Antologia della critica letteraria, Tom 2Laterza, 1963 - 769 |
Spis treści
Novità dellUmanesimo E Garin | 1 |
Lorenzo Valla G Pepe | 7 |
La questione della lingua | 419 |
Nie pokazano 4 innych sekcji
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
afferma alcuni amore Aristotele artistica atteggiamento Barocco bellezza Bembo Boccaccio Boiardo Bruno certo ché Chiesa cinquecentesca Cinquecento classico comico commedia commedia dell'arte concetto Controriforma coscienza critica cultura culturale Dante Decameron dell'Ariosto dell'arte discorso donna esempio esso Ficino filosofia fiorentina Firenze forma forza Galileo Giovanni Cavalcanti Girolamo Savonarola gusto ideale immagini invece italiana l'amore l'Ariosto latino Leonardo Leonardo Bruni letteraria letteratura libero lingua linguistica lirica Lorenzo Machiavelli Mandragola medievale mente metafora moderno Momus mondo morale motivo natura nuova pagine parole passato pensiero personaggi Petrarca petrarchesca platonica poema poesia poeta poetica polemica politica Poliziano popolo Principe problema proprio prosa Pulci Quattrocento ragione rapporto rappresentazione realtà religiosa retorica rime rinascimentale Rinascimento Satire schema scienza scrittore secolo senso sentimento soltanto sonetto spirito spirituale stile stilistico storia storico sviluppo Tasso teatro tono tradizione trova umana Umanesimo umanistica uomini Valla valore varie vedere verso virtù viva volgare zione