Obrazy na stronie
PDF
ePub

meno che cosa si avesse rispondere. Ma la risposta consueta, che ho risaputo più tardi, mi parve così naturale, che non so intendere come non l'avessi trovata da per me stesso. »

In Oriente le formole di saluto (ita in Diario, L'Apologista; Torino, 1857, n. 46) hanno tuttora una forza biblica, serena e patriarcale; si conosce in esse l'immobilità di quelle nazioni pastorali e guerriere, rimaste all'infuori dei vantati progressi dell'umanità. Quasi tutte hanno per punto di partenza il sentimento religioso, e quasi tutte augurano la pace a colui al quale s'indirizzano. La parola saluto viene dall'arabo salem o skalum, pace. S'incontra questa parola in Gerusalemme. L'Arabo saluta così: Possa il tuo mattino esser buono; Che Dio t'accordi i suoi favori; Se Dio lo vuole, tu stai bene. I Turchi salutano sovente dicendo: Possa la tua ombra non allontanarsi da noi; Possa la tua ombra non diminuire mai. Il Greco moderno come l'antico vi dice: Rallégrati; grazioso saluto che si addice a si ridente contrada. Gli antichi Romani avevano saluti energici, che esprimevano la forza e l'azione: Salve; Vale; Sii forte; - Sii in buona salute. A di nostri il Napoletano divoto vi dice: Crescete in santità; il Parmigiano, il Bolognese, il Marchigiano: Sia lodato Gesù Cristo; saluto che sentesi pure in Piemonte nei paeselli di montagna. Per tutta Italia è comune e dolce il dire a Dio, che suol scriversi anche addio, che è un pregar bene altrui quasi dicasi: Riman_con Dio, ti raccomando a Dio. Gli Spagnuoli soglion dire: Vaya ud con Dio, senor caballero (andate con Dio, signor cavaliere). Il Tedesco, invece di Addio, suol dire : Vivete bene, buon giorno. Se a queste formole rispondesse sempre il cuore e i fatti, un'ampia scuola di moralità e di religione si troverebbe nello stesso civile consorzio » 276. Q. 5. Quid resolvendum de nonnullis expressionibus quæ passim usurpantur contra Deum, B. Virginem vel Sanctos?

R. De præcipuis sermonem habebimus, ægre tamen :

a) Jurare per falsos Deos serio; jurare per pudenda Christi, dicere meretricem Virginem Mariam, grandis blasphemia est. Item dicere dæmonem sanctum. Item dicere amasium Deum, si dicatur in sensu proprio; quia est tribuere creaturis quod Dei tantum est; attamen id solet dici per quandam iperbolem tantum; ideo perperam, et male dicitur, non tamen blasphematorie.

b) Dicere in eventibus, sic erat a fato destinatum, non est blasphemia, quia per hoc non affirmatur gentilium fato regi universa (verum si id intenderetur affirmari, hæreticalis blasphemia esset); sed ordinarie significatur necessitas 'consequens ejus eventus a Deo prævisa.

c) Hæreticaliter blasphemat qui ex animo dicit: Dio non ha cura di me, tutti i malanni a me; cum de omnibus illi sit cura: Dio non è morto per me, cum pro omnibus sit mortuus; Dio è parziale, cum non sit acceptor personarum; Dio non si ricorda di me; cum nullius possit oblivisci. Attamen, ut plurimum, talia proferentes a gravi excusantur (etsi redarguendi), cum hæc proferant ex inconsideratione vel doloris gravitate.

d) Esset blasphemia dicere: nolit velit Deus (a dispetto di Dio lo farò); id enim est significare non timere, Deum posse hoc impedire. Qui vero diceret: rinego Di...; a dispetto di Di..., omittendo ultimam literam, videtur posse excusari, si non habet consuetudinem ita blasphemandi; nam apparet tunc se voluisse continere, ne blasphemaret: unde videnda est intentio.

