Obrazy na stronie
PDF
ePub

dæmonis confessio; ingens vomitus rerum putridarum; halitus valde fœtidus, magni clamores, si obsessus quasi mortuus maneat ; etc. V. Suarez, Sanchez, Salmanticenses, Cajetanus, Navarrus, etc.

(T) Pag. 95.

269. Miracula: Giova qui avvertire un giusto sentimento del dotto e pio p. Crasset, il quale dice, che quanto più son facili a credere i miracoli le persone dabbene, altrettanto sono facili i malvagi a deriderli. Soggiungendo che come è debolezza il dar credito a tutte cose, cosi all'incontro il ributtare i miracoli, che vengono attestati da uomini gravi e pii, o sente di infedeltà, pensando che a Dio sieno impossibili, o sente di temerità negando il credito a tal sorta di autori. Liguori, Glorie di Maria, aggiunta in fine. - V. Bollandus, Præfatio generalis in vita Sanctorum, c. III, § 2. Sed maxime Muzzarelli, Buon uso della logica, opusc. VIII: Numero e qualità dei miracoli; ubi etiam catechistas hortatur, ut ea enarrare non erubescant, cum plurimum conferant, si rite exposita ac probata, ad fidelium instructionem. Quoad legendas, vide Civiltà Catt., ser, 3a, vol. II, pag. 340. Opponunt: Questi miracoli noi non gli abbiamo veduti: nos signa non vidimus.

R. Se costoro pretendono di credere solamente a quello che hanno veduto, bisognerà che confessino di essere molto scarsi in fatto di credenze, e questo non è un onore per essi.... Ma credono come fanno tutti a moltissime cose che non hanno veduto; credono ai fatti della storia...; eppure questi fatti accaduti lontano da noi, alcuni due mille anni fa, non gli hanno veduti.... Chè i fatti appartengano all'ordine naturale o soprannaturale, che sieno ordinari o straordinari poco monta; quando son dimostrati devono essere creduti si gli uni che gli altri. Domando se nelle storie profane antiche e moderne abbiano trovato molti fatti, non dirò meglio dimostrati, ma con tanta evidenza quanto i miracoli del Cristianesimo ?....

» Che cosa manca a questi? la pubblicità? ma sono accaduti alla presenza di città intere, d'assemblée numerose in Oriente e in Occidente; e non solamente in un secolo, ma per lunga serie di secoli, e non una volta sola, ma cento. La competenza degli storici? ma la maggior parte furono testimoni oculari di ciò che raccontano; e gli altri hanno scritto appoggiati a documenti autentici, in un'epoca in cui la memoria de' fatti era sempre viva... La probità? rapporto alla scienza tengono il primato; rapporto alla santità della vita, non v'è pur l'ombra della menzogua. Il numero? ogni fatto, a dir poco, ne ha tanti quanti gli storici profani, sulla cui parola giurano anche a' nostri di tutte le assemblee de' dotti. Hactenus Gaume, L'acqua santa nel secolo XIX; lettera XX.

[ocr errors]

Un gentiluomo inglese protestante essendo a Roma, un Prelato suo amico gli diede a leggere un processo verbale che conteneva la prova di diversi miracoli. Dopo lettolo con molta attenzione, gli disse nel restituirlo: Se tutti i miracoli che si ammettono nella Chiesa ro⚫ mana fossero stabiliti su prove si evidenti come queste, noi non › avremmo alcuna difficoltà a prestarvi fede. » — Ebbene, rispose il Prelato, di tutti questi miracoli che a voi sembrano avverati, non ne è stato ammesso alcuno dalla Congregazione dei Riti, perchè non gli ha creduti sufficientemente provati. Stupefatto a tale risposta il protestante confessò che non vi era altro che una cieca preoccupazione SCAVINI, Theologia etc. Tom. II.

