liber 2. De virtute religionis, de justitia et jure, de restitutione, ac de virtutibus theologicis |
Z wnętrza książki
Strona 185
... qui ( clamante Ecclesia catholica ) conceptus est de Spiritu Sancto , natus ex Maria Virgine , passus sub Pontio Pilato , crucifixus , mortuus et sepultus est : tertia die resurrexit a mortuis , ascendit ad cælum , sedet ad dexteram ...
... qui ( clamante Ecclesia catholica ) conceptus est de Spiritu Sancto , natus ex Maria Virgine , passus sub Pontio Pilato , crucifixus , mortuus et sepultus est : tertia die resurrexit a mortuis , ascendit ad cælum , sedet ad dexteram ...
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
actus adhuc alia alii aliis aliquid aliud alterius Attamen bona bonis bonum casu causa circa civili contractus damnum debet della Deum Deus dicitur docent domino dominus Ecclesiæ eorum erit esset etsi facta fiat fide fidei fidem fides fieri fuerit gravi habet hæc Hinc ideo illa illam ille illi illius illud ipsa ipsi ipso ipsum Item jure justitia juxta lege licet Liguori lire magis maxime morte nempe neque nihil nulla obligatio omnibus omnino Opus Mor parte peccatum persona porro posse possit possunt potest pretium propria propter può quæ quando quis quoad ratio ratione rerum saltem sane satis semper sententia seqq sine sint sive suam suum talis tamen tantum tempore tempus tenetur testator tunc Verum videtur vita votum
Popularne fragmenty
Strona 276 - Nei contratti che hanno per oggetto la traslazione della proprietà o di altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmette e si acquista per effetto del consenso legittimamente manifestato , e la cosa rimane a rischio e pericolo dell'acquirente, quantunque non ne sia seguita la tradizione.
Strona 407 - La sostanza e gli effetti delle obbligazioni si reputano regolati dalla legge del luogo in cui gli atti furono fatti, e, se i contraenti stranieri appartengono ad una stessa nazione, dalla loro legge nazionale.
Strona 555 - Sunt namque qui scire volunt eo fine tantum, ut sciant et turpis curiositas est. Et sunt qui scire volunt, ut sciantur ipsi: et turpis vanitas est [...]. Et sunt item qui scire volunt, ut scientiam suam vendant, verbi causa pro pecunia, pro honoribus: et turpis quaestus est. Sed sunt quoque qui scire volunt, ut aedificent: et caritas est. Et sunt item qui scire volunt, ut aedificentur: et prudentia est.
Strona 402 - Il domicilio civile di una persona è nel luogo in cui essa ha la sede principale dei propri affari ed interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
Strona 364 - L'usufruttuario può cedere per qualsivoglia titolo oneroso o gratuito l'esercizio del suo diritto. 493. Le locazioni fatte dall'usufruttuario per un tempo eccedente i cinque anni non sono durevoli nel caso di cessazione dell'usufrutto, se non per il quinquennio che si trova in corso al tempo in cui cessa l'usufrutto...
Strona 679 - Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et in tota anima tua, et in tota mente tua. Hoc est maximum et primum mandatum. Secundum autem simile est huic : Diliges proximum tuum, sicut teipsum. In his duobus mandatis universa lex pendet, et prophetae.
Strona 407 - I beni mobili sono soggetti alla legge della nazione del proprietario, salve le contrarie disposizioni della legge del paese nel quale si trovano. I beni immobili sono soggetti alle leggi del luogo dove sono situati.
Strona 282 - Quando non risulta una diversa volontà dei contraenti, ciò che si da anticipatamente nella conclusione del contratto , si considera come una cautela per il risarcimento dei danni in caso d'inadempimento della convenzione, e si dice caparra. La parte che non è in colpa, se non preferisce di ottenere l'adempimento della convenzione, può tenersi la caparra ricevuta, o domandare il doppio di quella che ha data (1212, 1230).
Strona 368 - Chi trovandosi da oltre un anno nel possesso legittimo di un immobile, o di un diritto reale, o di una universalità di mobili, viene in tale possesso molestato , può entro l'anno dalla molestia chiedere la manutenzione del possesso medesimo.
Strona 316 - L'enfiteuta può sempre redimere il fondo enfiteutico mediante il pagamento di un capitale in danaro corrispondente all'annuo canone sulla base dell'interesse legale, od al valore dello stesso canone, se è in derrate, sulla base del prezzo medio di queste negli ultimi dieci anni. Le parti possono tuttavia convenire il pagamento di un capitale inferiore a quello sopra accennato. Ove si tratti di enfiteusi concessa...