Il Teatro italiano del RinascimentoMaristella De Panizza Lorch Edizioni di Comunità, 1980 - 652 |
Spis treści
La fondazione di un genere per unanalisi | 3 |
Popular Spectacle and the Theatre | 25 |
Città e campagna Appunti sulla produzione | 35 |
Prawa autorskie | |
Nie pokazano 28 innych sekcji
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
Alfonso Aminta Andrea Calmo Aretino attori Beolco Boiardo bucintoro Callimaco Calmo carnival Castelletti century character chiesa Cinquecento città city classico comedy comico commedia commedia dell'arte Compagnie della Calza confessione confessore corte Cortigiana cortigiano court cultura culturale Dafne Decameron dialogo donna drama dramma drammaturgia duca ducale Ercole estense example fabula favola Ferrara ferrarese feste first frate gioco Giraldi Ibidem Intrichi Italian l'Orfeo latino letterario letteratura Ligurio linguaggio linguistica literary literature love Lucrezia luogo Machiavelli Machiavelli's Mandragola momarie music order Orfeo Palazzo Pasithea pastoral pedante performance personaggi Philogenia play plays politica political Poliziano presente prologo proprio pubblico rapporto rappresentazione realtà recitare religious Renaissance Rinascimento rules Ruzante SANUDO satira scena scenico scenografia semiotica Seneca senso signore Silvia sociale spazio spettacolo spettatore struttura studi Tasso teatrale testo theater time Timone Timoteo Tirsi tornei tradizione tragedia tragico umanistica Venezia veneziana world zione