e) In locutionibus: can di Dio, della Madonna, si non vera bla. sphemia, adest, adest grave scandalum. Complures rudes dicunt indi

gnando: sacrénon de Dieu, sed nec sensum intelligunt; alii sacrénon absque addito; alii tron di Dio: quæ locutiones per se veniale non excedunt. Idem est de illis sacré nom de Dieu, sacré Dieu; sunt enim vanæ usurpationes Nominis Dei, neque graviter offendunt fideles (nisi essent ecclesiastici qui ea proferrent). Nec refert quod illa verba proferantur ex gravi ira, quia hæc directe non tendit in Deum, sed in hominem vel jumenta; unde erunt mortalia ratione iræ, non tamen blasphemiæ. Gousset, Gury, Voit, Sanchez, Roncaglia, Liguori, Tamburini. Item Ody, Il direttore dell'infanzia, p. 1a, c. iv, a. 3, § 4.

f) Regulariter blasphemia etiam Joco prolata est mortalis, nisi jocus tolleret omnem rationem irreverentiæ in Deum, ut si quis causa joci vel irrisionis juraret per falsos Deos: hoc tamen raro evenit.

277. Remedia adversus blasphemias: remedia adversus blasphemias duplici sunt generis: alia respiciunt præteritas castigandas, alia vero futuras præcavendas.

Ad prima quod attinet, præter consueta contra vitia omnia, nempe orationem, jejunium, eleemosynam, utiliter a confessario injungetur, ut blasphemator toties ad pedes Crucifixi genuflectat et veniam efflagitet, vel toties aliquam Dei laudem aut orationem recitet, quoties lapsus est in blasphemias; etenim poena removet a culpa.

Quoad secunda eidem præcipiatur, et serio recogitet: 1) malitiam et gravitatem vitii, quod diaboli et damnatorum est proprium, juxta illud de dracone infernali: Aperuit os suum in blasphemias ad Deum (Apoc. x); 2) quæ et quanta irrogetur irreverentia Sacramentis et Sanguini Christi, dicente Chrysostomo: Tanta est in blasphemia irre verentia erga Sacra, quam si hæc omnia pedibus conculcarentur; 3) quod blasphemandi consuetudo est magis certum reprobationis et futuræ infelicitatis signum; nam quemadmodum filii Dei divinis laudibus assueti eos addiscunt hymnos, quorum concentu delectabuntur in cœlo; ita filii diaboli turpissima illa cantica addiscunt, quæ maledicti eructabunt indesinenter in inferis. Pontifici in eo toti fuerunt, ut hoc nefandum scelus prorsus extirparent a christiana gente; hac de re vide Breve Ad execrabile Benedicti XIV. Et Pius IX societatem insti tait contra blasphemias. V. La bestemmia, avvertenze al popolo. Torino, 1856. Salvatori, Istruzioni pei novelli confessori, § 24.

[ocr errors]

Un ricco marchese caduto ammalato, mandata a chiamare una religiosa per la propria cura, ecco che al primo svilupparsi del male, ei, ch'era stato militare, si mette a bestemmiare come un demonio, colla presunzione che ciò giovasse a calmare i suoi reumatismi.... La suora riprende animosa l'ammalato. Che volete farci, buona suora,

[ocr errors]

⚫ rispose; non ci badate: noi militari siamo costumati a bestemmiare; ora è troppo tardi per emendarmi; d'altronde mi è ciò di sollievo. Scusatemi come v'aggrada, replicò la suora; ma non vo' più sentirvi a bestemmiare; e vi protesto che ad ogni bestemmia andrò a levare dal vostro scrigno cinque franchi pei poveri. La lezione fu profittevole, e l'impossibile divenne possibilissimo, perchè da quello instante in poi la religiosa non udi più il nobile marchese a bestemmiare... Purchè dunque sinceramente il vogliate, vi tornerà facile il correggervi, coll' imporvi, p. e., una piccola penitenza per ogni bestemmia che vi fuggirà di bocca, col pensare almeno a ritrat tarla, e dire a voi stessi: ho fallato; ovvero col fare alcuna cosa, che valga a richiamarvi al dovere.

