PurgatorioStamperia de Romanis, 1821 |
Kluczowe wyrazy i wyrażenia
Accademici della Crusca adoprato adunque alcun altra amore angeli anime Antald antichi apocope appella appresso Argomento metrico Arno avea Beatrice Biagioli buon CAET cagione cammino canto carro catacresi ch'è chè Chig chiosa cielo codd colla comentatore Costruzione cotal Daniello Dante detto dice diverse dalla Nidobeatina divina donna ellissi esempi espositori essendo esso fece figliuolo Filippo il Bello Gaspare Gozzi gente Gesù Cristo girone grazia della rima imperocchè Inferno intendi l'altre edizioni l'anima l'edizioni diverse Landino Latino leggono l'edizioni lezione lume luogo medesimo mente monte Nidob Nidobeatina occhi parlare parole Partic particella passo peccato perocchè Poeta POSTILL presente cantica pria Purg Purgatorio quì quivi quod segg senso significato Stazio tosto vale vece di dire Vedi Cinon Vedi il Vocab Vedi il Vocabolario veggio Vellutello verbo verso vidi Virgilio virtù Vocabolario della Crusca VOLPI vuol
Popularne fragmenty
Strona 217 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Strona 238 - Per la sua forma ch' è nata a salire Là dove più in sua materia dura ; 31 Cosi Г animo preso entra in disire, Ch' è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cosa amata il fa gioire. Or ti puote apparer quant...
Strona 434 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Strona 6 - Vidi presso di me un veglio solo Degno di tanta reverenza in vista , Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista Portava a' suoi capegli simigliante De' quai cadeva al petto doppia lista.
Strona 242 - La luna, quasi a mezza notte tarda, facea le stelle a noi parer più rade, fatta com...
Strona 440 - Diretr' a me, che non era' più tale. Non ti dovea gravar le penne in giuso Ad aspettar più colpi, o pargoletta, O altra vanità con sì breve uso. Nuovo augelletto due o tre aspetta : Ma dinanzi dagli occhi de' pennuti Rete si spiega indarno, o si saetta.
Strona 79 - Che il giardin dell'imperio sia diserto. Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom senza cura, Color già tristi, e costor con sospetti. Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura De' tuoi gentili, e cura lor magagne, E vedrai Santafior com
Strona 17 - Bilancia con 20 l'equinozio di autunGià era '1 sole a l'orizzonte giunto lo cui meridi'an cerchio coverchia lerusalèm col suo più alto punto; e la notte, che opposita a lui cerchia, uscia di Gange fuor con le Bilance, che le caggion di man quando soverchia; sì che le bianche e le vermiglie guance, là dov'i' era, de la bella Aurora per troppa etate divenivan rance.
Strona 461 - Le sette ninfe, con que' lumi in mano Che son sicuri d' aquilone e d' austro. Qui sarai tu poco tempo silvano, E sarai meco senza fine cive Di quella Roma onde Cristo è Romano : Però in pro del mondo che mal vive , Al carro tieni or gli occhi, e quel che vedi, Ritornato di là, fa che tu scrive.
Strona 341 - Quando fia ch' io ti riveggia? Non so, risposi lui, quant'io mi viva; Ma già non fia il tornar mio tanto tosto, Ch' io non sia col voler prima alla riva. Però che il luogo, u' fui a viver posto, Di giorno in giorno più di ben si spolpa, E a trista ruina par disposto. Or va, diss'ei, che quei che più n' ha colpa Vegg' io a coda d' una bestia tratto Verso la valle, ove mai non si scolpa.