12

che potesse combattere la canonizzazione de' Santi, e che egli non si sarebbe mai figurato, che l'attenzione della Chiesa romana fosse così severa nell'esame che essa fa dei miracoli. Nicolas, La Vergine Maria vivente nella Chiesa, nuovi studi filosofici sul Cristianesimo, par. 3a, c. VIII. Bourdaloue, Sermone per la festa della Madonna degli Angioli. Riccardi, Storia dei Santuari ecc., v. 1: Discorso preliminare. Fasti della Chiesa nelle vite dei Santi. Milano; v. II: Prefazione. Item de miraculis et miraculorum gradibus vide Benedictus XIV, De Canonizatione Sanctorum, par. IV. Fergola, Teorica de' miracoli, esposta con metodo dimostrativo, seguita da un discorso apologetico sul miracolo di s. Gennaro. Spagnius, De miraculis, ubi plurima.

[ocr errors]

[ocr errors]

Vera miracula toto cœlo distant a miris quæ ope dæmonis per spiritismum patrantur, ut multis probat Perrone (De virtute Religionis n. 896), ubi firmat hanc thesim: perperam magnetismi ac spiritismi sectatores connituntur infirmare miracula ac vaticinia biblica et charismata Sanctorum obtentu phænomenorum, quæ ipsi jactant magnetismi ac spiritismi. Quæ veritas statim apparet expendendo ex una parte miraculorum, ex alia spiritism: naturam, subjectum, finem, effectus aliaque adjuncta. Hac inter cetera facit illud d. Thomæ : Dicendum quod signa facta per bonos possunt distingui ab illis quæ per malos fiunt tripliciter ad minus. Primo ex efficacia virtutis operantis, quia signa facta per bonos virtute divina fiunt in illis etiam, ad que virtus activa naturæ se nullo modo extendit, sicut suscitare mortuos et hujusmodi, que dæmones secundum veritatem facere non possunt; sed in præstigiis tantum, quæ diu durare non possunt. Secundo ex utilitate signorum; quia signa per bonos facta sunt de rebus utilibus, ut in curatione infirmitatum et hujusmodi; signa autem per malos facta sunt in rebus nocivis et vanis, sicut quod volant in aere vel reddunt membra hominum stupida. Tertia differentia est quantum ad finem, quia signa bonorum ordinantur ad ædificationem fidei et bonorum morum, sed signa malorum sunt in manifestum nocumentum fidei et honestatis. Et quantum ad modum differunt, quia boni operantur miracula per invocationem divini Numinis pie et reverenter, sed mali quibusdam deliramentis, sicut quod incidunt se cultris, et hujusmodi turpia faciunt. Et ita signa per bonos facta manifeste possunt discerni ab his, quæ virtute dæmonum fiunt. (In 2 Sentent., dist. vII, q. 3.)

270. De arte critica plura Solimani in opere, Importanza della Storia, considerata nelle cose che le servono di materia; par. 1. Roma, 1861. Sane quantum est laudanda critica temperata, quæ reverenter menda catholicorum scriptorum notat, dotes autem large attollit; tantum est vituperanda critica effrenis: hæc siquidem superbiam fovet, maledicum facit, religiosa quæque conculcat, auctoritatem spernit, clariora nomina pessumdat, nulli parcit; de omnibus dubitat, omnia in contentionem ponit vel ludo vertit, tristis, invida, petulans, mordax, intol lerabilis. Caveamus omnes ab hac prurigine maledicta, caveant qui docent, caveant qui discunt; caveant juvenes, caveant studiosi; pessimos enim habet exitus, quæ nisi ab initio suffocetur, ad interitum ducit. Berengarium meminerint, qui optimus ecclesiasticus esse potuerat, attamen adhuc scholaris cavillator et irrisor, pessimus hæreticus factus est: cum juveniles in scholis ageret annos, elatus ingenii levitate, ipsius magistri sensum non adeo curabat, condiscipulos pro nihilo reputabat, libros insuper artium contemnebat (Natalis Alexander, Hist. Eccl., sæc. XI).