[ocr errors]

Un altro esempio pei contadini: Un Missionario di molto grido dava gli Esercizi in una campagna, quando un bravo agricoltore fu a trovarlo, per manifestargli la gran pena ch'ei provava per non essere

in grado di trar profitto da quella fortunata occasione per l'anima, coll'accostarsi alla Confessione e alla Comunione. Ma perchè non ⚫ confessarvi? —‹ Perchè, replicò il buon uomo, ho contratto l'a bitudine di bestemmiare, e m' è impossibile l'emenda, giacchè sono › persuaso che il giorno dopo confessato sarei da capo. Figuratevi, che un nonnulla mi fa bestemmiare, e nel confessionale stesso, se › v'accadesse di dirmi cosa che non m'andasse a genio, temo che non » vi butti fuori una bestemmiaccia. Sono proprio dolente di ciò, e ne sono mortificato tanto più, quanto che son padre di famiglia.

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

Date ascolto, amico mio, dissegli il Missionario: Siete pronto ad impiegare il mezzo che son per suggerirvi? - Si, padre mio, purchè non troppo difficile. Oh no, semplicissimo anzi; eccolo. Siccome voi travagliate nella campagna, così ogni volta che proferirete una bestemmia, metterete un piccol sasso nella vostra › tasca. › Accettò esso la proposta, e all'indomani mattina tornato al lavoro ad ogni bestemmia mantenne la parola, e si pose nella scarsella un ciottolo secondo il comando. A mezzodi si trovò ripiene tutte le tasche, e se vi fosse stato luogo, ve n'eran ancora a rimettersi, per cui se ne tornò a casa tutto mortificato. Al dopo pranzo diminuirono i ciottoli per metà; all'indomani ne ebbe sensibile miglioramento; e da ultimo, il commercio dei sassolini riuscì si bene, che in capo a quindici giorni era già molto se ne rinvenisse taluño, quasi dimenticato nel fondo del suo borsellino, per cui se ne ottenne l'emenda.

Non vo' suggerire a voi di riporre sassi in tasca per ogni be stemmia che vi casca di bocca, perchè non potreste sempre far ciò; ma sempre però stampatevi un buon pensiero in cuore, dicendo: Per donatemi, o Dio; mi pento, desidero proprio di correggermi; e così facendo vincerete il cattivo abito, ecc. Mullois, Il libro degli operai.

(V) Pag. 103.

278. Præstat, ut audiant sacrilegi quod narrat p. Cesari, Fiori di Storia eccl., Ragion. vi su s. Pietro: Questa verità fu conosciuta eziandio dai gentili. Volendo Plinio convertire ad uso profano una certa fabbrica mezzo rovinata, ma che alla forma mostrava poter già essere stala tempio degli idoli, ne dimandò all' imperatore Trajano quello che fosse da farne: Rispose: Cercasse assai sottilmente, e trovando che veramente quello era stato luogo sacro non lo toccasse; Religio occupavit solum: perchè (oh verità scritte nel diamante dei cuori, non possibili a cancellare!) la Religione ha preso la possessione di quel terreno, e non può senza sacrilegio tornar profano. Erano stati a re Massinissa donati due denti di elefante d'incredibile grandezza. Indi a poco egli venne a sapere, com'erano stati tolti dal tempio di Giunone in Malta: ed egli non lo sapeva. Se ne fece coscienza. Apprestata una galea in vero studio, li rimando al tempio della falsa dea dimandando quasi perdono del fallo, con questa inscrizione: Rex Massinissa imprudens acceperat: re cognita, reponendos restituendosque curavit. Lo stesso fece P. Cemelio superiore Emiliano d'una statua di Diana che era in Cartagine da lui presa, (Cic. in Verrem, 1. iv, capp. 34 et 46). Questi saranno i nostri giudici ed accusatori in quel gran di. Si provegga a cui fa bisogno, mentre è anche tempo.

