La Divina commedia col comento del P. Baldassarre Lombardi |
Co mówią ludzie - Napisz recenzję
Nie znaleziono żadnych recenzji w standardowych lokalizacjach.
Inne wydania - Wyświetl wszystko
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
Accenna adoprato alcuni altre amore anime antichi appella aver Beatrice bella bene Biagioli buon Caet cagione canto Catone certo ch'è ch'io chè chiama Chig chiosa cielo Cinonio codd codice colla color comune corpo cotal credere Crusca Daniello Dante dice dire diverse divina donna edizioni esempio essendo esso fare fece gente giorno gran grazia intendi inteso invece l'altre l'anima Landino lascia latino legge lezione Lombardi luogo maggior male mano Maria medesimo mente mezzo mondo monte morte Nidob Nidobeatina nome nota notato nuovo occhi pare parlare parole passo peccato pensa perocchè poco Poeta Poggiali porta possa poteva proprio punto pure Purg Purgatorio rima salire segg segno seguito sembra senso sentimento significato spiega terra testo Torelli tratto trova vale Vedi Vellutello veniva Venturi verbo vero verso Virgilio virtù vivo Vocab voce voglia VOLPI volte vuol
Popularne fragmenty
Strona 378 - Che è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cosa amata il fa gioire. Or ti puote apparer quant...
Strona 633 - Ch' agli occhi temperava il nuovo giorno. Senza più aspettar lasciai la riva, Prendendo la campagna lento lento Su per lo suoi che d' ogni parte oliva. Un'aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento; Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U...
Strona 719 - Piacer, quanto le belle membra in ch' io Rinchiusa fui, e sono in terra sparte : E se il sommo piacer sì ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretro a me che non era più tale.
Strona 692 - Io vidi già nel cominciar del giorno La parte orientai tutta rosata, E l'altro ciel di bel sereno adorno, E la faccia del Sol nascere ombrata...
Strona 168 - Verdi come fogliette pur mo nate Erano in veste, che da verdi penne Percosse traean dietro e ventilate.
Strona 251 - ... dato) per le parti quasi tutte, alle quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando, contro a mia voglia, la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata.
Strona 709 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Strona 110 - 1 dirai tra' vivi: l'angel di Dio mi prese, e quel d'inferno gridava: « O tu del ciel, perché mi privi? Tu te ne porti di costui l'etterno per una lacrimctta che '1 mi toglie; ma io farò dell'altro altro governo!
Strona 244 - Oh vana gloria de l'umane posse! com' poco verde in su la cima dura, se non è giunta da l'etati grosse! Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Ciotto il grido, sì che la fama di colui è scura. Così ha tolto l'uno a l'altro Guido la gloria de la lingua; e forse è nato chi l'uno e l'altro caccerà del nido.
Strona 716 - Le presenti cose col falso lor piacer volser miei passi, tosto che '1 vostro viso si nascose...