271. Martyrium: martyrium græce idem est ac latine testimonium. Usu porro ab Ecclesia recepto martyrium sumitur pro testimo

nio singulari veritatis christianæ per tolerantiam mortis. Martyr igitur est testis, qui morte sua perhibet testimonium veritati, quæ per Christum nobis innotuit: unde martyres Christi dicuntur quasi testes ipsius Christi. Quæ tamen mors non de necessitate requiritur in effectu, sed sufficit ad rigorem martyrii, ut quis propter Christum tormenta sustineat de se sufficientia et efficacia ad inferendam mortem, etsi contingat mortem impediri; nam hoc est vere subire mortem in causa efficaci per se, nec inde minuitur affectus internus et acceptatio mortis propter Christum: sic martyr appellatur, imo martyrum Regina B. V., licet non obierit morte violenta (V. Mazzola, De B. M. Virgine, pag. 256). Termineremo con una osservazione assai consolante per coloro che si danno al servizio degli appestati ed è che una pia credenza venera come martiri coloro, che soccombono vittime della loro carità: velut martyres religiosa piorum fides venerari consuevit (Martyrol. Roman. 26 febr.). E a detta di s. Alfonso (Op. Mor., 1. vi, n. 100) sono reputati come veri martiri da dodici Università, da tredici Cardinali e da più di trecento Autori. Gousset. - V. Frassinetti, Compendio della Teol., t. II, nota 98.

Ex hactenus disputatis sequitur:

[ocr errors]

1. Illum esse verum Christi martyrem, qui non pro ipsa christiana fide generatim, sed pro alia speciali virtute christiana moriatur. Hinc vere est martyr Joannes Nepomucenus, qui occisus fuit pro tuendo sigillo sacramentali. Item b. Panacea ab illius incunabulis martyrii aureola decorata merito celebratur ubique, et colitur (ejusque cultum solemniter approbavit et confirmavit S. Sedes anno 1868). Erat Panacea innocens et pia puella, quæ quintodecimo suæ ætatis anno crudeliter a sua noverca, anno Domini 1383, necata fuit ob ejus eximium orationis studium; orantem enim virginem noverca, rudi ac montana colu, ita percussit capitique fusos ita infixit, ut interficeret. Ejus corpus colitur in archipresbyterali Ecclesia Agamii (in Novariensi) magna et celebri tum suorum tum exterorum veneratione. Solet maxime invocari comitialis morbi causa; multique merito prædicant (nostris etiam temporibus) impetratam, invocata b. Panacea, sanitatem: quod quidem est salutari nomini consentaneum; vide Bescape, Novaria sacra; et Travelli, De b. Panacea sanctitate et cultu. Quid porro requiratur ut publicum de martyre officium a S. Sede obtineatur, vide Benedictum XIV, De Canoniz. SS., 1. 1, capp. 15 et 19.

2. Illos veros esse martyres, qui occiduntur in bello justo pro defensione reipublicæ adversus infideles et hæreticos, ideo quia fidem Christi corrumpere moliuntur.

3. Non esse veros martyres, qui occiduntur in bello justo propter defensionem reipublicæ tantum. Excipit Sylvius, nisi illam intendant defendere propter Deum ex amore justitiæ et legis divinæ; tunc moriuntur, ne virtutis officium deserant. D. Thomas ait: Bonum reipublicæ est præcipuum inter bona humana. Sed bonum divinum, quod est propria causa Martyrii, est potius quam bonum humanum. Tamen quia bonum humanum potest effici divinum, si referatur ad Deum; ideo potest esse quodcumque bonum humanum Martyrii causa, secundum quod in Deum refertur. (V. Billuart, De fortitudine, diss. 1.)