279. Reale sacrilegium est profanatio vasorum et istrumentorum sacrorum, v. g., si quis calice utatur in convivio, ornamenta Altarium vel Sacerdotum ad usus profanos applicet, intellige de iis, quæ consecrari vel saltem benedici solent; nam ad nuptias, vel communem usum adhibere tapeta, candelabra, pelvim, imo et manutergium et cetera quæ mediate tantum serviunt ministerio sacro, non est peccatum, prout docet Tamburini, nisi fiat ex aliquo contemptu saltem impli cito, ut si semper et indifferenter sic utaris supradictis. Atque idem affirmat de candelis, ramis, aqua, incenso et similibus benedictis, eo quod in modicis istis benedictionibus non agatur cum tanto rigore ab Ecclesia, uti patet in pane, ligno, carbonibus, etc., benedictis.

Non est sacrilegium non suscipere Sacramenta tempore præscripto; sed probabilius est tantum contra obedientiam Ecclesiæ debitam. An sit sacrilegium detinere legata relicta Ecclesiæ pro ejus servitio, alii affirmant, quia ratione destinationis sunt sacra; alii negant, quia quandiu non possidentur ab Ecclesia, sacra proprie non sunt. - Sacrilegus vero est qui irreverenter tractat sacras imagines, vel indecore nimis eas depingit vel sculpit. Liguori, Roncaglia, Gousset.

280. In definiendo gradum malitiæ sacrilegii realis considerare oportet, an committatur in res benedictas, ut sint materia Sacramenti, vel ut proxime ordinentur ad Sacrificium, v. g., sanctum Oleum, Chrisma, altare, calicem, vestes sacerdotales; an committatur in res quæ benedicta sunt tantum, ut ad pium usum fidelibus inserviant, nec ad Deum proxime referrantur, ut sunt palm, cineres, panis, aqua lustralis. In priori casu sacrilegium gravem irreverentiam includit, et est genere suo mortale, si fiat advertenter, etsi profanator res sacras non velit directa intentione inhonorare. In secundo casu vero non videtur per se esse peccatum ex genere suo mortale. V. Prælectiones Juris canonici in Semin. S. Sulpitii, t. III.

(X) Pag. 107.

281. Inauditum ac recens gravissimi simoniæ sceleris exemplum exhibent protestantes, ut refert Diarium La Civiltà Cattolica, ser. 2, V. II, pag. 217: La Direzione spirituale del popolo di SpetisburgCharton Marshal fu venduta all'asta pubblica dai signori Smith e figlio. Il banditore annunziò che il titolare ottuagenario cagionevole di salute voleva ritirarsi dalla cura delle anime, vendendola però al miglior offerente. La rendita del benefizio è di 624 lire sterline. Messa all'incanto la prima grida fu di 5000, crebbe bel bello a misura del vario zelo dei pretendenti ministri, finchè il zelantissimo ebbe comperata la Di rezione spirituale al prezzo di 5550 sterline, ossia 138.760 franchi. E poi dicasi che i protestanti non bruciano di sacro fuoco, avidi come sono di comperare a tanto prezzo il campo dei loro apostolici sudori! Contra simoniacos sic vehementer clamabat Danthes Algherius noster:

O Simon Mago, o miseri seguaci,

Che le cose di Dio che di bontate
Denno essere spose, voi rapaci
Per oro e per argento adulterate.

Or convien che per voi suoni la tromba,
Perocchè nella terza bolgia state.

(INFERNO, C. XIX.)

