corpi. La forteça, digo, si se proa in la fornaxa de le tribulacion et de le persecucion; et cossi como la fornaxa fa l' oro piairo et lu- 20 xente et purificao, cosi la forteça in le persequcion si fa l'anima piaira et luxente et purificá d'agnuncha rucen de peccao, et luxente in lo conspecto de de et de tuta la corte de ce; et si fa tuta la persona honesta et bella in lo conspeto de lo mundo. Et perzo dixe salamon in li proverbij: fortitudo et decor indumentum eius et ridebit 25 in die novissimo. - Aquora la forteza si he asemeiá a la raixe de l'arboro, la quar sostenta et reze tuto l'arboro et le rame et le foie et li fruti. Cossi la forteza si sostenta et reçe tuti li meriti, tute le overe bone che noi fazamo et tute le vertue. Che chi no fosse paciente et soferente cum perseveranza tan fi a la fin, tuto serea perduo zo che 30 noy avesemo faito. Quia non qui incepit, sed qui perseveraverit hic salvus erit. Anquora la forteza si e asemeiá a la bona coiraza de proa, la qual no teme li vereton ni le feríe de li nimixi; cossi la forteza si he una forte coiraza (f.o 3') chi no teme le saete ni li vereton de li demonii, ni le persecucion de la gente, ni de niguna aver- 35 sitae. Imperzo che questa forteza si he una vertue divina, chi ven da çe; perzo dise iuda machabeo a lo povo de de, chi devea combate contra li nimixi de de, chi temeivan d'intrá in la bataia, perzo che li eran pochi et li nimixi asay: andai seguramenti et no temí, che da de de lo ce ve verra la forteza, chi ve dara la vitoria de li 40 vostri inimixi, et cosi fo faito, che per la vertue de la forteza divina li pochi si venze li asay.

Lo contrario de la forteza si he la pusilanimitae, zo he avei vicioso timor; et a cognosce quar he lo vicioso timor, si demo savei che le son sexe specie de timoy; dirémole tute, et poa se cognoscerá qual timor e re et qual e bon. Lo prumer timor si he apelao 5 natural, he questo no he ni vicioso, ni virtuoso; lo timor de la morte si he timor naturá, chi no he pecao, ni vertue. Criste etiande si ave quelo timor, segondo che dixe sa mathe: cepit jesus pavere et tedere; et criste dise: tristis est anima mea usque ad mortem. Questo timor no he suietto a lo libero arbitrio et perzo helo no e pecao. Lo 10 segundo timor si he apelao timor human, quando l'omo tanto soperbiosamente teme la morte corporal ch' elo no teme de perde la vita de l'anima. Questo timor ave sam pero quando elo renegá criste, per paor de la morte, et questo timor si he vicioso et re. Et perzo dixe criste: no abiai paor de queli chi no pon oçie noma lo corpo, 15 ma abiá paor de quelo chi po ocie lo corpo et l'anima et mandá l'un et l'altro in lo fogo d'inferno. Lo terzo timor chi etiam de he vicioso, he apelao timor mundan, quando l' omo teme pu de perde le soe cose temporá che da perde criste. Et questo timor ave li ziré, che li avem maor paor de perde lo segnó temporar che lo celestial et pezó 20 ocise criste et perdé l'un et l'atro. Lo quarto timor si he apelao timor servil, zohe de servo, che lo servo serve pu lo segnor per paor d'ese batuo, che per amor ch' elo g'abia; questo timor si he in parte bon et in parte re; hel' e in tanto bon, che per la paor de le pene de l'inferno l'omo s' asten de mal far, ma el e intante [el e] re ch' elo no se 25 n'aste(n) per l'amor de de; ma solamente per la paor de le pene; che,

se no fosse quella paor, ello no laxereiva ch' elo no fese lo pecao, unde san zohane dixe, che chi ha questo timor, no he perfeto in la caritae. Lo quinto timor si he apelao timor inicial, de lo qual dixe david, in lo salmo: Inicium sapiencie timor domini. Aquora questo 30 timor no he perfetamenti bon, ma el e pu da loar che da biasmá; che quamvisde che per la paor de la pena l'omo scive lo pecao, nientemen elo lo sciva principalmenti perzoch' elo teme de despar ise tde de. Si che questo timor si sovermonta a quelo; ma anchor perzo chi ha paor de le pene no he perfeto in caritae, che la perfeta 35 caritae si descaza da si questo timó et questa paor; zo dixe san zoane. Lo sexto timor si he apelao timor filialis, zo he timor de fiio: che chosi como lo bon fiio teme de offende lo paire sover tute le cose, per lo grande amor che elo gi porta, ben che elo sapia che de quela ofeisa elo no de eser batuo da lo paire; cosi chi ha questo timor in 40 ver de de, a semeianza de lo bon fiio, si teme et si se guarda da offende lo paire so celestial, eciamde se elo fosse certo che de quela

« PoprzedniaDalej »