Quod maxime valere debet pro iis, qui occumbunt civilem Romanæ Ecclesiæ Principatum defendendo: Se vi ha mai caso che legittimi la forza e renda glorioso il guerriero, egli è appunto questo, in cui si trae la spada non per cingersi d'un caduco alloro la fronte e per ampliare d'alcuni miserabili palmi di terra un possesso; ma per sostenere le divine ragioni della Sposa di Cristo... Chi cade estinto sul

campo per una causa si santa, egli è agli occhi di Dio partecipe dell'aureola del martire. E che cosa infatti costituisce il Martirio? l'incontrar fortemente la morte per motivo di Religione; or non è mo. tivo religioso la difesa dell'indipendenza della Chiesa nel Principato civile de' suoi Pontefici? E cosi noi veggiamo, che Papi santissimi eb. bero spesso in costume di capitanare essi stessi gli eserciti che assoldavano per una causa si santa, e di accumunar loro i privilegi e il merito delle Crociate. » Civ. Cattolica, ser. 4a, t. iv: Ragioni e diritti dei Papi al principato; . Ix et seqq. Olderico ovvero il Zuavo pon. tificio; racconto del 1860. Menacci, La mano di Dio nell'ultima invasione contro Roma. Roma, 1868.

(U) Pag. 99.

272. Q. 1. Quid de maledictionibus latis in malos Psalmo 108? R. In hoc non peccavit David; nam pluribus de causis adversus inimicos suos obloqui potuit: 1) ex sincera correctionis illorum cupiditate: eos percute, Domine, ut inique agere ac lacessere tandem aliquando desistant; 2) ut in hoc mundo castigati, minoribus in altero afficiantur ; 3) ut eorum supplicium impios deterreat, qui ex illorum nequissimo exemplo paria conantur; 4) ut bonis scandalum adimatur, quod impii justis vexationibus ingerunt; 5) ut Dei gloriam ac providentiam vin dicet adversus impios, qui renuunt intelligere, Deum justorum præsidio invigilare; 6) ne justi pravo iniquorum exemplo corrumpantur. Ita Calmet, Comm. in Ps. xxxiv. V. s. Thomas, 2, 2, q. 25, a. 6, ad 3.

Lorinus, Comm. in Ps. XXXVIII. 273. Q. 2. Quænam culpa est tempestati vel aliis casibus a Deo immissis maledicere?

(

R. Cum Stapf: Cum aeris intemperies et ejusmodi casus ex dispositione divina accidant, talia maledicta proxime contra Deum ipsum proferri videntur. Attamen miselli ruriculæ, quibus hoc peccatum haud infrequens est, tum ob simplicitatem tum ob imperfectionem actus, præsertim si alias bonæ indolis sint, a peccato lethali plerumque excusari possunt. Maledicere rebus irrationalibus, ait d. Thomas (2,2, q. 76, a. 2), in quantum sunt creaturæ Dei, est peccatum blasphemiæ; maledicere autem eis secundum se consideratis, est otiosum et vanum, et per consequens illicitum, nempe veniale peccatum. Billuart.

[ocr errors]

271. Q. 3. Quid de iis, qui sanctissima Jesu et Maria Nomina appellant continuo?

R. Vel Nomina hujusmodi appellantur ex reverentia et cordis devo tione, v. g. laudetur Jesus Christus! Vel ex quadam contracta consuetudine et animi levitate, v. g. Jesus Maria i Vel ex subito spirituum impetu, v. g. per Deum, per Christum.

Si 1, ea Nomina proferentes nedum peccent, imo vero Sanctam et Indulgentiarum thesauro decoratam, ideoque sibi et Deo rem gratissimam præstant. Si 2, blasphemiam utique non committunt, cum ea Nomina non proferant contumeliose id est in formalem contemptum; sed per se culpam venialem minime effugient, quia hæc est vana Sanctorum Nominum usurpatio. Hinc Scriptura: nominatio Dei non sit assidua in ore tuo, et Nominibus Sanctorum non admiscearis, quoniam non eris immunis ab eis (Eccl. xxIII). Si 3, excusantur ordinarie, scandalo gravi secluso, a peccato gravi; quia ex ignorantia aut indeliberatione (ut plurimum) id proficisci censetur, et refertur potius in homines,