V. It. Civiltà Cattolica, ser. 6, t. vi: Simon Pietro e Simon Mago; Leggenda; et ser. 6a, t. xI: Notizie statistiche.

282. Q. 1. An vendatur sine simonia jus præsentandi ad ecclesiasticum Beneficium ?

R. Hoc jus quoad honores et subventiones, quæ patronis debentur, bene vendi potest absque simonia; quia quoad illa non dicitur spirituale (s. Thomas 22, q. 100, a. 4; et Liguori, Opus Mor., 1. 11, n. 71). Jus vero præsentandi si est affixum rei, vendita re, transfertur simul cum re in emptorem ; sicuti etiam transferri potest donatione aut titulo hæreditario. Extra hos casus vendi nequit tale jus patronatus ecclesiastici sine simonia de Jure humano; hinc est simonia, si patronus vendat pluris rem ratione talis juris, vel imponat præsentato, v. g., ut suis expensis litem sustineat probando spectare presentationem ad illum patronum; ex c. de jure el c. præterea, de jurep. Dicunt Salmanticenses: quod vertente litigio circa juspatronatus, potest apponi conditio, ut si intra tot menses presentatus præsentatio nem suam non fuerit prosecutus, patronus possit alium præsentare; quia tunc ille remanet in sua libertate, nec obligatur ad probandum jus patroni pro illo, sed pro se, si voluerit consequi Beneficium. Verum in hoc magnum periculum est, quod virtualiter vendatur talis præsentatio pro expensis, quæ de jure a patrono debebant.

-

An vero venditio talis jurispatronatus sit vetita etiam Jure divino, affirmant Lessius, Layman, etc.; quia hoc jus est quid spirituale, cum procedat a potestate jurisdictionis ecclesiasticæ. Negant vero Sanchez, Sylvius, Sotus et alii; qnia potius tale jus est quid temporale, cum sit temporalis favor concessus ab Ecclesia, quatenus ipsa exercet potestatem, non jam jurisdictionis, sed politicam, eminenter in illa contentam, ad quam spectat favores temporales distribuere.

283. Q. 2. Quid de illo, qui Beneficium ecclesiasticum confert ob carnalem affectionem, nempe ob parentelam?

R. Iste simoniacus non est, nisi conferendo intendat bonum aliquod sibi, vel familiæ inde obventurum, v. g. ut ditescat. Ait enim Angelicus: Si aliquis aliquid spirituale alicui conferat gratis propter consanguinitatem vel quamcunque carnalem affectionem, est quidem illicita et carnalis collatio, non tamen simoniaca, quia nihil ibi accipitur: unde hoc non pertinet ad contractum emptionis et venditionis, in quo fundatur simonia (d. Thomas, 2, 2, q. 100, a. 5).

Illud autem quod dicit Croix non esse simoniam, si conferat ad se liberandum ab aliquo injusto damno non puto admittendum: nam licet damnum si injustum, semper tamen videtur intercedere aliqua commutatio rei spiritualis cum utilitate temporali.

284. Q. 3. An sit simonia resignare alteri Beneficium sine pacto, sed cum spe, ut ille ex sola gratitudine iterum resignet in tui favorem, vel aliquid solvat de Beneficii fructibus ?

R. Certum est non esse simoniam de Jure divino; quia nulla adest pactio vel commutatio. Utrum vero sit saltem simonia de Jure humano, plures affirmant, quia Bulla Pii V, dicit simoniam confidentialem esse si quid... etiam simplicis donationis titulo perceperit. Sed plures probabilius negant, cum nullum sit pactum neque expressum neque tacitum; per verba autem allata Pontifex vult quod simonia in foro externo de facili possit præsumi, si probetur postea facta donatio, ut exponunt Salmanticenses cum Suarez, Lessio, Sanchez, etc.

Qui autem resignat Beneficium cum intentione obligandi alterum ad iterum resignandum in futurum, sed hanc intentionem non manifestat, committit solam simoniam mentalem. Quid si illam manifestat,

« PoprzedniaDalej »