La maniera mutata: il "dolce stil novo" tra Scrittura e "Ars poetica"Il dibattito sul cosiddetto "dolce stil novo" è bloccato da tempo su due posizioni decisamente contrapposte: parte della critica assume quell'espressione come sigla storiografica, capace di definire in sintesi la poetica dei rimatori toscani che guardano al bolognese Guido Guinizzelli e si stringono attorno a Guido Cavalcanti e a Dante, mentre un'altra, crescente costellazione di studiosi tende a dissolvere 'scuola' e poetica del "dolce stil novo", restringendola al solo Dante e a momenti d'intesa con gli amici Cavalcanti e Cino da Pistoia. Attraverso un'indagine sistematica sui testi questo saggio è approdato alle seguenti conclusioni: fondatezza e legittimità del titolo di "padre" degli stilnovisti attribuito al Guinizzelli; radicamento profondo della teoria e della prassi del "dolce stil novo" nella teologia creaturale e nella dottrina biblica dell'ispirazione; utilizzo coerente e motivato dell'Ars poetica oraziana, con particolare riguardo al rapporto "moti dell'animo"- parola e parola-pubblico. Contro i tentativi di liquidazione, si conclude dunque per una sostanziale tenuta della sistemazione storiografica proposta da Dante per la poesia volgare del Duecento, dentro la quale il "dolce stil novo" si accampa come tentativo felice di accordare sentimenti e parola, tradizione e novità, messaggio biblico e definizione oraziana della poesia. |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Spis treści
La polemica degli antichi e lo vero ispirato | 13 |
dellanalogia | 49 |
La contropolemica dei novatori e lArs poetica | 103 |
Prawa autorskie | |
Nie pokazano 7 innych sekcji
Inne wydania - Wyświetl wszystko
La maniera mutata: il "dolce stil novo" tra Scrittura e "Ars poetica" Carlo Paolazzi Ograniczony podgląd - 1998 |
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
alcuni Amore antichi appare Ars poet atto aver ballata Beatrice biblico bolognese Bonagiunta canto canz canzone caso Cavalcanti certo ch'avete ch'io ché chiaro cielo Cino citato commento conferma Contini cor gentil costituisce critica cuore d'amore Dante dantesca decisamente dentro dichiara dico dire dolce stil novo dolore donna Duecento evidente figura filosofica fonte forma forza Gorni gran Guido Guinizzelli guinizzelliana Guittone implica intendere ispirazione largamente lascia letteraria lingua luce lungo Marti materia mente messa mette morte natura noto Nuova occhi oltre opera oraziana Orazio padre pagine parallelo pare parlare parola passo pensare pensiero persona piena poesia poetica polemica porto possa precedente precisa presente proposito proprio punto Purg ragione rapporto riferimento rimatori rime riprese risposta Robertis saggio sarà Scritture sede sembra sentimenti serie sonetto spirito spunti stanza stilnovistica tema teorica termini testo trattato trova veda verbo vero versi viene virtù visto volgare volta volte XXIV