quam in ipsum Deum vel Christum. At gravissime sunt isti increpandi cum hominem christianum id dedeceat, ac mortali peccato locum faciat. NOTA: Quoad eos qui Christi vel Jesu nomen usurpant hæc adhuc notanda cum cl. Della-Motta, Saggio sul socialismo, t. II, p. 3, c. 11. Quoad 1, sunt inter recentiores qui Christum exhibent sensu quodam impersonali ac quasi typum phantasticum et idealem ultimæ perfectionis possibilis in creatura rationali (il Cristo): hic porro sensus pantheisticus prorsus est, ideoque damnandus tanquam gravis abusus et periculis plenus præsertim in populo fideli: Il Cristo idea non è quel Gesù Cristo che s. Paolo aveva sempre nel cuore, nella bocca e sulla penna. La nostra fede non è al Cristo ideale o filosofico, ma alla persona divina di Gesù, al Cristo storico e reale, illi videlicet Christo, qui (clamante Ecclesia catholica) conceptus est de Spiritu Sancto, natus ex Maria Virgine, passus sub Pontio Pilato, crucifixus, mortuus et sepultus est: tertia die resurrexit a mortuis, ascendit ad cœlum, sedet ad dexteram Dei Patris omnipotentis: inde venturus est judicare vivos et mortuos, etc.

Quoad 2, scribit: Quale scandalo comparabile a questo, che il nome di gesuita, gesuitajo, ecc., sia dai cattolici usato per sinonimo d'ogni ribalderia, e per marchio d'infamia?... Fintantochè per denigrare un sodalizio illustre cercano nuove interpretazioni del Vangelo e appiccano un significato odioso al nome che gli viene dal nome augusto, troppo è diabolico lo stratagemma, troppo vi si mostra l' idea comune della eterodossia moderna colle antiche, anzi col paganesimo, che col nome di christocolæ, sprezzava i cristiani, e col protestantesimo che il nome di gesuiti inventò ed affibbiò a quel sodalizio come termine di scherno... Nella Chiesa, nel regno di Dio può divenire obbrobrioso il nome di Gesù, o qualunque sua derivazione? Gesuitismo non può significare fra cattolici dommatismo falso, morale bassa o scorretta, costumi perversi, ipocrisia, menzogna; l'improprietà del termine, l'antifrasi è in materia troppo sacra. ›

[ocr errors]

Quanquam hodie increduli ac libertini ultra progressi sunt, ut notat Dieulin, Il buon Pastore nel secolo XIX, §: Necessità d'un sodo studio della Religione per conservare la fede nei giovani: Fanno a Gesù Cristo una guerra sanguinosa, scalzano le basi della sua divina Religione, le gettano in fronte l'ironia e l'oltraggio, ne combattono i dommi; ne coprono di ridicolo i Misteri, insultano ai Libri sacri, trattano da favole i miracoli, e si ridono dei terrori dell'inferno come di una vana chimera. Talora si trovano increduli cosi sfrontati, i quali, ad esempio dei Giudei, insultano al Salvatore, coprono di dileggio l'adorabile sua persona, e fanno voti sacrileghi per la morte del Cristianesimo ecc. Inter quos hodie primum locum obtinet Rénan, contra quem invicte scripserunt Poujoult, Treppel, Nicolas, Ghiringhello, Capacelatro, Alimonda aliique.

[ocr errors]

275. Q. 4. Quid de formulis salutationis?

R. Ad rem Cattolico, Genoval; 1857, n. 567: Invece delle triviali formole di saluto, che si usano nell'Allemagna protestante, come: buon giorno, vostro servitore e simili, il cattolico dell'Allemagna, e gli uomini singolarmente delle ville e dei contadi, si servono del celebre saluto d'alleanza raccomandato da papa Benedetto XIII: Sia lodato Gesù Cristo, a cui si risponde: Sempre sia lodato. Io mi ricordo assai bene, dice Klopstock, la sensazione profonda che produssero sopra di me queste semplici parole. Io incontrai per cammino alcuni buoni Svevi, e ognuno di loro salutandomi diceva: Sia lodato Gesù Cristo. A dir vero, non sapeva allora che questo fosse un saluto, molto

« PoprzedniaDalej »