Parola e immagine: sentieri della scrittura in Leonardo, Marino, Foscolo, CalvinoEdizioni Cadmo, 1996 - 156 |
Z wnętrza książki
Wyniki 1 - 3 z 13
Strona 14
... amore ( agapismo ) , che sono a loro volta in una continua interrelazione nella pratica interpretativa del reale . « Il caso » , « l'amore " , e « la logica » costituiscono , per Peirce , anche delle " dottrine " , delle chiavi ...
... amore ( agapismo ) , che sono a loro volta in una continua interrelazione nella pratica interpretativa del reale . « Il caso » , « l'amore " , e « la logica » costituiscono , per Peirce , anche delle " dottrine " , delle chiavi ...
Strona 74
... amore , dimentico della responsabilità della missione come nel Furioso ? Oppure quando combatte e uccide ignaro il suo stesso amore come Tancredi nella Gerusalemme . L'eroe tragico ed il suo exemplum aveva così già cominciato a ...
... amore , dimentico della responsabilità della missione come nel Furioso ? Oppure quando combatte e uccide ignaro il suo stesso amore come Tancredi nella Gerusalemme . L'eroe tragico ed il suo exemplum aveva così già cominciato a ...
Strona 129
... AMORE ALLE CITTÀ Prima che Mosca stessa , è Berlino che si impara a conoscere attraverso Mosca . ( W. BENJAMIN , Immagini di città ) Lo sguardo percorre le vie come pagine scritte : la città dice tutto quello che devi pensare , ti fa ...
... AMORE ALLE CITTÀ Prima che Mosca stessa , è Berlino che si impara a conoscere attraverso Mosca . ( W. BENJAMIN , Immagini di città ) Lo sguardo percorre le vie come pagine scritte : la città dice tutto quello che devi pensare , ti fa ...
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
alcuni all'interno Antonio Canova barocca Barthes Bryson Calvino Canova capacità Charles Sanders Peirce città invisibili complesso confronti conoscitivo continuo coscienza costituisce costruire critica cultura dell'immagine determinata dialogo dimensione discorso discussione diventa diverse diversi esprime evocativa filosofia forma Foscolo funzione Galeria Galileo Giambattista Marino gioco guaggio iconico infatti interpretazione Italo Calvino Kublai l'immagine Leon Battista Alberti LEONARDO DA VINCI letteratura lettura linguaggio visivo livello Marco Polo Marino memoria mente metonimico Mitchell mondo mostra movimento narrativa natura nuove onnipresente osservazionale osservazioni parola e immagine passaggio passo Peirce pensiero percorsi pictura poesis pittura poesia poeta poetica possibilità presente problema problematica processo progetto proprio punto questione racconto rapporto tra parola rappresenta reale realtà retorica rispetto ritratto Roland Barthes saggio San Pietroburgo scritti scrittura segni sembra semiotica senso sguardo Simonide soggetto spazio stabilisce storia tale tensione teoretica teoria testo umano vari veda verso vinciana visione visivo e verbale zione Zobeide