Filologia romanza, Tom 5Salvatore Battaglia Loescher-Chiantore, 1958 |
Z wnętrza książki
Wyniki 1 - 3 z 82
Strona 208
... mente avvenuto di giovarsi della coincidenza delle due impre- cisioni di cui ora s'è detto e che , compensandosi fra loro , dato che il difetto è di una unità in ambedue i casi , lo hanno ugual- mente condotto ad una conclusione esatta ...
... mente avvenuto di giovarsi della coincidenza delle due impre- cisioni di cui ora s'è detto e che , compensandosi fra loro , dato che il difetto è di una unità in ambedue i casi , lo hanno ugual- mente condotto ad una conclusione esatta ...
Strona 285
... mente a considerazioni sublimi . E non importa se il Boccaccio mostra di dare un senso religioso a questa elevazione ( 2 ) . La differenza tra le due operazioni della mente e la superiorità dell'ultima non è però solo nella qualità del ...
... mente a considerazioni sublimi . E non importa se il Boccaccio mostra di dare un senso religioso a questa elevazione ( 2 ) . La differenza tra le due operazioni della mente e la superiorità dell'ultima non è però solo nella qualità del ...
Strona 328
... mente umana di comprendere diretta- mente la verità divina ( CURTIUS , op . cit . , p . 272 ) . Così la poesia , sparsa dovunque come una patina esteriore , manca di ogni particolare determina- zione . ( 2 ) La favola boccaccesca , nel ...
... mente umana di comprendere diretta- mente la verità divina ( CURTIUS , op . cit . , p . 272 ) . Così la poesia , sparsa dovunque come una patina esteriore , manca di ogni particolare determina- zione . ( 2 ) La favola boccaccesca , nel ...
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
antica appunto arameo Arcadia Aristotele Boccaccio Borgallo Borgiallo borgo Brasile BRUYNE BSSS BSSS XIV Bulgari burgus caccia carattere Carros caso Chanson de Roland chansons de geste considerazione Cornalese costituisce Cristo critica Cuceglio Dante dicitur divina falco falcone favola Filologia Romanza fonetica forma Forner Garção girfalco grammatica infatti invece Iriarte l'ediz latino letteraria lingua lingua portoghese linguistico Lisboa locutio Lusigliè medesimo medievale Medioevo mente nome nuova Olivieri opera Orlando parole passo Petrarca poema poesia poeta poetica portoghese presente pron pronomi pronuncia proprio quam Quevedo quod rapporto realtà retorica ride ridente riso risulta romena sacro saggio sancti scrittori secolo senso significato sillogismo sorriso spagnolo sunt tale teatro teologia termine territorio testo texto Torino tradizione tratta trova uccelli umana valore veda verbi verbi ausiliari verità verso zione