DEL GIORNALE ARCADICO. AMATI AB. GIROLAMO, scrittor greco alla vaticamembro del collegio filologico dell'archigin na, nasio romano, BETTI SALVATORE, BIONDI CONTE CAV. LUIGI, BORGHESI BARTOLOMEO. CARPI PIETRO, professore di mineralogia nell'archiginnasio romano. DE CROLLIS DOMENICO, dottore in medicina. FOLCHI GIACOMO, professore di medicina nell'archiginnasio romano, FONTANA CAV, PIETRO, A. POLETTI LUIGI, architetto pensionato di S. A, R. il duca di Modena. TONELLI GIUSEPPE, dottore in medicina. Commendatore D. PIETRO DE PRINCIPI ODESCALCHI, membro del collegio filologico, direttore, Grant 4-18-36 31889 SCIENZE Ricerche sul moto molecolare de'solidi, di Domenico Paoli ec. 8. Pesaro 1825, dalla stamperia Nobili (Un volume di pag. XXIII 350) Il nome del conte Domenico Paoli di Pesaro suo na già celebre agli scienziati d'Italia e d'oltremonte pe'varj suoi scritti pubblicati in diverse circostanze, ma specialmente per la lettera al Molina sul moto intestino delle parti de'solidi (Pesaro 1807) per le memorie sul predetto moto (Pesaro 1819 e Firenze 1820), per la lettera scritta in proposito al dott. G. B. Fantonetti, la quale venne inserita nel giornale di fisica di Pavia, anno 1822 bim. 1.° Ma quelle prime idee da lui rettificate e sottoposte (sono sue espressioni) ad un più severo ragionare, ora sorgono novellamente a luce nelle ricerche sul moto molecolare de' solidi, opera pubblicata in Pesaro pe' torchi di Annesio Nobili. Nè certo poteva l'illustre A. accingersi ad un più dotto, più bello e più profondo studio, il quale ne menasse a riporre fre le congetture teoretiche quella opinione che se da taluno fu come sola ipotesi risguardata venne per l'altra parte da molti sommi uomini tanto antichi quanto moderni valorosamente e con tutta probabilità sostenuti. Nè migliori effetti potea sortire |